Foggia, 20 dicembre 2017. ULTERIORI militari di rinforzo per le esigenze del Nucleo Investigativo, ulteriori unità dal ROS per il Nucleo Anticrimine; potenziamento del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Foggia riconfigurato su 4 Sezioni anziché 3, con l’istituzione della Sezione “Misure di prevenzione”, attribuita a Ufficiale, in modo da incrementare le capacità di contrasto alla criminalità organizzata sviluppando una più sistematica azione di aggressione ai patrimoni delle locali consorterie criminali; incremento organico delle Aliquote Operative delle Compagnie di Manfredonia, San Severo e Vico del Gargano, nonché delle rispettive Aliquote Radiomobile in modo da assicurare la presenza di 2 pattuglie per ogni turno di servizio; cambio di dipendenza della Tenenza Vieste, della Compagnia di Vico del Gargano a quella di Manfredonia, e della Stazione di Cagnano Varano, dalla Compagnia di San Giovanni Rotondo a quella di Vico del Gargano. Una variazione, quest’ultima, che ha reso “il dispositivo operativo più aderente alla geografia criminale del territorio”. Infine, si sta andando verso l’istituzione dello “Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia”, che opererà soprattutto sul promontorio garganico.
Queste le principali disposizioni stabilite nel 2017 per una migliore operatività delle azioni del Comando Provinciale dei Carabinieri.
L’analisi è stata effettuata stamani nel corso della consueta conferenza stampa di fine anno, svoltasi nella sede del Comando Provinciale dei CC, alla presenza del Colonnello Marco Aquilio.
Nei prossimi giorni, quelli “rossi” per intenderci, i Carabinieri – come sempre – saranno presenti sul territorio fino al paese più lontano e isolato, per garantire la giusta e meritata serenità nel territorio.
“Nei primi giorni dell’anno nuovo verrà tracciato un bilancio complessivo sull’andamento della delittuosità e della sicurezza pubblica in provincia”.
“Certamente è stato un anno difficile per la Capitanata – ha detto il Colonnello Aquilio – e noi, come parte integrante del tessuto cittadino e al tempo stesso membri della Squadra Stato, siamo convinti che ogni singola energia debba essere profusa con ancora più entusiasmo per restituire questa bella terra alla società civile. L’acuirsi di una guerra tra gruppi criminali ha purtroppo mietuto questa estate anche due vittime innocenti e a quelle famiglie rivolgo il pensiero commosso; bisogna ora cogliere l’opportunità che ci viene data dalla frattura creatasi all’interno delle compagini mafiose per indebolirne ulteriormente le fondamenta”.
“L’Arma dei Carabinieri aveva posto la provincia di Foggia al centro dell’attenzione già da molti mesi e la strage del 9 agosto ha portato inevitabilmente a serrare ulteriormente l’impegno per adeguare lo strumento operativo e ordinativo alla realtà territoriale”. (I – continua)
PRINCIPALI OPERAZIONI CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE DI FOGGIA 2017
PRINCIPALI OPERAZIONI CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE DI FOGGIA 2017
Redazione StatoQuotidiano.it – Riproduzioneriservata