Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Inserra: “Il Gargano e l’apparizione di San Michele oltreoceano”

AUTORE:
Geppe Inserra
PUBBLICATO IL:
22 Marzo 2023
Cultura // Gargano //

Foggia, 22 marzo 2023, (letteremeridiane) Il nostro viaggio alla ricerca delle rappresentazioni della apparizioni sul Gargano dell’Arcangelo Michele prosegue, e questa volta ci porta lontano, oltre oceano. Dopo le visite virtuali al Museo d’arte catalana di Barcellona e al Museo del Prado di Madrid, andiamo negli Stati Uniti, alla Galleria d’arte dell’università di Yale (Yale University Art Gallery), il più antico museo d’arte universitario d’America, che ospita una impressionante collezione, ricca di ben 300.000 oggetti.

La cosa più bella di questa istituzione culturale è che è aperta al pubblico, e che offre spesso in visione le sue opere in altissima risoluzione, grazie allo standard IIIF, consentendo anche di scaricarle.

 

Ph. Letteremeridiane

Ma cosa c’entra la Yale University Art Gallery con San Michele e il Gargano? Ebbene, la Galleria ospita il dipinto più importante dell’apparizione dell’Arcangelo e del celeberrimo miracolo del toro. A realizzarlo fu il Beato Angelico, artista che occupa un posto di primissimo piano nella storia dell’arte rinascimentale, passato alla storia come il frate che dipingeva la luce divina.

La sua peculiarità sta nell’uso della luce, ma anche nella sua capacità di adattare le sue opere al pubblico cui si rivolgeva: ricche ma non prive di realismo per i fedeli, austere per i frati, solenni per il Papa e per la curia romana. È stato l’unico artista proclamato Beato dalla Chiesa, che lo eresse agli onori degli altari nel 1892, ma già da subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1455, il popolo aveva cominciato a definirlo beato.

L’opera esposta nella Galleria di Yale mostra in due distinti pannelli, due episodi importanti delle apparizioni della Arcangelo: quella di Monte Saint Michel in Francia e il già ricordato Miracolo del Toro che avvenne sul Gargano. L’accostamento delle due scene non è casuale, perché Monte Sant’Angelo e Mont Saint Michel ospitano i due santuari micaelici più importanti d’Europa.

Il Beato Angelico dipinge nella stessa scena, molto suggestiva e ricca di particolari, sia l’episodio della freccia scagliata dal proprietario del toro, adirato con il suo animale perché si era smarrito e non voleva tornare (la freccia non lo colpì, ma tornò verso l’uomo, colpendolo) sia la successiva ascesa al Monte del Vescovo di Manfredonia, Lorenzo Maiorano, con i fedeli. Colpisce la sua potenza espressiva.

 

Ph. Letteremeridiane

L’opera, una tempera su tavola, venne dipinta dal Beato Angelico nel 1418, misura 42,2 × 90,5 cm ed è esposta al secondo piano della Galleria, riservato all’arte europea. Prima di approdare all’università di Yale ha compiuto un lungo percorso. Il primo proprietario di cui si abbia notizia è un collezionista toscano. È quindi passata in diverse mani, per finire nella galleria universitaria americana grazie al lascito di lascito di un mecenate, Maitland F. Griggs, che l’acquistò in un’asta di Sotheby’s nel 1929.

Le foto che illustrano l’articolo sono soltanto miniature dell’immagine in alta risoluzione, che potete scaricare qui. Per visionare la scheda dedicata all’opera nel sito dell’università di Yale potete, invece, cliccare qui. (letteremeridiane)

 

 

 

A cura di Geppe Inserra

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.