Manfredonia – ”La convocazione del Consiglio comunale per il prossimo 23 aprile 2015, impropriamente definita di aggiornamento, è illegittima. L’Art. 38 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”. al comma 5 recita testualmente: “I consigli durano in carica sino all’elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti e improrogabili”. La norma mira, quindi, ad escludere tutto ciò che possa essere differito nel tempo.
Le urgenze improrogabili sono provvedimenti che presentano come elementi costitutivi scadenze fissate improrogabilmente dalla legge, o il cui ritardo a provvedere comporterebbe un rilevante danno per l’amministrazione, ad esempio l’approvazione del rendiconto entro i termini di legge. Nella convocazione di”aggiornamento” del 23 c.m., nell’ODG ci sono tre punti, secondo noi rimandati intenzionalmente, e sono:
1.Accordo, con l’Ente Parco Nazionale del Gargano per la disciplina dei rapporti di governance della società “Oasi Lago Salso S.p.A.”;
2. Hotel Gargano, cambio della destinazione d’uso da zona “Servizi privati di uso pubblico – Albergo” a zona “residenziale/servizi”. Adozione variante al PRG;
3. Piano di lottizzazione Insula B8. -Modifica disciplina transitoria per le preesistenze.
Tutti i punti all’ordine del giorno non rientrano tra gli atti per cui è consentito al Consiglio di deliberare, non avendo i requisiti di legge.
Noi del Movimento 5 Stelle di Manfredonia, chiediamo:
-Perché il sindaco, in piena campagna elettorale, tenta di far approvare punti non urgenti né improrogabili? Perché affidare all’ultima seduta del Consiglio i destini dell’Hotel Gargano? Quali ragioni politiche giustificano la possibile distruzione di un gioiello architettonico che fa parte della storia della città? Dov’è l’attenzione per il turismo di Manfredonia, visto che si vuol eliminare l’unico albergo sito nel centro cittadino? Evidentemente, esistono promesse da mantenere per raccoglierne i frutti alle vicinissime elezioni comunali.
Il possibile cambio d’uso dell’Hotel Gargano, come tutte le altre simili passate operazioni economiche, dimostra per l’ennesima volta, la logica autolesionistica perdurante da oltre 50 anni in città, in contrasto con ogni possibilità di sviluppo sostenibile. Per questo noi del Movimento 5 Stelledi Manfredonia, chiediamo ai Consiglieri comunale di disertare tale seduta, anche per rispetto dell’intera cittadinanza. Informeremo il Prefetto affinchè osservi questa singolare seduta di fine mandato”.
Lo scrivono in una nota i referenti del Movimento 5 Stelle di Manfredonia.
“Punti di vista”, questa la replica del sindaco Angelo Riccardi alla citata nota del Movimento.
Redazione Stato@riproduzioneriservata
La proposta del Movimento e’ un’atto di rispetto per la nostra citta’.
Chi non la osservera’ non ama Manfredonia.
Pentirsi a posteriori su scelte folli solo per apparire “uomini di squadra” o leali e fedeli al sistema non servira’ a nulla in futuro.
Non credo minimamente che la struttura sia stata messa in vendita a fini turistici, hotel o quant’ altro e che non vi siano acquirenti. Cio’ significherebbe il fallimento di Manfredonia come citta’ dedita al turismo.
Credo invece che questa sia l’ ennesima giustificazione al fine di costruire immobili residenziali al fine di favorire il business delle imprese locali. Che oltre questo non sanno fare.
Tutto cio’ e’ inconcepibile da una amministrazione comunale che parla e fa campagne elettorali sul cambiamento del futuro della città.
Punti di vista…per chi non sa cosa significa democrazia, caro .Riccardi…(e ho detto tutto)
Casa dire, siamo davanti all’ennesimo caso che ci fa capire come siamo alla mercé di un oligarca, di chi si sente il padrone del mondo, onnipotente della politica locale, la cui democrazia è un fumetto a colori dove superikkardik e il suo pifferaio magico conducono un popolo, verso la punta del molo del porto locale…. Questa è la democrazia, la considerazione che si ha dei cittadini, ignari di quali giochi di
potere (con determinate condizioni le seduta è legittima,ndr) è il solito vizio di chi è da sempre incline
A perseguire i propri interessi economici e mai quelli della collettività.
Ma chi vi ha detto che il sindaco vuole farli approvare?
Ma dai su non fate gli sciocchi
Si anch’io sono convinto che sia stato fatto apposta. Il sindaco sa benissimo che dopo l uscita del manifesto dei comitati elettorali non si possono approvare provvedimenti di carattere non urgente. Lo dice l’art.38. Però è molto più semplice proporlo adesso che non si può approvarlo, perché l opposizione ( movimento 5 Stelle) sicuramente si opporrà e lui ne esce pulito dicendo :Io l’ho proposto,sono i grillini che si sono opposti.
Allora, perché hai aspettato la fine del mandato,dove si possono approvare solo le proposte di carattere urgente?
Se le regole sono punti di vista,il caos regnerà sovrano in questa città.
(Per redazione i Sipontini 5 Stelle hanno avuto la certificazione del simbolo Movimento 5 Stelle, i comunicati sono del M5S.) (Ok, rettifichiamo, grazie,ndr)
X attivista, Perché si diverte a farlo, e tutto studiato e calcolato, comunque resta il fatto, che bisogna sempre informare la popolazione sulle nefantezze di questi personaggi.
Punti di vista un corno se uno legge attentamente la norma. L’abuso d’ufficio è dietro l’angolo. Capito, consiglieri?