Roma – Domani, 22 giugno in occasione della rassegna musicale di caratura internazionale “Fondi Music Festival” di Fondi (LT), organizzato dall’Associazione Fondi Turismo in collaborazione con il Comune di Fondi, l’Associazione musicale “Ferruccio Busoni” ed i corsi di perfezionamento musicale di “In Fondi Musica”, direttore artistico Gabriele Pezone, sarà protagonista la grande musica in uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, nella cornice di Palazzo Caetani.
Uno dei protagonisti sarà il pianista Pietro Papagna, impegnato nell’esecuzione integrale del Concerto per pianoforte ed orchestra n. 1 in Do maggiore op. 15 (in tre movimenti) di L.V. Beethoven (Allegro con brio, Largo, Rondò: Allegro scherzando), con l’Orchestra da Camera “Città di Fondi” diretta dal direttore d’orchestra Ertug Korkmaz.
Programma del Fondi Music Festival – 22 giugno 2014 – ore 21:00 – Palazzo Caetani – Fondi (LT)
Orchestra da Camera “Città di Fondi”
Pietro Papagna, pianoforte
L.v. Beethoven – Concerto per pianoforte ed orchestra n. 1 in Do maggiore op. 15 (in tre movimenti)
Massimiliano Pinazzo, pianoforte
F. Chopin – Concerto per pianoforte ed orchestra n. 1 in Mi minore op. 11 (I movimento)
Silvia D’Augello, pianoforte
R. Schumann – Concerto per pianoforte ed orchestra in La minore (I movimento) op. 54 (I movimento)
Ertug Korkmaz, direttore d’orchestra
Ertug Korkmaz (direttore d’orchestra). Nel 1980, dopo essersi diplomato in Direzione, inizia a frequentare la classe del Professor Gürer Aykal presso il conservatorio di Stato di Ankara. Diplomatosi sia in composizione che in direzione, fu inviato a Londra per una borsa di studio statale. Lì, ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con i professori Alfred NIEMAN, George NICHOLSON e Alan HASELDINE presso la Guildhall School of Music and Drama.
A Londra ha avuto anche possibilità di studiare musica moderna con artisti ben noti e considerati delle autorità dell’arte musicale come Hans Werner Henze, Karlheinz Stockhausen e Peter Maxwell Davies.
Finora, è apparso sui programmi dei festival internazionali di musica, concerti e laboratori-seminari come direttore e compositore in Turchia e nei paesi intorno al globo come Giappone, Italia, Francia, Belgio, Portogallo, Spagna, Svizzera, Danimarca, Germania , Polonia, Brasile, Argentina, Messico, Russia, Venezuela, Regno Unito e Stati Uniti. Nel febbraio 2001 ha lavorato con la Royal Philharmonic Orchestra alla registrazione del CD del suo poema sinfonico “Shades – And” sotto la sua direzione a Londra. Il CD è stato eseguito dalla Leningrado Philharmonic Orchestra. Nell’agosto 2002, lo stesso lavoro è stato eseguito durante l’apertura del concerto dell’Euro Classic Summer Music Festival, a Berlino. Nel 2003 è stato invitato a fondare un nuovo conservatorio e un’orchestra presso la Baskent University e fu scelto come delegato turco per l’IRC, Consiglio Internazionale della Musica, UNESCO.
Nell’ottobre 2005, è apparso come direttore del concerto d’apertura del IV Festival Pianistico Internazionale di San Pietroburgo presso il noto San Pietroburgo Philharmonic Hall, Russia. Ha collaborato con prestigiosi artisti internazionali, quali Salvatore Accardo, Idil Biret, Rocco Filippini, Martin Berkovsky, Gustav Rivinius e Alexander Rudin per citarne alcuni. Attualmente è direttore artistico e direttore principale dell’Orchestra Accademica Baskent.
Le sue opere includono quattro Poemi sinfonici, due sinfonie: la foresta pluviale e Elish (sumerico mito della creazione), Chitarra concerto e Sonata (World premier della Manchester Camerata) e varia musica per ensemble da camera, cori e strumenti solisti.
Pietro Papagna (pianista). Nato a San Marco in Lamis nel 1992, a undici anni è ammesso al Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia nella classe della Prof. ssa Anna Chiara D’Ascoli. Nel 2013 prosegue gli studi con il M° Giuseppe Gullotta, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Rodi Garganico (Foggia). Attualmente è iscritto al biennio specialistico di pianoforte, indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Rodi Garganico, nella classe del il M° Giuseppe Gullotta e frequenta il corso annuale di perfezionamento pianistico con il M° Roberto Prosseda e Alessandra Ammara presso l’Associazione musicale “F. Busoni” di Fondi (Latina). Nel 2010 debutta come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, come vincitore della borsa di studio, nella selezione della XIV Edizione della rassegna “Corti di Capitanata”, con il concerto n. 1 di Mendelsshon. Nel 2010 ha partecipato alle lezioni tenute dal M° Michele Campanella a Siena presso l’Accademia Chigiana, dopo aver superato la selezione tra i giovani pianisti dei Conservatori italiani, per partecipare alle “Maratone Lisztiane” in programma a Roma – Parco della Musica, organizzate dall’Accademia Santa Cecilia, Accademia Chigiana e dall’Italian Liszt Society.
Ha frequentato varie Master Class con i maestri Leonid Margarius, Carlo Bruno, Jerome Rose, Sergio Perticaroli, Anna Chiara D’Ascoli, Andrew Wright, Maurizio Baglini, Giuseppe Gullotta, Mikhail Pethukov, prendendo parte sempre ai concerti finali.
E’ stato invitato a esibirsi nell’ambito d’importanti manifestazioni musicali nazionali e internazionali tenendo oltre trenta concerti, fra cui: “30° Festival Internazionale di Musica di Karditsa – Grecia” invitato dal M° Nikos Efthimiadis Direttore del Conservatorio di Palamas (Grecia), “Cetara Master Piano” a Cava dei Tirreni (Salerno) su invito del M° Leonid Margarius, Recital al “Festival Golfo Paradiso” a Recco – Riviera Ligure quale vincitore assoluto del 11° Concorso Internazionale di esecuzione pianistica Florestano Rossomandi” di Bovino – Foggia, Roma, Torino, Catania, Milano, Foggia, Lucera, Salerno, Fondi, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo, Peschici, S. Maria di Castellabate – Cilento (SA).
Ha vinto oltre venti primi premi, di cui otto premi assoluti in concorsi pianistici Nazionali e Internazionali, fra cui: “San Nicola Giovani” di Bari, “Città di S. Giovanni Teatino” (CH), “Florestano Rossomandi” di Bovino (FG), “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia (NA), “Città di Fasano” – Premio Don Matteo Colucci – Brindisi; “Fiori Musicali” di Foggia, “Premio Sarro” di Trani (BT), “Città di Matera”, “Città di Formia” (LT), “Città di Bucchianico” (CH), “Igor Strawinsky” di Bari, Premio Anna Maria De Vita” di Battipaglia (SA), “Città di Casamassima” (BA), Trofeo “Città di Greci” (AV).
Silvia D’Augello (pianista). Avviata alla musica dal M° Emanuele Pappalardo, ha iniziato gli studi pianistici con la Prof.ssa Maria Teresa Chillemi. Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Maria Paola Manzi presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina.
Nel 2012 si laurea in “Letteratura Musica e Spettacolo” con il massimo dei voti e la lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2010 inizia lo studio della Composizione con il M° Paolo Rotili presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi”, dove attualmente studia con il M° Paolo Tortiglione.
Ha partecipato alle Masterclass di Aldo Ciccolini, Francisco Alvarez Diaz, Emanuele Arciuli, Lya De Barberiis, Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner, Cristiano Burato, Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Piero Rattalino. Attualmente sta seguendo il corso di perfezionamento di “InFondi musica” con i Maestri Roberto Prosseda e Alessandra Ammara.
Come solista ha conseguito il primo premio al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Rocchetta” , al I Concorso Pianistico Internazionale “Note in Armonia” di Bettona (PG), al XI Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Magliano Sabina”, il secondo premio al Concorso Pianistico “Lia Tortora” di Latina. Nel 2010 ha suonato per il “ Festival Pontino di Musica”. Nel 2011 è stata selezionata per rappresentare l’Italia al “Festival di Piano e Arpa” di Bordeaux (Francia).
A giugno del 2011 ha suonato al Festival di Musica Contemporanea “Le Forme del Suono 2011” eseguendo brani di Luciano Berio. Si è esibita a Roma in occasione del “EMUfest “ (International Electroacustic MUsic FESTival) presso il Conservatorio di Santa Cecilia, nella stagione “Atlante Sonoro XXI” organizzata da Freon Musica e in recital solistici presso diversi teatri romani.
Nel 2012, ha curato un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate alla figura del compositore Fausto Razzi, mandate in onda da Radio Vaticana.
Nel 2013 ha tenuto un recital solistico in Germania, presso il Consolato di Dortmund.
Massimiliano Pinazzo (pianista). Intraprende gli studi musicali all’età di 12 anni, seguito privatamente dal Maestro Rosalia Marotta fino al conseguimento del Compimento Inferiore di pianoforte. Dal 2004 ha studiato presso l’Istituto Musicale”V.Bellini”di Caltanissetta dove si è diplomato da autodidatta nel 2009. Contemporaneamente ha seguito i corsi di perfezionamento pianistico tenuti a Firenze dai Maestri Tiziano Poli e Nazareno Carusi,i quali gli hanno trasmesso una nuova visione ed un nuovo approccio alla tecnica pianistica. Nel 2009 viene ammesso al Biennio Specialistico di 2°livello in Pianoforte al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma conseguendolo nel 2012, sotto la guida del Maestro Elisabetta Pacelli.
Nel 2011 grazie al progetto Erasmus, prosegue il percorso formativo presso il conservatorio di Lille in Francia sotto la guida Jean François Boyer, dove amplia le sue conoscenze musicali, relazionandosi in un contesto internazionale.
Svolge attività concertistica e si è sempre classificato tra le prime posizioni nei concorsi:3°Premio al III concorso Nazionale di Composizione di Varese, 2°Premio al IV Concorso Nazionale di musica”Tutt’arte” di Paternò, 1°Premio al XIVConcorso Internazionale “G.Campochiaro”di Pedara, 2°Premio al III Concorso Nazionale Agimus di Palermo, 2°Premio al Concorso Nazionale Agimus di Modica, 2°Premio al XII Concorso Nazionale B. Albanese di Caccamo, 2°Premio al VIII Concorso Nazionale A.Pulvirenti di Comiso. Attualmente frequenta il Corso annuale di Perfezionamento Pianistico sotto la guida dei Maestri Alessandra Ammara e Roberto Prosseda.
La sua grande curiosità, lo ha portato ad esplorare diversi rami del contesto musicale e pianistico, passando dall’aspetto tecnologico-costruttivo dello strumento, frequentando il Corso triennale del M° Mauro Buccitti in “Tecnologia e Accordatura del Pianoforte” e il Corso di Perfezionamento Universitario in Materiali negli Strumenti Musicali presso l’università La Sapienza di Roma, fino ad occuparsi dell’aspetto della ricerca scientifica in relazione all’apprendimento musicale frequentando attualmente il Corso di Perfezionamento Universitario “Teoria e Pratica della Cognizione Musicale: Didattica, Psicologia, Neuroscienze” presso il Teatro La Scala di Milano.
Redazione Stato@riproduzioneriservata