In particolare, in agro del comune di Manfredonia sono stati sequestrati circa 300 kg di salumi, in quanto rinvenuti con la data di scadenza superata e senza alcuna etichettatura. La scoperta è avvenuta all’interno di una ditta operante nel predetto comune ed afferente la commercializzazione all’ingrosso dei prodotti alimentari. Il sequestro ha riguardato ingenti partite di prosciutti, pancette e salami interi, tutti con una data di scadenza ormai superata. Numerose confezioni di mortadelle sono state rinvenute, invece, senza etichettatura.
SANZIONE AMMINISTRATIVA PER 70MILA EURO – Il sequestro ha comportato la confisca e la distruzione dei prodotti descritti, oltre alla irrogazione di una sanzione amministrativa per un importo di circa 70.000 €. Sono stati inoltre rinvenuti 140 kg di prodotti tra formaggi vari e salumi, tutti recanti il T.M.C. (termine minimo di conservazione) ampliamente superato. L’azione del personale Forestale, ha permesso di scongiurare rischi per la salute dei cittadini, giacchè la consumazione di alimenti recanti date di scadenza oramai superate, produce alterazioni chimiche e microbiologiche che ne modificano le sostanziali caratteristiche nutrizionali/organolettiche, con inevitabili riflessi sulla salute della popolazione.
L’operazione in questione ha consentito ancora di focalizzare l’attenzione anche su alcuni prodotti D.O.P., ed I.G.P., quali il Pecorino Romano, l’Aceto Balsamico di Modena o determinati oli extravergine di oliva. Anche in tali settori sono state evidenziate reiterate irregolarità, che vanno dalla mancata indicazione in etichetta del numero di lotto o di scadenza, alla evocazione ingannevole di Indicazione Geografica Protetta.
“Le irregolarità descritte erano tutte finalizzate ad indurre in errore l’acquirente circa l’origine e la provenienza degli alimenti. Questa ennesima ed importante operazione rimarca il ruolo che il Corpo Forestale dello Stato quotidianamente assolve per la tutela della salute e dell’incolumità dei cittadini. Quello della sicurezza alimentare è infatti un tema decisamente sentito dai consumatori e dall’opinione pubblica che, sempre più, chiedono maggiore tutela e trasparenza”, dicono gli inquirenti.
Redazione Stato, riproduzione riservata
Manfredonia Quasi 300 kg di alimenti scaduti, sequestri Corpo Forestale a Manfredonia
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Quasi 300 kg di alimenti scaduti, sequestri Corpo Forestale a ManfredoniaQ
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Parabellum, una performance sull’in-utile produzione bellica a Foggia
Foggia, 23 maggio 2022 – Stimolare una riflessione sulla (inutile) produzione d’armi, sull’uso superficiale di parole e oggetti nel nostro uso quotidiano che fanno parte...
Foggia, prematura scomparsa di Cesare Sangalli. “Un esempio”
StatoQuotidiano.it, 24 maggio 2022. "Poco fa ci ha lasciato Cesare Sangalli, Responsabile Amnesty del Gruppo di Foggia, e la sua improvvisa e prematura morte...
Estate in arrivo: ecco 4 lavori da fare a casa prima che si alzino le temperature
Ora che si appresta ad arrivare l'estate, tutte le famiglie italiane iniziano a programmare viaggi e vacanze. Di contro, prima di partire, è sempre...
Le più alte vincite sui casinò online
Ogni volta che si va a parlare di gioco d'azzardo, il più delle volte, ci si riferisce a delle realtà più “fisiche” con grandi...
Grande entusiasmo per don Manganiello ospite del Comprensivo “Perotto-Orsini” di Manfredonia
StatoQuotidiano.it, Manfredonia 24 maggio 2022. Giovedì 19 maggio, presso il teatro comunale “L.Dalla” di Manfredonia, si è tenuto un incontro formativo organizzato dalla scuola sec....