Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Accordo per addetti servizi museali e biblioteche: soddisfazione Filcams, Fisascat e Uiltucs di Capitanata

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Dicembre 2022
Cronaca // Lavoro //

FOGGIA, 22/12/2022 – Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Capitanata esprimono soddisfazione per l’intesa sottoscritta in sede di Regione Puglia, alla presenza del Vicepresidente Raffaele Piemontese, sul futuro lavorativo dei 46 addetti e addette dei servizi museali e delle Biblioteche delle province di Foggia, Brindisi e Lecce passate in questi anni sotto la gestione dell’ente regionale.

 

L’accordo sottoscritto prevede un adeguamento contrattuale, dopo anni di tribolazioni legate a incertezze su futuro occupazionale e mancato riconoscimento degli inquadramenti contrattuali rispetto alle mansioni espletate. Un risultato importante – sottolineano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Capitanata – che arriva dopo anni di battaglie condotte delle organizzazioni sindacali e da lavoratori e lavoratrici, che non solo aumenta il reddito e le tutele degli occupati, ma rappresenta anche un riconoscimento all’importante ruolo svolto, in un settore – quello della Cultura – che è uno degli assets su cui da anni punta la Puglia per sostenere il suo brand nel mondo e ha quindi anche un importante valore in termini economici. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Capitanata saranno ora impegnate nel proprio territorio nel garantire il pieno rispetto dell’intesa.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.