Bari – Ritorna l’appuntamento con l’arte e la cultura di Puglia Open Days, progetto di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e attuato da PugliaPromozione, l’Agenzia Regionale del Turismo. Partners istituzionali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, l’UNPLI Puglia – Comitato regionale delle Pro Loco.
Le aperture straordinarie e le visite guidate gratuite tornano con un assaggio primaverile. A ridosso dei “ponti” del 25 aprile, 2 e 30 maggio, dalle 20.00 alle 23.00 sono aperti i beni culturali statali Mibact: Castel del Monte, Castello Svevo di Trani, Castello Svevo di Bari, , Palazzo Simi di Bari, Museo – Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” , Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia, Castello e Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Museo Archeologico di Altamura e Castello di Copertino. Visite guidate gratuite previste alle 20.00 e alle 21.30.
“Puglia Open Days – sottolinea il direttore generale Giancarlo Piccirillo– parte con i primi appuntamenti primaverili: un primo assaggio che prelude alle tante altre occasioni per vivere le bellezze culturali pugliesi, che abbracciano l’intero territorio, aprendo la Puglia a tutti in estate”.
Puglia Open Days, alla sua quarta edizione e dopo il grande successo del 2014 con 200 mila visitatori, riprenderà con gli appuntamenti estivi il 4 luglio per accompagnare i turisti in un viaggio meraviglioso nel patrimonio culturale di Puglia, ogni sabato sera dalle 20.00 alle 23.00, fino al 25 settembre. “Questi primi appuntamenti aprono la stagione delle attività di valorizzazione programmate dall’Agenzia e anticipano la fitta programmazione Puglia Open Days dell’estate ormai alle porte- afferma Stefania Mandurino, responsabile del progetto – Le aperture straordinarie del circuito dei castelli e dei musei archeologici statali permettono di integrare l’offerta a ridosso dei prossimi “ponti”, facendo trovare ai turisti una Puglia sempre più appetibile che svela i suoi tesori più preziosi”.
Il viaggio riprende anzitutto dai luoghi simbolo della regione, i giganti dell’arte, della storia, della cultura mondiale. La Puglia si racconta attraverso i castelli, le cattedrali, i musei, i teatri, i parchi e le aree archeologiche, i centri storici. Luoghi noti affianco a gioielli d’arte meno famosi, profondamente autentici, straordinariamente affascinanti. Nella Puglia da scoprire e raccontare, spesso lontana dai grandi flussi turistici, ecco la rete dei “Borghi più belli d’Italia”, dei “Borghi autentici d’Italia”, dei “Gioielli d’Italia”, dei borghi certificati con la “Bandiera Arancione” del Touring Club, delle città che si affacciano sul mare più bello d’Italia dove sventola la “Bandiere Blu” o che si fregia delle “Vele” assegnate da Tci e Legambiente.
Sono oltre 300 i beni culturali fruibili, in circa in 120 Comuni. Un patrimonio di bellezza che coinvolge una rete di oltre 400 tra guide e operatori culturali, pronti a raccontare ogni sabato sera le storie meravigliose di un territorio ricco di storia e archeologia.
Come nelle precedenti edizioni, il tema della disabilità e dell’integrazione è sempre presente in Puglia Open Days e con Puglia Open Days for All sono disponibili non solo indicazioni sull’accessibilità dei luoghi d’arte, ma anche percorsi e itinerari urbani pensati per essere fruiti da tutti. Inoltre, una speciale attenzione anche alle famiglie con i bambini. Con Puglia Open Days for Kids, le attività diventano a misura di bambini, con città e beni culturali più ospitali grazie a laboratori didattici, spettacoli, visite guidate tematiche. Infine, con Puglia Open Day Pet Friendly, sono disponibili informazioni sulle attività in compagnia col proprio amico a quattro zampe.
Aggiornamenti sempre disponibili sul sito internet www.viaggiareinpuglia.it e dai profili sui principali social networks.