Il professor Antonio Di Santo, segretario dell’Autorità di bacino, il professor Ferruccio Piccinni, e il professor Felice Petrillo, rispettivamente docente di costruzioni idrauliche e docente di idraulica al Politecnico di Bari, hanno presentato e illustrato lo studio nella sala consiliare del Municipio di Manfredonia presenti con il sindaco Angelo Riccardi e il vice sindaco Matteo Palumbo, una nutrita rappresentanza di proprietari di alloggi sulla riviera sud, di Ipocampo in particolare.
L’area maggiormente interessata – hanno spiegato i tecnici – è quella antistante il villaggio Ippocampo che occupa più di un terzo di una striscia di terra di 250 ettari interclusa tra la strada delle Saline e il litorale sabbioso e delimitata dal fiume Cervaro e dal canale Peluso. Un’area andatasi costituendo nei secoli scorsi (nel 1716 le carte mostrano la foce del Cervaro fortemente arretrata rispetto a quella di oggi) e attraversata da un reticolo di canali che sfociavano a mare. La bonifica dei terreni, la costruzione di strade e di villaggi hanno formato una sorta di barriera al naturale scorrere delle acque concorrendo alla formazione di aree depresse oggetto di continua invasione delle acque del mare associate a consistenti eventi meteorici che hanno determinato e determinano continui allagamenti con difficoltoso deflusso delle acque conferendo al territorio un aspetto di tipo lagunare.
Tra gli interventi destinati alla difesa costiera, di urgente realizzazione è stato indicato il ripristino del sistema dunale con quota di sommità di tre metri con scogliera di dissipazione a valle della duna. Naturalmente sono previste tutta una serie di opere interdipendenti fra di loro, che in buona sostanza ridisegnano il territorio interessato alla erosione. La soma preventivata di oltre venti milioni di euro esprime peraltro l’importanza degli interventi da realizzare.
Redazione Stato
Manfredonia Tutela Riviera Sud, "Il progetto c’è, ora i fondi per realizzarlo"
Scopri di più su:
ManfredoniaTutela Riviera Sud, “Il progetto c’è, ora i fondi per realizzarlo”T
Articolo precedenteGoverno, ecco i redditi dei Ministri. Severino ‘Paperona di Palazzo’
Articolo successivoConsigli S.Giovanni, San Marco e Rignano contro chiusura uffici giudiziari
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
ASE Manfredonia. Raphael Rossi ai saluti: “”Debiti passati da € 4.212.270 a € 1.878.903”
Manfredonia - "Partendo, lascio un’azienda in buona salute, negli indicatori economici e nei risultati ambientali, ma soprattutto lascio un gruppo di persone che sono...
Gino Lisa in futuro sarà “San Pio”? Intanto si va verso nuova aerostazione
Foggia - L'aeroporto di Foggia "Gino Lisa" i trasformerà in un cantiere aperto a settembre per i lavori di costruzione della nuova aerostazione. Attualmente,...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 vittime (FOTO)
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 morti
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
In ricordo del giornalista Walter Tobagi, ucciso dalle brigate rosse nel 1980
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la figura del giovane giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, assassinato la...
Ad integrazione dell’articolo: i fondi immediati necessari per la realizzazione della duna alta circa 3 metri nonché gli annessi attenuatori naturali delle onde (bisogna guardare il progetto per capire, cioè non sono semplici dune, è dovere precisarlo) ammontano a circa 2 milioni e mezzo di euro. Tali fondi saranno finanziati a totale carico della Regione Puglia. Inoltre occorreranno altri 3 milioni per gli allargamenti dei canali esistenti ed altre opere sempre correlative al progetto. Ai 20 milioni di cui parla l’articolo bisogna comunque togliere (su precisa mia domanda) il rifacimento dei ponti della s.p. 141 sul Cervaro e sul Peluso (Carapelle) in quanto sono già stati previsti e riprogettati dalla Provincia di Foggia proprio su indicazione dell’Autorità di Bacino (lo studio è antecedente alla approvazione da parte della Provincia dei rifacimenti dei ponti). Pertanto occorrono molto meno dei 20 miloni previsti che servono soprattutto a rimanutentare gli argini del Cervaro e del Peluso oltre che ad una serie di canalizzazioni che potranno permettere alle acque di scorrere regolarmente senza invadere i campi antistanti.
Comunque a parte qualche intervento fuori tema il meeting è stato veramente molto interessante e dimostra ancora una volta come la Riviera Sud potrà e dovrà essere il volano dell’economia turistica cittadina.
Caro sindaco , condivido tanto quello che a scritto Carlo. Pensiamo a fare i lavori sulla riviera nord, e non a sud nelle cannucce.Stiamo vedendo anche che andare a mare è diventato un lusso.Tanto a poco a poco ci state togliendo tutto come la bellissima scogliera delle case Marinare.
P E T I Z I O N E
PER LA SALVAGUARDIA DELLA SPIAGGIA DI MANFREDONIA.
CARO SINDACO, PERCHE NON INSERISCI ANCHE LA SALVAGUARDIA DELLA RIVIERA NORD, E PRECISAMENTE DELLA SPIAGGIA “CASTELLO” DI MANFREDONIA?
MA NON VI ACCORGETE CHE TRA UN PAIO DI ANNI NON SARA’ PIU ACCESSIBILE?
PERCHE NON FATE FARE DEI FRANGIFLUTTI?
PERCHE NON FATE ALLUNGARE IL BRACCIO GIA ESISTENTE CHE STA TRA IL LICEO CLASSICO E LA LEGA NAVALE?
BASTA POCO PER FAR RIACCUMULARE LA SABBIA.
SINDACO LA SPIAGGIA OGGI SI E’ RIDOTTA A 5-10 METRI DI LARGHEZZA.
CHE SCHIFO.
M U O V E T E V I……
Sul reperimento dei fondi Riccardi mi sembra più prudente: “Il progetto tecnico c’è, ora occorre reperire i fondi per realizzare le opere previste per la salvaguardia della riviera sud di Manfredonia. Così come abbiamo tallonato i tecnici in questi ultimi due anni per redigere lo studio tecnico scientifico, attueremo ora un costante pressing sugli enti interessati, Regione e Provincia innanzi tutto, perché finanzino gli interventi”.
E’ questo, purtroppo, il punctum dolens: senza soldi i progetti sono destinati a rimanere ottimi auspici.
per la redazione.
Gentile Redazione,
mi piacerebbe lanciare qui dalle pagine di questa grande rivista online una PETIZIONE Popolare per salvare la spiaggia di Manfredonia.
Potreste fare un articolo inchiesta-reportage su ciò che era e ciò che oggi è diventata la spiaggia antistante il campo sportivo, con il silenzio ed il menefreghismo più assordante di questa classe politica.
Attraverso la vostra inchiesta verificare le cause(io personalmente penso che sia stato l’allungamento del braccio della piscina che ha modificato le correnti) e le probabili soluzioni per ripristinare la spiaggia di sabbia bianca ai suoi piùantichi splendori.
Grazie.
Mi sento di dire che non bisogna fare differenza tra riviera sud e nord, ma di dire che ormai nel 2012 si debba poter risolvere i problemi di tutto il nostro litorale e credo che il comune abbia incominciato a prenderne atto e a fare suoi questi problemi.
grazie.
X MAX.
NON E’ UN PROBLEMA DI RIVIERA SUD O RIVIERA NORD, QUASI FOSSIMO IN PADANIA DALLA LEGA…. 🙁
E’ SOLO UNA CONSTATAZIONE DI FATTO, PURTROPPO AMARA..
LA SPIAGGIA DI MANFREDONIA STA SCOMPARENDO TRA L’INDIFFERENZA COLLETTIVA. SOPRATTUTTO POLITICA.
CHE HA IL DIRITTO-DOVERE DI INTERVENIRE NON SOLO COME TUTELA AMBIENTALE MA, E SOPRATTUTTO, COME BENE PUBBLICO DA TUTELARE.
E CHE SI STA FACENDO PER PRESERVARLA E RIPRISTINARLA?
IL COMUNE SINO AD OGGI, 21 FEBBRAIO 2012, TRENNE SMENTITE UFFICIALI, NON HA FATTO SUO QUESTO PROBLEMA.
MI DISPIACE CONTRADDIRTI MAX.
MA E’ GIUNTA L’ORA DI SMUOVERE QUESTO IMMOBILISMO POLITICO E LE COSCIENZE POPOLARI DI MIGLIAIA DI CITTADINI, ANZIANI, BAMBINI, DONNE E UOMINI, NEL LORO ALTERNARSI GENERAZIONALE, TUTTI FRUITORI DI QUEL BENE COMUNE.
(AHIME’ PIU CHE DI TUTTA QUANTA LA RIVIERA SUD).
Gentile Carlo,
cercheremo, ma Le chiediamo di attendere, di dare maggiore risalto alla tematica che ci ha indicato.
Grazie per l’attenzione che ogni giorno rivolge verso il ns giornale.
a disposizione, venga se vuoLe a trovarci in redazione.
saluti,
RED.
io credo che la spiaggia castello dovrebbe essere destinata tutta liberamente(senza stabilimenti balneari) alla cittadinanza.
dopo il torto e lo scippo che la cittadinanza ha subito per la cementificazione di un lungo tratto di scogliera libera (tratto che va dalle case marinaie fino all’hotel del golfo).
pensano solo a rendere privato ciò che è pubblico.
noi cittadini constatiamo con mano il loro menefreghismo ma però continuiamo a votarli.
BASTA!! mandiamoli a casa. anche loro devono incominciare a sporcarsi le mani per vivere
Carlo approvo.
Sono con te per questa iniziativa popolare.
È vero la spiaggia sta sparendo.
Ma a tutti sti politici non gli frega niente tanto hanno tutti gli ombrelloni a siponto.
E la spiaggia scompare sembrando quasi che qualcuno voglia questo.
IO VOTO “SI”.
Marco
Sulla spiaggia di Manfredonia si può parlare. Ma cosa c’entra tirare fuori la storia della spiaggia di Manfredonia con gli allagamenti dell’Ippocampo che ha invaso la metà delle abitazioni di quel villaggio e creato un nuovo lago non riesco proprio a capirlo. Sono due cose totalmente diverse! Possiamo aprire un dibattito sulla spiaggia di Manfredonia ma la Riviera Sud in questo non c’entra nulla! Lo studio serve per salvaguardare non la spiaggia ma per risistemare e prevenire danni che potrebbero ammontare a centinaia e centinaia di milioni di euro.
Comunque noto che avete ancora la mentalità di piccoli paesani! Ci lamentiamo che il lavoro non c’è a Manfredonia e che andiamo tutti via da questa bellissima città. Noi non sappiamo crearlo il lavoro. Perchè se i giovani invece di accalcarsi sulla micro spiaggia di Manfredonia cominciassero a frequentare le spiaggie della Riviera Sud, grandissime, bellissime, sabbia finissima si potrebbero aprire nuovi lidi, nuove infrastrutture, nuove locali, nuove discoteche, ecc. che creerebbero centinaia e centinaia di posti di lavoro senza andare così dal politico di turno a piangere per trovargli un posto di lavoro! Svegliatevi e non criticate solo ma siate propositivi! Li c’è una miniera che vi attende e voi invece la denigrate! Questa purtroppo è la mentalità manfredoniana! Soldi facili e senza fatica!
x la forgia.
forse vuole fare i soldi solo lei…
il problema è il contrario noi da cittadini vogliomo forse cercare solo di non spendere tanto.
e poi di quale attività sta parlando?
ma come non ha letto l’altro articolo proprio qui a Stato su tutti i vincoli insistenti sulla riviera sud da noi criticati perchè di intralcio alle attività ed al lavoro??
e poi se lei è contro il recupero della bellissima spiaggia di manfredonia, basta che lo dice senza fare giri di parole.
ma la cosa piu importante è che moltissima gente, donne, bambini, anziani ecc.. non si possono spostare ogni giorno e fare oltre 20 km per venire li, alle maldive.
mi dispiace ma è la verità.
…guarda ti rispondo solo cosí e mi taccio: allo Scalo dei Saraceni sono previsti 8 lidi balneari…oggi invece esiste solo uno….e chi ha mai detto di cementificare ancora io mi riferivo all’utilzzare l’esistente che non è poco….vi invito ad andare a Campomarino per capire di cosa sto parlando….ciao ti auguro di prendere molto sole tanto il lavoro può aspettare…vero?
EGR. SIG. LA FORGIA,
MI DISPIACE ANCORA UNA VOLTA CONTRADDIRLA
IO SONO ASSOLUTAMENTE A FAVORE DEL LAVORO E I MIEI POST LO DIMOSTRANO SE VA A LEGGERE LE MIE CONSIDERAZIONI SULL’ALTRO ARTICOLO DI STATO
https://www.statoquotidiano.it/17/02/2012/variante-lottizz-villaggio-s-michele-tar-impatto-negativo-su-habitat-di-specie/69870/
————————————
QUI INVECE IL DISCORSO E’ UN ATRO.
MI PIACEREBBE LANCIARE UNA PETIZIONE POPOLARE CHE SMUOVA L’IMMOBILIZZO POLITICO E LE COSCIENZE POPOLARI PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDA DELLA SPIAGGIA DI MANFREDONIA, CHE, A MIO MODESTISSIMO AVVISO, PER IL SUO COLORE PIU’ BIANCO E’ PIU’ BELLA DI QUELLA DI VIESTE, COME COLORAZIONE RIPETO..
POI SE A LEI NON INTERESSA O SI SENTE LESO DI NON SO COSA, NON FA NULLA.
CORDIALI SALUTI.
….assolutamente no…non ha capito niente…io sono d’accordo con la sua proposta ma senza denigrare altre zone di Manfredonia che hanno una potenzialità enorme rispetto al piccolo lembo di spiaggia di Manfredonia città….petchè anche la riviera sud è Manfredonia….
see vabbeee
non ho capito niente
o forse non si è spiegato bene