La rinascita del Poligrafico coniugando l’antico con il moderno, la vecchia Cartiera con la tecnologia. Oggi a Foggia il premier Giuseppe Conte per inaugurare Valoridicarta Spa, la nuova società accreditata dalla Bce per la produzione di carte speciali di sicurezza.
Dopo i saluti dell’amministratore delegato di Valoridicarta Paolo Aielli (con lui Fabio Panetta, direttore generale della banca d’Italia e il governatore della Puglia Michele Emiliano) Conte ha evidenziato la peculiarità del nuovo corso accreditato dalla Bce: “Questa è una garanzia di affidabilità che non si riconosce facilmente ad uno stabilimento”.
Il suo discorso si è incentrato sul Mezzogiorno, l’università, i giovani e le imprese. “Dobbiamo fare di più per il consolidamento di imprese bancarie che finanzino il sistema produttivo”. Incentivi, investimenti, capitale umano, agire sulla “filiera dell’istruzione, le scuole in zone a rischio, l’abbandono scolastico, lo spopolamento di vaste aree abbandonate dai giovani ”. Sull’università ha fornito alcuni numeri: il 26% degli studenti del sud va a studiare in atenei del centro-nord contro un 2% che dal nord viene al sud. “Qualcosa non funziona, bisogna riportare equilibrio, lavorare sulla ricerca. Nelle intenzioni del governo c’è la creazione di un’Agenzia nazionale per la ricerca che colleghi i centri universitari, altri enti pubblici e alcuni istituti di eccellenza che hanno un altro statuto”. Questo perché al sud le università tornino ad essere “attrattive come un volta per giovani e per intellettuali”.
Il sud è quello delle sue bellezze naturali, del sole e del vento su cui puntare per una pianificazione ecologica ed ambientale. Non solo: il valore del moto ondoso, dato che siamo circondati dalle acque: “In un piano di incentivi alla produzione energetica e di contributo alle fonti rinnovabili, il Mezzogiorno può essere protagonista”.
Conte fa appello al sentimento di fiducia nelle istituzioni per ricostruire il tessuto sociale motore di ogni sviluppo: “Le diseguaglianze e le rendite di posizione sono nemiche del capitale sociale messo in discussione dalla criminalità organizzata. Contrastare l’illegalità, più lavoro e sviluppo per sottrarre i giovani alle mafie”.
fotogallery enzo maizzi
L’aricolo non si visualizza…ma anche altri siti che trattano l’argomento non si visualizzano…inoltre anche il sito http://www.incentivi.gov.it non si visualizza…coincidenze?Problematiche giornaliere? Va bè…
Ma che fine ha fatto mla proposta politica elettorale del mritorno alla moneta nazionale? (e la moneta locale lanciata da qualcuno?).
Probabilmente l’accusa all’esperienza precedente di governo, di stallo, è stata dettata oltre che da motivazioni personali che un cert’asse deve anche imparare a tener da parte in materia pubblica e che non si gioca con gli stati per propi convincimenti senza prove e senza realtà complete studiate sulla base di tutte le conoscenze possibili almeno nell’oggi…è gioco da bambini responsabili (per capirci con qualcuno che usa i vangeli…il governo è cosa da vergini sagge…per chi ben conosce le realtà e le loro verità possibili…le altre con le loro teorie strettamente interessate alla propria persona usino dei canali di vita privati, se proprio vogliono continuare con la propria cecità…) anche dall’aver messo da parte proposte che l’entusiasmo iniziale portavano a dire realmente che era l’inizio di un cambiamento.
Il cambiare nel sentire verità di fatto in materia economica e non i soliti risultati di studi economici che tendono ad immobilizzare i mercati…Libertà di commercio e di scambio nei vari territori…Con l’europa i prezzi sono abbastanza bloccati, tra leggi etasse la gente a paura di lavorare anche per le propie necessità di vita, e certi sistemi aziendali ormai fanno diritto a sè nel senso che si sono create un proprio diritto…addirittura ti citano articoli di codici inesistenti…Ad oggi, dopo alcune esperienze, ho timore che il sistema giuridico forse non esista in realtà…Qualsiasi cosa tu voglia fare la risposta è oggi funziona così…ma…
Non si sentono notize sulla volontà governativa dell’azzeramento dei debiti…ma lo sviluppo del diritto non doveva portare alle varie libertà?
Chissà…tra fede e diritto sembra comandi sempre la moneta…eppure attenzione, che in epoche passate la moneta e la zecca perse il suo potere…che non si arrivi anche oggi ad un qualcosa simile? Chissà…
Caro Conte a cosa serve andare all’università se poi per lavorare bisogna farsi raccomandare capisci a me o almeno dovremmo cambiare religione sempre capisci a me
Parole, parole, parole
#SudColoniaInterna