Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Gino Lisa, Landella: da Bruxelles segnali incoraggianti

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Gennaio 2016
Foggia //

Foggia. «L’esito dell’incontro tenuto questa mattina segna un punto importante a favore di una risoluzione positiva della vertenza relativa all’allungamento della pista dell’aeroporto “Gino Lisa” e, dunque, alla sua piena operatività. Si è trattato di un vertice dal carattere operativo e strettamente ancorato ai temi della concretezza, oltre che caratterizzato da una sintonia che è il coronamento di un lungo lavoro in cui il Comune di Foggia, anche quando ha espresso nel contradditorio posizioni aspre, ha voluto recitare un ruolo cerniera tra gli attori istituzionali, economici ed associativi, come dimostra l’istituzione della Cabina di Regia cui abbiamo dato vita nei mesi scorsi a Palazzo di Città proprio per affrontare in un clima di collaborazione i nodi e le complessità via via emerse nel percorso di questa vicenda.

Desidero ringraziare gli assessori regionali Raffaele Piemontese, Leonardo Di Gioia e Giovanni Giannini, l’Amministratore Unico della società Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno, il presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca, e tutti coloro i quali hanno preso parte attivamente alla riunione odierna per aver costruito insieme questo momento di chiarimento tecnico e di ripartenza verso l’obiettivo comune del potenziamento dello scalo aeroportuale della Capitanata. Un grazie sincero va, ovviamente, anche a tutto l’universo dell’associazionismo che ha tenuto e continua a tenere alta l’attenzione su un tema cruciale per la crescita e lo sviluppo del territorio. Il ritiro della notifica a Bruxelles inerente la compatibilità dell’utilizzo del fondi Fas per l’allungamento della pista con le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato, da parte della Regione Puglia, e la sua riformulazione sono con ogni evidenza un cambio di passo che proietta l’interlocuzione con la Commissione Europea lungo una strategia nuova.

Da questo punto di vista, l’eventuale ottenimento del Servizio di Interesse Economico Generale (SIEG), per il quale fondamentale sarà l’assistenza annunciata dalla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea, è chiaramente l’obiettivo al quale tendere nella definizione della nuova versione della notifica, anche per la possibilità di ricevere, attraverso questa strada, un sostegno completo all’allungamento della pista e all’attivazione di tratte di collegamento. Proprio in quest’ottica appare di straordinaria rilevanza la disponibilità offerta dagli uffici di Bruxelles ad anticipare il giudizio sulla nuova versione della notifica, in modo da consentire di organizzare le procedure pubbliche che la legislazione italiana impone per la selezione del soggetto privato che cofinanzi il 25 per cento dell’opera. Ora occorre difendere l’unità di intenti maturata in questi mesi e declinata in chiave operativa nella videoconferenza di oggi, cominciando rapidamente il percorso concordato con la Commissione Europea».

Gino Lisa” Fg, riunione con Bruxelles con Giannini, Piemontese e Di Gioia. Si è tenuta oggi in teleconferenza con Bruxelles una riunione sulla questione dell’aeroporto “Gino Lisa” e degli aiuti di Stato, presenti gli assessori regionali ai Trasporti e Lavori Pubblici Gianni Giannini, al Bilancio Raffaele Piemontese e all’Agricoltura Leo Di Gioia. Si è deciso che la notifica sull’investimento per potenziare l’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia sarà riformulata in modo da riordinare tutti gli elementi giuridici, economici e amministrativi che rispettino la normativa comunitaria sugli aiuti di Stato. Gli uffici dell’Unità che si occupa di aiuti di Stato nel settore dei trasporti per la Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea hanno dato la loro piena disponibilità a collaborare alla nuova versione della notifica.

Si sono, inoltre, impegnati ad anticipare per iscritto le valutazioni che consentiranno di organizzare le procedure pubbliche che la legislazione italiana impone per la selezione di un soggetto privato che cofinanzi. Altrettanto utile sarà la disponibilità, offerta dalla DG Concorrenza, nel fornire assistenza per capire in che modo eventualmente configurare la procedura alternativa e subordinata del Servizio di interesse economico generale (SIEG). “Concentrarsi e integrare gli studi sulle questioni chiave, risolvendo tutte le altre accessorie e di contorno, era l’obiettivo politico che ci siamo proposti fin dall’estate scorsa riprendendo in mano il dossier “Gino Lisa” con l’Amministrazione appena insediata”, ha osservato Giannini che ha guidato la riunione a cui hanno partecipato anche il sindaco di Foggia Franco Landella e il presidente della Camera di Commercio di Foggia Fabio Porreca, oltre all’Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR Pasquale Orlando, il dirigente del Servizio Logistica e Grandi progetti di Regione Puglia Enrico Campanile, l’amministratore unico Giuseppe Acierno e il direttore amministrativo Patrizio Summa per Aeroporti di Puglia SpA. “Esprimo grande soddisfazione per lo spirito di piena cooperazione con cui si è svolto un incontro molto delicato che ci consente di dare una svolta reale a una questione che, come hanno detto gli stessi rappresentanti della Commissione europea, si trascina da troppo tempo”, ha commentato l’assessore Piemontese.

È uno sbocco pragmatico che serve a conseguire più velocemente un obiettivo strategico su cui abbiamo registrato una fattiva offerta di collaborazione dagli uffici della DG Concorrenza”, ha aggiunto Di Gioia. In sostanza è stato accolto l’invito che la Commissione aveva indirizzato la settimana scorsa alle autorità italiane, manifestando un orientamento negativo sull’istanza attuale, che avrebbe rischiato di chiudere definitivamente il dossier “Gino Lisa”, vanificando gli sforzi prodotti finora. Sarà quindi ritirata l’attuale notifica e sarà riformulata una nuova versione dell’istanza, sulla scorta degli elementi scaturiti dalla riunione di stamattina e con l’assistenza della stessa DG Concorrenza. Durante le due ore e mezza di riunione non sono state toccate solo le grandi questioni relative alle prospettive di traffico aereo per lo scalo foggiano e al cofinanziamento privato per il 25 per cento dell’investimento complessivo di 14 milioni di euro. Sono stati discussi e risolti una ventina di altri aspetti problematici che culminavano nel ricalcolo del Valore Attuale Netto (VAN), il metodo con il quale si giudica se vale la pena o no fare un investimento.

“Voglio esprimere anche a nome della Regione – ha detto Piemontese – gratitudine alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea e in particolare al dottor Giorgio Perini, che si occupa di aiuti di Stato, per la pazienza e l’assistenza che ci hanno assicurato per dare esito felice a una dialettica che si era impantanata in questioni di grande complessità, che rischiavano di mettere in ombra l’obiettivo strategico del sostegno allo sviluppo economico che può derivare all’Italia, alla Puglia e alla provincia di Foggia dal potenziamento di questa infrastruttura”.

Redazione Stato Quotidiano.it

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.