Manfredonia – Con grande professionalità e dedizione, le insegnanti della scuola dell’infanzia paritaria Walt Disney di Manfredonia (Anna Cristina Vetere, Arcangela Del Nobile, Franca Rinaldi e Angela Granatiero) per il secondo anno consecutivo hanno realizzato un musical come saggio di fine anno scolastico, di cui sono stati protagonisti bambini dai 2 ai 5 anni età.
E se nel 2013 il soggetto scelto per il musical era stato Cappuccetto Rosso ispirato ad una simpatica versione teatrale per ragazzi elaborata dall’attrice e regista Dina Valente opportunamente resa adatta a bambini così piccoli, per lo spettacolo da mettere in scena quest’anno le maestre hanno optato per la fiaba di Peter Pan prendendo spunto anche dal musical allestito nel 2006 con i brani tratti dall’album ‘Sono solo canzonette’ di Edoardo Bennato.
La scelta di lavorare alla drammatizzazione di una fiaba è legata a ragioni didattiche e pedagogiche. I bambini si immedesimano nei personaggi delle fiabe, ne condividono paure e sofferenza ma anche la speranza di riscattarsi da una situazione dolorosa o mortificante e la gioia immensa del lieto fine. “Il saggio di dine anno -spiega la maestra Vetere- ci permette di far entrare i genitori nell’attività scolastica svolta dai bambini durante l’anno: vedendoli recitare, cantare, muoversi e relazionarsi in scena con altri compagni, hanno una ulteriore visione dei progressi fatti dai piccoli in termini di parola, gestualità, motricità e arte, socievolezza e superamento di timidezza. La fiaba di Peter Pan è una storia senza tempo e senza età che si legge in qualsiasi stagione della vita e che sempre si presta a nuove interpretazioni. E’ l’elogio della fantasia e del gioco, del sogno e dell’immaginazione che ci fa volare per raggiungere l’Isola che non c’è, un luogo segreto che abbiamo sempre e solo conosciuto nei nostri desideri. Ma i bambini vengono anche accompagnati a comprendere che bisogna crescere e prendersi le proprie responsabilità, che non è possibile restare sempre fanciulli”.
Preparare lo spettacolo è stato un lavoro tanto impegnativo e allo stesso tempo molto appagante per i bambini e le docenti che non hanno mancato di ringraziare, per la preziosa e gratuita collaborazione, Dante Mastromartino e Maria Gabriella Vetere per la realizzazione del dvd donato ai genitori che contiene una sintesi di tutta l’attività svolta a scuola; Michele Del Bravo per la ricerca delle basi musicali; Gino Vetere per la scenografia; Dina Valente per i suoi utilissimi consigli; Anna Ciuffreda e il comune di Manfredonia per l’utilizzo dell’auditorium.
FOTOGALLERY AMV
Redazione Stato
Non sapevo di avere un secondo nome 🙂
Bell’articolo e bravissimi i bambi!