In particolare, in agro del comune di Manfredonia sono stati sequestrati circa 300 kg di salumi, in quanto rinvenuti con la data di scadenza superata e senza alcuna etichettatura. La scoperta è avvenuta all’interno di una ditta operante nel predetto comune ed afferente la commercializzazione all’ingrosso dei prodotti alimentari. Il sequestro ha riguardato ingenti partite di prosciutti, pancette e salami interi, tutti con una data di scadenza ormai superata. Numerose confezioni di mortadelle sono state rinvenute, invece, senza etichettatura.
SANZIONE AMMINISTRATIVA PER 70MILA EURO – Il sequestro ha comportato la confisca e la distruzione dei prodotti descritti, oltre alla irrogazione di una sanzione amministrativa per un importo di circa 70.000 €. Sono stati inoltre rinvenuti 140 kg di prodotti tra formaggi vari e salumi, tutti recanti il T.M.C. (termine minimo di conservazione) ampliamente superato. L’azione del personale Forestale, ha permesso di scongiurare rischi per la salute dei cittadini, giacchè la consumazione di alimenti recanti date di scadenza oramai superate, produce alterazioni chimiche e microbiologiche che ne modificano le sostanziali caratteristiche nutrizionali/organolettiche, con inevitabili riflessi sulla salute della popolazione.
L’operazione in questione ha consentito ancora di focalizzare l’attenzione anche su alcuni prodotti D.O.P., ed I.G.P., quali il Pecorino Romano, l’Aceto Balsamico di Modena o determinati oli extravergine di oliva. Anche in tali settori sono state evidenziate reiterate irregolarità, che vanno dalla mancata indicazione in etichetta del numero di lotto o di scadenza, alla evocazione ingannevole di Indicazione Geografica Protetta.
“Le irregolarità descritte erano tutte finalizzate ad indurre in errore l’acquirente circa l’origine e la provenienza degli alimenti. Questa ennesima ed importante operazione rimarca il ruolo che il Corpo Forestale dello Stato quotidianamente assolve per la tutela della salute e dell’incolumità dei cittadini. Quello della sicurezza alimentare è infatti un tema decisamente sentito dai consumatori e dall’opinione pubblica che, sempre più, chiedono maggiore tutela e trasparenza”, dicono gli inquirenti.
Redazione Stato, riproduzione riservata
Manfredonia Quasi 300 kg di alimenti scaduti, sequestri Corpo Forestale a Manfredonia
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Quasi 300 kg di alimenti scaduti, sequestri Corpo Forestale a ManfredoniaQ
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Giulia Tramontano voleva lasciare Impagnatiello ma lui: “Che madre sei?”
MILANO - "Veramente prima ancora di far nascere un bambino tu vuoi già dividerci? Vuoi farlo nascere con due genitori già separati? Ma che...
Violenze alla ex moglie, nuove accuse per Omar 22 anni dopo Novi
È di nuovo finito nei guai, con accuse di violenze e minacce nei confronti della ex moglie e maltrattamenti in famiglia di cui sarebbe...
Cgil Foggia e Auser insieme per il progetto “Memoria ritrovata”
FOGGIA 3 giugno 2023. La storia è un bene comune. Da custodire, da valorizzare e da trasmettere. È questa l'idea trainante del Progetto Memoria...
Foggia-Pescara: allo “Zaccheria” per la prima volta ci sarà il VAR
FOGGIA – Presentare la sfida tra Foggia e Pescara è quasi inutile dato che è una partita che si presenta da sola. Da una...
Scomparso il pallavolista Michele Ferrara, giocò anche a Manfredonia
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Oggi una terribile malattia ha portato via Michele Ferrara alla sua Intrepida Volley ed a noi tutti. La pallavolo è gioia...
ULTIMI COMMENTI
Antonio Macchia on Manfredonia. “Mia figlia minore pedinata e inseguita da un uomo, presenterò una denuncia”
Riccardi forever on CON Manfredonia: “Città sporca e la TARI continua ad aumentare”