Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Richiesta penali per mancata disdetta di prestazioni sanitarie. Perrini: “Vicenda grottesca”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Settembre 2023
Gargano // Manfredonia //

Nel corso dell’ultimo Consiglio regionale ho sollecitato l’assessore Palese a controllare e verificare, attraverso le direzioni generali delle Asl le richieste di pagamento di penali per mancata disdetta di prestazioni sanitarie risalenti, in alcuni casi, anche a dodici anni fa.

Accolgo positivamente l’impegno assunto dall’assessore alla Sanità che, nel suo intervento di risposta, ha affermato che procederà con direttive specifiche poiché non può essere il cittadino a pagare le conseguenze quando la burocrazia, come in questo caso, sbaglia e genera ingiustizie”.

Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini, che spiega: “Esattamente un anno fa, molti cittadini pugliesi, ma soprattutto della provincia di Taranto, avevano ricevuto dalle Asl avvisi di pagamento di penali per mancata disdetta di prestazioni sanitarie risalenti addirittura all’anno 2011 per visite mediche o per esami diagnostici prenotati e poi non effettuati.

Avevo raccolto il disappunto di tanti cittadini che mi spiegarono che non ricordavano neppure di aver prenotato una determinata visita, poiché dalla prenotazione era passato molto tempo e non era attivo il servizio recall, attivato solo in seguito dalle Asl.

Non solo: c’erano avvisi di pagamento per mancata disdetta di prenotazioni tra il 2011 e il 2017, inviati anche a pazienti esenti per patologia, anzianità e reddito”.

“Il 6 agosto 2021 su mia sollecitazione – evidenzia Perrini – approvammo all’unanimità una legge regionale, la n.26, che stabilisce:

Non si procede alla rivalsa per omesso versamento e omessa compartecipazione alla spesa sanitaria, riferita ai ticket sanitari dovuti dai cittadini alle aziende sanitarie pubbliche, per prestazioni sanitarie erogate in pronto soccorso non seguite da ricovero e sulla base di una asserita esenzione non verificata dalle aziende sanitarie precedentemente al 30 giugno 2016. – La presente disposizione si applica, altresì, alle sanzioni previste per la mancata disdetta al 30 giugno 2016 delle prenotazioni che siano state emesse a carico di coloro i quali sono esonerati per legge dal pagamento del ticket sanitario”.

“Quindi – conclude Perrini – tutti gli avvisi fino al 30 giugno 2016 non dovevano più essere pagati”.

“La legge non è stata impugnata dal Governo e quindi è in vigore anche se, purtroppo, continuano ad arrivare richieste di pagamento. Di tutta evidenza che è necessaria rapidità di azione del governo regionale e delle Asl affinché si vada a chiudere una pagina che non esito a definire grottesca”.

 

1 commento su "Richiesta penali per mancata disdetta di prestazioni sanitarie. Perrini: “Vicenda grottesca”"

  1. Ormai sì sa che in Italia la giustizia funziona al CONTRARIO.
    Chi dovrebbero essere contravvenzionate sono le ASL incapaci di assicurare visite specialistiche in tempi brevi, per permettere ai cittadini di CURARSI in tempo.
    A volte, per effettuare dei controlli dove richiedono una visita e una serie di esami accurati ci vogliono circa 18 mesi, nel frattempo bisogna essere fortunati che non avvengano dei ricoveri urgenti.
    In questi casi, al malcapitato, giustamente, potrebbe anche sfuggire una prenotazione effettuata un anno fa’ e da contravvenzionare è la struttura sanitaria che è incapace di curare in tempo il cittadino che con le tasse, mantiene una struttura INEFFICIENTE ad assicurare in tempo le cure necessarie.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.