Manfredonia – ”Gent. ma redazione di Statoquotidiano, mi chiamo Monica e sono una giovane mamma che di recente è stata operata nel reparto di chirurgia di Manfredonia dal dott. Ciavarella , scrivo perché ho letto già articoli in merito alla vicende contrattuali del suddetto dottore e del buon funzionamento dell’ospedale.
Il giorno 16/04 dovendo fare i dovuti controlli post-operatori mi sono recata in reparto chiedendo del dottor Ciavarella , e il personale infermieristico mi riferiva che il dottore non è più in servizio e che lo stesso viene sostituito dal dottor Roggia attuale direttore della struttura di Lucera, il quale nelle nello stesso momento entrava in reparto accompagnato da un politico. Ora mi chiedo come sia possibile che venga messo a riposo un valido chirurgo per essere sostituito da un altro ben più anziano ? Ė possibile svolgere le funzioni di primario su due distretti?
Sicura di un vostro pronto interessamento vi ringrazio in anticipo
Distinti saluti” (Monica, Manfredonia 21 aprile 2015)
Perche’ cara Monica,lo dico in modo non violento,a noi non ci C— nessuno.
Chi ci rappresenta e ci rappresentera’ non risolvera’ mai il problema OSPEDALE.
NON CONTIAMO NIENTE,se osservi bene il consiglio comunale,ci sono consiglieri che sono anche dipendenti dell’ospedale,controlla cosa hanno fatto in questi 5 anni e avrai la risposta al quesito CIAVARELLA.
Cara Monica, se vai in giro per gli Ospedali d’Italia, sai quanti bravi medici sono stati costretti ad andarsene da Manfredonia ?.
Questo e’ successo grazie ai vari politici che si sono alternati negli ultimi trent’ anni, e noi siamo costretti ad andarli a trovarli fuori dal nostro Comune , mentre la nostra struttura ospedaliera, un po’ per volta la stanno chiudendo.
Questo e’ un ringraziamento a tutti quei politici che , specialmente in questi giorni, ci avvicinano e sperano in un voto per ritornare a danneggiare il nostro Bel Paese.
Io sapevo che il dr.Ciavarella è andato in pensione per raggiunti limiti d’età. ..o non è cosi!!!??
la sanità forza e debolezza politica .
il dott.Ciavarella ottimo medico ,cortese gentile disponibile umano.
pregi che fanno invidia a tanti camici bianchi.
potrei dire tanto altro ,ma non serve.
Io non sono medico ,ma un paziente , ricoverato e operato nel reparto dal dottore .
nella degenza ho potuto notare le qualità di questo uomo prima di essere dottore.-
Mi auguro che nella corsia rimanga la stessa serenità e qualità nel reparto
Ciavarella è uno dei migliori chirurghi in circolazione e avevamo la fortuna di averlo Noi proprio qui a Manfredonia
Purtroppo la politica di tutti quelli che stanno distruggendo il nostro ospedale a favore di Cerignola foggia e San giovanni non poteva permettere ad una professionalità e signorilità tale come quella del dott Ciavarella di rendere eccellente almeno un reparto quello di chirurgia
V E R G O G N A T E V I
confermo il dott. ciavarella e un bravissimo dottore….e una vergogna…
Ospedale di Manfredonia declassato a ospedale di base, rispetto a Cerignola
Lucera, Sansevero che sono di 1 livello. (Legge nazionale e regionale)
Non sono previsti in quello di base reparti di Cardiologia, Utic, Gastro e vi chiedete ancora il perché dottori Bravi vanno via???
Manfredoniani ringraziate i politici che in questi giorni di Campania elettorale ci dicono un sacco di cazzate.
Pecore….
io vivo a parma, ma sono originario di manfredonia e l’anno scorso durante le vacanze sono stato ricoverato d’urgenza per una peritonite e ho avuto la fortuna di conoscere il dottor la torre e il dottor ciavarella, due chirurghi di grandissima professionalità e competenza. sono rimasto in ospedale circa una settimana dove ho avuto modo di vedere che è un reparto che funziona benissimo e vengono persone da CITTà limitrofe appositamente per farsi visitare e operare a manfredonia. non credo riguardi semplicemente il raggiungimento dei limiti di età, altrimenti non verrebbe sostituito da ” un chirurgo ben più anziano” , spero che manfredonia non perda mai chirurghi come questi. un saluto ad entrambi i dottori.
difficile trovare un medico come CIAVARELLA , con doti che tutti i medici dovrebbero avere.
grazie dott. CIAVARELLA.
Prima di dare giudizi affrettati , sarebbe opportuno informarsi. Prima cosa il Dott. Ciavarella è stato fortemente voluto come direttore dell’ U.O.C. di Chirurgia di Manfredonia da Campo e Riccardi, non solo ma all’inizio pochi hanno creduto in Ciavarella . Inoltre alla fine dei primi 5 anni , non c’era la volonta di qualche politico regionale( votato da molti manfredoniani !!!) di rinnovare il contratto al Dott. Ciavarella , solo dopo una lunga lotta ( tra il silenzio della gente ) e grazie anche al Sindaco Riccardi se si è successivamente proceduto al rinnovato . Il Dott. Ciavarella non ha potuto lavora fino alla fine del contratto 2016 , per raggiunti limiti di età 67 e di lavoro 40 anni e 6 mesi come prevede la legge. Proprio per evitare che il reparto di Chirurgia rimanesse privo di un direttore , si chiesto al Sindaco Riccardi di cercare un sostituto , e visto che concorsi non sono in previsione , si è chiesto la disponibilità al dott. Roggia ottimo Chirurgo e direttore della Chirurgia di Lucera di continuare e migliorare il lavoro nel reparto di Chirurgia di Manfredonia . I pazienti seguiti precedentemente dal Dott. Ciavarella sicuramente posso essere assistiti anche dal dott. Roggia , come alcuni hanno già fatto. Infine prima di scrivere sarebbe giusto informarsi , il dott. Ciavarella era un medico incaricato , invece il Dott. Roggia è un medico strutturato , quindi la tipologia di contratto è diverso . Vi consiglio di guardare il curriculum del dott. Roggia e di conoscerlo prima di esprimere giudizi affrettati. Comunque è risaputo che la gente non apprezza mai quello che ha , ma si lamenta solo dopo che gli viene tolto ( vedi il reparto di Ostetricia ).
Sono d’accordo con il signor Antonio che prima di esprimere giudizi bisogna valutare i professionisti che si hanno di fronte , ma una cosa non capisco, quando mi parli di “fortemente voluto da campo e Riccardi” quindi stai dicendo che la scelta a Manfredonia del un direttore della struttura di chirurgia non avverá mai per titoli e meritocrazia ? Ma solo per potere trasversale della giunta? E se puta caso il 31 maggio la situazione cambia (ma non cambia) e avremo un nuovo sindaco e nuovi consiglieri regionali, chi sarà il “fortemente voluto” in questo caso?la situazione cambierà nuovamente?
Tutta la nostra sanità e il nostro ospedale è nelle mani dei nostri politici…….(loro decidono chi, come e quando) e non mi meraviglio che il nuovo primario sia accompagnato da un politico visto che il dott. Ciavarella è arrivato a Manfredonia grazie a Riccardi……non esistono più concorsi per titoli ma per politica.
Evidentemente adesso la politica doveva sistemare qualcuno di Lucera e come per magia……
Giovanni quando ci fu il concorso per direttore di struttura non era solo per Manfredonia , quindi i vincitori non era solo uno ! e tra quelli che poteva ricoprire tale ruolo c’era Ciavarella . Quindi quella frase non ha senso , la politica e politici non solo sempre il male o il peggio di questo paese, o il responsabili di tutto il peggio , anche noi con le nostre forti responsabilità contribuiamo a rovinare tutto !!! Poi per partecipare al concorso bisogna avere determinati requisiti e titoli ,e sopratutto sono pubblici basta controllare . La meritocrazia si acquisisce con le competenze e la bravura non è un diritto per chiunque !!!
E’ vero che questo paese c’è gente strana , vi lamentate di tutto e di tutti a prescindere . Ciavarella è un ottimo chirurgo . Roggia è un ottimo chirurgo , invece di protestare a vuoto e poi operarvi in altre strutture , valutate attentamente poi prendete una decisione , altrimenti risultate patetici. Lasciate fuori la politica e che tra l’altro rispecchia ciò che siamo , basta leggere i commenti
Bravissima “delusa” devono sistemare il chirurgo sessantanovenne amico, proprio perché c’è il rischio che l’ospedale di Lucera chiude prima di quello di Manfredonia. Antonio, i politici devono fare politica e non dedicarsi alla direzione dell ‘asl , la quale deve essere gestita burocraticamnete dal direttore generale, quello sanitario, e quello locale . La Settimana scorsa una trentenne in fin vita è stata salvata dal dott masi e dott tancredi, se entrambi i dottori aspirano nella loro carriera a diventare primari devono concentrarsi sulla loro professione o avere la lungimiranza di sapere chi sarà il prossimo sindaco o i prossimi consiglieri regionali ?
Antonio basta, sono sicuro che sono due eccellenti chirurghi,così come gli altri, ma credo che un po tutti vogliono solamente che non si proceda per macchinazioni politiche e scelte ,ma per TITOLI, MERITI , NOMINE!
Se siete così sicuri porte le prove , non vi rendete conto che sta denigrando dottori come Ciavarella che ha vinto un regolare concorso . Non state sempre a cercare il pelo nell’uovo o capi espiatori per colmare la rabbia repressa. Guardate ai fatti e non a cosa immaginate .
Il problema non e se sono o non sono bravi,parla la storia di ognuno di noi. Quello che purtroppo si continua a vedere e il vivere alla giornata. Se si sapeva che il dott ciavarella andava via perché non si ………..,invece quando finirà anche l’attuale si continuerà in questo modo?
x ANTONIO Hai mai partecipato ad un concorso pubblico?. Li la meritocrazia non esiste. Esiste solo la PARTITOCRAZIA.
X Mario . Ho partecipato a tanti concorsi , ho studiato o speso tanti soldi ,fino a quando sono riuscito vincerlo. Ci vuole molta pazienza e preparazione .
Vedo che Antonio Basta conosce molto bene le vicende dell’ospedale,e’ vero Antonio che ci sono dipendenti che sono consiglieri comunali?Se vero cosa hanno fatto per l’ospedale?Sarebbe importante per conoscere davvero cosa i nostri eletti hanno fatto.
Io non ho avuto una bella esperienza con il dott. CIavarella ma questo non significa che non sia un bravo medico. Mio padre deve la sua vita al dott. La torre e dott. Masi. Adesso mi chiedo 70enne per 60enne lo dovevano prendere a lucera per fare un favore a qualche altro politico.. che concorso ha fatto ? a dimenticavo lo ha detto la sig. Monica era accompagnato da un politico locale naturalmente!!!!!!!!!!!
i primi a non fidarsi del proprio ospedale siamo proprio noi manfredoniani. continuiamo ad andare “altrove” anche per le fesserie e poi ci lamentiamo che l’ospedale chiuda.
in merito ai concorsi pubblici chi vale prevale.
mi spiace molto per il dr. Ciavarella in quanto valido e preparato.
Circa le “sistemazioni” proprio di recente ha fatto scalpore l’inchiesta su di un ex direttore indagato a vario titolo e misura, avete già dimenticato tutto?
San Lorenzo dice: “Manfredonj amant di frustri” – ” Manfredonia amante dei forestieri”.
Manfredoniani, difendiamo il nostro ospedale e sopratutto a valorizzare ii professionisti che ci lavorano, parlo per esperienza personale, sono stato SALVATO In extremis dal dott. La torre che con grande professionalità e sangue freddo mi ha sottoposto in urgenza ad un intervento, devo la mia vita a lui! Grande dottore!
Io sono stato operato dal Dott. La Torre e un grande medico ,non capisco perché prendono medici da altri ospedali . Dott. La Torre è un grande chirurgo nessuno meglio di lui
Povero dott. Ciavarella, certe infermiere come lo trattavano… Manca l’educazione in quell’ospedale e vi dirò di più certe volte sono pure acidi (ovviamente non faccio di tutta l’erba un fascio). In quell’ospedale vige il caos, se non fosse per i giovani e certi portantini… stemm a scars!
Riccardi,RIccardi cosa mi combini proprio alla vigilia delle elezioni. Era proprio necessario accontentare i collrghi di lucera?
REdazione perche non ci illumini su questa situazione con la precisione che ti contradistingue?Comunque da buon montanaro trasferito a manfredonia, e penso di parlare a nome di molti di loro, noi il nostro chirurgo lo abbiamo il dott. La torre e quindi il primario lo possono far venire snche da milano noi sappiamo a chi rivolgerci e a chi affidare la nostra vita in caso di intervento chirurgico.