Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia. “Evitare il probabile, evitare il punto di non ritorno”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Settembre 2023
Focus e Inchieste // Gargano //

Manfredonia. In continuità con un mio precedente articolo, sollecitato da alcuni amici e colleghi, ho provato ad applicare, date le attuali condizioni economiche, demografiche e sociali della città e del territorio, l’algoritmo che determina il punto di non ritorno, ovvero l’anno nel quale si raggiungono contemporaneamente due valori che condannano una città, un territorio e un Paese ad un declino irreversibile, dove ogni speranza di crescita economica endogena e di sviluppo sociale sono per sempre compromessi (rapporto lavoratori su pensionati pari a uno ed età media della popolazione intorno ai 48 anni).

Cominciamo con una fotografia del presente. Guardando la città di Manfredonia, il Gargano e l’intera provincia di Foggia il paesaggio che si vede è quello di un drammatico declino che preclude alla decadenza.

La tabella riportata evidenzia dati sconcertanti, i comuni più “ricchi” risultano Foggia, San Giovanni Rotondo e Monte S. Angelo con un reddito medio annuo per abitante tra Euro 11,5 ml e Euro 10 ml, comuni nei quali prevale fortemente il lavoro dipendente pubblico, di contro Cerignola, il comune con la più alta incidenza industriale, risulta il più povero con un reddito medio annuo di Euro 7,5 ml.

Il dato che sconcerta di più è quello dei comuni a vocazione turistica (Vieste, Peschici, Mattinata, Rodi Gargano) i quali registrano addirittura redditi medi annui tra Euro 9 ml e Euro 8,2 ml (Vieste e Peschici) e inferiori a Euro 10 ml (Manfredonia, Mattinata e Rodi).

Il modello utilizzato che prende a riferimento principale il rapporto tra lavoratori e pensionati, i lavoratori prossimi alla pensione nei 5 anni a venire e i lavoratori prossimi alla pensione nei successivi cinque anni, l’età media della popolazione, il tasso di emigrazione e di immigrazione e il tasso medio di crescita dell’occupazione, ci da risultati apocalittici per il nostro territorio.

Nel sub appennino dauno i Comuni sono già condannati alla desertificazione, mentre tutti gli altri raggiungeranno il punto di non ritorno progressivamente nei prossimi quindici anni. In dettaglio i comuni attuali con il più alto indice di “depressione e decadimento” sono Vico del Gargano e Monte S. Angelo pari a 0,77 (punto di non ritorno anno 2025), seguono Mattinata, Lucera e San Marco in Lamis con un indice pari a 0,72 (punto di non ritorno anno 2029), Apricena, Manfredonia 0,64 (punto di non ritorno 2030) a seguire tutti gli altri (vedere tabella).

Ovviamente, l’algoritmo del modello non tiene conto di nessun valore correttivo derivante da azioni virtuose che possono mettersi in campo nel futuro. Allo stato non si intravedono soluzioni politiche e, quelle in atto non sono all’altezza anzi peggiorano il quadro.

La grande domanda da porsi è cosa occorre per affrontare con radicalità un cambiamento capace di invertire la rotta. L’attuale classe politica e dirigenziale è incapace, i dati esposti lo certificano e, non sembra nemmeno avere un’ambizione trasformativa e propulsiva. Ecco perchè bisogna cambiare la classe dirigente e credo anche che questo (se non quando?) sia il momento della tempesta. Sono perfettamente consapevole che non è facile, ma lo scenario descritto impone discontinuità totale e radicale altrimenti l’algoritmo avrà ragione sulle capacità delle persone di poter invertire la drammatica traiettoria attuale.

Cosa fare allora? Quali i passi per affrontare e vincere la sfida? La mia ormai trentennale esperienza di manager, economista di impresa che ha studiato le dinamiche economiche territoriali dal dopoguerra ad oggi e di imprenditore mi portano a dire che non è vero che le grandi trasformazioni sono spesso associate a una persona di grande visibilità, la soluzione alle grandi sfide sono sempre associate ad una coalizione guida forte che abbia la composizione giusta, che goda del giusto grado di fiducia e abbia un obiettivo condiviso.

Bisogna costruire un team di persone giuste in grado di dirigere uno sforzo di cambiamento radicale. Le caratteristiche chiave che dovranno avere sono:1) potere di persuasione per coinvolgere figure di primo piano; 2) expertise multidisciplinare per guardare i problemi da diversi punti di vista e per prendere decisioni informate ed efficaci; 3) credibilità e buona reputazione, ciò che si dice deve essere credibile; 4) leadership diffusa con un numero di persone in grado con le loro competenze di poter guidare i processi di cambiamento; 5) evitare di coinvolgere persone con un ego grande da riempire la stanza che non lasciano spazio ad altri e, i serpenti, persone che creano diffidenza da stroncare il lavoro di squadra.

A monte di tutto ciò c’è una visione e una strategia da comunicare. In altre parole, per vincere decadimento e declino sono necessarie persone che incoraggino le comunità di appartenenza a saltare nel futuro, che le aiutino a vincere i timori, le diffidenze, le rassegnazioni, le illusioni tradite. Basta con i chiacchieroni che non portano a nulla, con chi si compiace e pensa solo ai propri interessi, che ignora l’importanza che ha la sua azione sulle vite delle persone. Abbiamo bisogne di persone giuste con le qualità descritte.

Il grande dubbio che ho e se riusciremo a trovarle. L’altra incertezza che mi angoscia è se vale l’equazione che in democrazia abbiamo i politici che ci meritiamo.

Non ho risposte a queste domande, le cerco continuamente e avrei un gran bisogno di aiuto da parte di chi mi legge, vorrei essere rassicurato. Di una cosa sono certo, in democrazia come nella vita il rapporto tra causa ed effetto è ineludibile e la politica non fa eccezione: se non curi gli interessi del popolo che rappresenti, lo perderai. Il problema vero che negli ultimi decenni non vi è traccia di politica attenta e preparata al bene comune.

Voglio credere che riusciremo a trovare le persone giuste, quelle in grado di definire quali sono i problemi e risolverli con metodi e soluzioni compatibili con i dati di realtà. Bisogna agire avendo consapevolezza del senso di urgenza.

Alla classe politica e dirigenziale della città di Manfredonia, città nella quale vivo e lavoro da trenta anni, allego le proiezioni grafiche che determino l’anno del punto di non ritorno da tenere a vista nel proprio ufficio. La mia speranza è che quelle due linee non si incontrino mai.

A chi mi “rimprovera” di essere pessimista e di  scrivere sempre articoli “tristi” e che demoralizzano, rispondo che mi è entrato dentro quel senso dell’urgenza che i numeri mi dicono,  non sono né pessimista né ottimista, vivo il momento di realtà che mi angoscia intravedendo un futuro molto triste per tutti se continueremo nella nostra inerzia e in un’attesa cieca e incomprensibile.

Nicola di Bari

GRAFICO 1
GRAFICO 2
GRAFICO 3

2 commenti su "Manfredonia. “Evitare il probabile, evitare il punto di non ritorno”"

  1. Siamo sulla buona strada per sprofondare totalmente nella merda come Foggia, dove ormai vige l’anarchia.
    E ci arriveremo, perché nessuno di quelli che sono e saranno al Comune hanno la voglia e/o la forza di cambiare davvero le cose.
    Inutile illuderci

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.