Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“A Foggia 432 positivi, 123 ai Riuniti: divieto sosta in alcune aree” (L’ATTO)

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Ottobre 2020
Foggia //
Foggia, 22 ottobre 2020. In considerazione dell’aumento dei contagi da Covid-19 in città (ad oggi si contano 432 persone positive, di cui 123 ricoverate al Policlinico Riuniti ed il resto domiciliati), con l’ordinanza 86/2020 il sindaco di Foggia, Franco Landella, ha disposto il divieto di sostare nei pressi dei locali presenti in alcune aree cittadine. Il provvedimento è maturato a seguito della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica svolto questa mattina in videoconferenza, con la partecipazione del prefetto Raffaele Grassi, del direttore generale dell’ASL, del presidente della Provincia di Foggia e dei sindaci dei comuni più grandi della Capitanata.
In città sono presenti aree con elevata concentrazione di pubblici esercizi che di fatto favoriscono e incentivano la presenza concomitante di un numero così elevato di persone da rendere impossibile il rispetto del distanziamento sociale e da scongiurare situazioni di assembramento pregiudizievoli di ogni forma di profilassi e di comportamento rispettoso delle misure di contrasto alla diffusione del virus.
Da domani e fino al 13 novembre 2020 è vietato lo stazionamento per le persone, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21:00 e fino alle ore 02:00 del giorno successivo, in via Dante, Largo degli Scopari, via Duomo, piazza Del Lago, piazza Pericle Felici, piazza De Sanctis, piazza Mercato, piazza Martiri Triestini, piazza Cesare Battisti, via Oberdan, piazza Padre Pio e piazza De Gasperi. La violazione sarà punita con una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 400 euro a 1000 euro.
L’ordinanza rispetta anche le direttive dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, in cui i sindaci individuano le aree da chiudere, parzialmente o totalmente, al fine di contenere i contagi da Covid-19.
Il sindaco di Foggia formula un appello ai giovani: “Non si tratta di una decisione per limitare la libertà ma piuttosto un invito ad adottare un maggiore senso di responsabilità, limitando, ove possibile, gli spostamenti, ed evitare in questo modo il rischio di contagiare le persone più vulnerabili. Le aree interessate dal provvedimento, individuate di concerto con la Questura, sono quelle in cui sono stati eseguiti dei controlli negli scorsi fine settimana. Ma stiamo valutando l’ipotesi di ampliare l’ordinanza alle zone limitrofe come corso Garibaldi (da via Duomo a corso Vittorio Emanuele II), via Lanza, corso vittorio Emanuele II, piazza Federico II e via Arpi (tratto tra piazza Baldassarre al museo civico)”.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.