Piemontese preannuncia «un’iniziativa da portare, subito dopo le elezioni politiche, all’attenzione dell’assemblea municipale del capoluogo confidando sia che si registri la più ampia condivisione, sia che si estenda agli altri Consigli comunali della provincia». L’esponente del PD ricorda che «pur avendo sostanzialmente imposto di liberalizzare l’insediamento delle grandi strutture di vendita a tutela della concorrenza e a vantaggio dei consumatori, è la stessa Unione europea a insistere su azioni che incentivino l’agricoltura locale e catene di trasmissione del cibo corte, come ha autorevolmente ribadito un anno fa il Commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale, il rumeno Dacian Ciolos».
Il riferimento di Piemontese è alla conferenza che si svolse a Bruxelles il 20 aprile scorso, conclusa con un potente messaggio di Carlo Petrini, fondatore e presidente di “Slow Food” e tra i fondatori del Partito Democratico, tornato di stringente attualità a poche settimane dal varo dell’Osservatorio UE sulla strategia della bioeconomia. «È una battaglia di ampio respiro – prosegue il presidente del Consiglio comunale di Foggia – su cui stanno convergendo forze politiche, associazioni di categoria e di consumatori. A Foggia, i promotori di grandi strutture di vendita, a cominciare da FINSUD e dall’Immobiliare Incoronata del Gruppo Zamparini, così come i grandi franchising che stanno vivacizzando l’offerta commerciale nel capoluogo, hanno l’occasione di studiare partnership, accordi di filiera e reti locali per sviluppare nuovi modelli che facilitino la presenza dei prodotti locali agro-alimentari e anche artigianali, considerando che le filiere corte, riducendo gli imballaggi e le emissioni di Co2 conseguenza di trasporti lunghi, sono un fattore dello sviluppo sostenibile dei territori».
«Soprattutto – conclude Piemontese – si realizzerebbero condizioni per un rapporto più equilibrato e amichevole con i nostri commercianti e artigiani e per un maggior valore aggiunto a vantaggio dei nostri produttori agricoli, impegnati nel durissimo passaggio delle nuove politiche comunitarie 2014-2020».
Redazione Stato
Nuovi ipermercati, Piemontese: patto con produttori agricoliN
Articolo precedenteAcquisti on-line con altri documenti, arrestato
Articolo successivoCerignola, furti autovettura, arrestato 31enne
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Uomo o donna? Così cambia la scelta del regalo dei fiori
Dirlo con i fiori non è solo una comune espressione riferita alla florigrafia, cioè al linguaggio intrinseco di ogni tipo di pianta, ma sottintende...
Omicidio Cilli, condannati Sarcina e Borraccino: corpo 24enne di Barletta mai ritrovato
www.statoquotidiano.it. Il tribunale di Trani ha emesso una sentenza riguardante il processo per la morte del giovane Michele Cilli, scomparso il 16 gennaio 2022...
Ufficiale. Delio Rossi è di nuovo il mister del Foggia
www.statoquotidiano.it. E' ufficiale. il Calcio Foggia 1920 rende noto di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra al Sig. Delio Rossi. L’allenatore si...
Cimitero di Foggia, dopo 11 anni al via la gara per la nuova convenzione
StatoQuotidiano, 30 marzo 2023. Non solo affidare a un soggetto privato la gestione del cimitero di Foggia dopo la scadenza della ma anche prevedere...
Vasile (AdP): “In Puglia droni come taxi del cielo e un eliporto in ogni Comune”
FOGGIA, 30/03/2023 - (bari.repubblica.it) "Stiamo cercando di rivoluzionare il trasporto locale, vorremmo che ad ogni Comune della Puglia e a tutte le infrastrutture turistiche...
ULTIMI COMMENTI
Manfredonia Nuova il tuo silenzio è una vergogna on Area SIN, Manfredonia Nuova: “Anche i dati dell’ultimo studio Sentieri ci danno ragione”
beata ignoranza on Rotice assicura: “Amministrazione al lavoro per ridurre le tariffe CUP”
Esame di coscienza on Manfredonia, Ass. Lauriola: “Non mi spaventano le critiche, vado avanti”
E AI PICCOLI COMMERCIANTI CHE SUBIRANNO I DANNI DI QUESTI COLOSSI QUALCUNO PENSA? DOVE SONO I SINDACATI DELLE PICCOLE IMPRESE?