Titolo originale: Hitchcock
Nazione: Stati Uniti
Genere: biografico
QUALCHE sparuta nomination qui e là tra i festival del cinema (Oscar, Golden Globe, BAFTA) e nessun riconoscimento per l’omaggio di Sacha Gervasi (giornalista e regista britannico) al genio della tensione Alfred Hitchcock. Tratto dal lavoro Alfred Hitchcock and the Making of Psycho, la pellicola narra le vicende che precedettero e accompagnarono la realizzazione del film Psycho, fino alla sua timida uscita nei cinema e al suo successo commerciale.
Anthony Hopkins calza il ruolo del protagonista, Hitchcock, con un trucco che sembra aver trovato più di un consenso: viene difficile convenirne oppure, con indulgenza e garantismo, può risultare meno arduo pensare che non si potesse fare di meglio. Chi vi scrive non può escludere che sia intervenuta anche la personale passione per il maestro del thriller nel ridimensionare il make-up dell’attore, ma resta l’effetto finale di una maschera semiseria che ricorda a tratti più un Maurizio Costanzo che il noto regista. Anche i toni imitatori di Hopkins si fa fatica a digerirli subito e li si metabolizza solo dopo una mezzoretta e mai del tutto. Il complesso, sia chiaro, non disturba il resto del gioco, ma restarne del tutto indifferenti è compito per titani.
Di straordinaria somiglianza, invece, e senza effetti speciali, l’Anthony Perkins di James D’Arcy, abilissimo nell’interpretazione della timidezza nevrotica e dei famosi micromovimenti del volto. Di buona efficacia, infine, la Janet Leigh di Scarlett Johansonn: la si osservi, come campione di riferimento, nella sequenza in cui Hitchcock la riprende nella sua fuga in auto (sguardo pensieroso, occhi sbarrati).
Bella colonna sonora di Elfman, che si conferma ancora, quando ben applicato, un autore di indubbio rispetto.
Hitchcock: un viaggio dietro le quinte di un mito del cinema e un salto nel passato, che può strappare più di un’emozione e una lacrima d’affetto per gli irriducibili fan del regista.
Da vedere ma senza attese nozionistiche.
Solo col cuore e amore per la settima arte.
Valutazione: 7/10
Spoiler: 0/10
altreVisioni
—
In Stato d’osservazione
La città ideale, L. Lo Cascio (2012) – giallo, opera prima di Lo Cascio * 11apr
Nella casa, F. Ozon (2012) – thriller * 18apr
Iron Man 3, S. Black (2013) – azione * 24apr
Le streghe di Salem, R. Zombie (2012) – horror, scheda * 24apr