Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Casa Sollievo, nuova scoperta sulla leucemia linfoblastica acuta di tipo T

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
23 Gennaio 2023
Gargano // Manfredonia //

SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA), 23/012/2023 – (operapadrepio.it) Nuovi meccanismi molecolari che causano recidive in pazienti affetti da Leucemia linfoblastica acuta di tipo T sono stati individuati grazie ad un nuovo studio condotto da Patrizio Panelli biologo ricercatore del Laboratorio di Ematopatologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, coordinato da Vincenzo Giambra.

La leucemia linfoblastica acuta di tipo T (LAL-T) è un tumore del sangue che prende origine da cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T che vanno incontro a una trasformazione tumorale, ed è caratterizzata da un accumulo di queste cellule nel sangue, nel midollo osseo e in altri organi.,In buona parte dei pazienti con LAL-T i protocolli di chemioterapia attuali sono molto efficaci, tuttavia esiste un’alta percentuale di pazienti che va incontro ad una ricaduta (circa un caso su dieci tra i bambini e sei casi su dieci tra gli adulti).

Il biologo ricercatore Patrizio Panelli

Le leucemie linfoblastiche acute a cellule T recidive o refrattarie sono presumibilmente dovute all’impossibilità di eliminare cellule staminali leucemiche evidentemente resistenti al trattamento chemioterapico.

Nel recente studio condotto nel Laboratorio di Ematopatologia di Casa Sollievo della Sofferenza e pubblicato sulla rivista di ematologia Blood, è stato dimostrato infatti che nella LAL-T non tutte le cellule leucemiche sono identiche funzionalmente, alcune di queste sono più aggressive; sono state quindi caratterizzate quelle più aggressive e identificati i meccanismi che regolano la loro attività tumorale.

Vincenzo Giambra

«Abbiamo analizzato diversi tumori umani pre e post-trattamento – ha spiegato il biologo Vincenzo Giambra – utilizzando approcci di genetica e sequenziamento a singola cellula e identificato delle popolazioni cellulari ricorrenti dopo il trattamento chemioterapeutico mai caratterizzate prima. Siamo riusciti quindi a identificare un nuovo meccanismo molecolare che coinvolge nello specifico le proteine FOXO3 e beta-Catenina e che regola la crescita e il mantenimento delle cellule leucemiche umane».

 

Questa scoperta mette le basi per una maggior possibilità di cura permettendo lo sviluppo di terapie mirate e personalizzate che potrebbero essere meno tossiche e più efficaci per i pazienti affetti da leucemie linfoblastiche acute a cellule T. «Inoltre – conclude Giambra – i dati di questo studio potrebbero migliorare i processi di screening per il riconoscimento di malattie recidive in risposta a un trattamento chemioterapico, perché i processi cellulari e molecolari descritti potrebbero essere presenti in altri tipi di tumori ematologici e non».

Il team del Laboratorio di Ematopatologia coordinato da Vincenzo Giambra

Oltre all’unità di ricerca di Ematopatologia, hanno partecipato allo studio i medici Giovanni Rossi e Angelo Michele Carella dell’Unità di Ematologia di Casa Sollievo della Sofferenza, il biologo Fabrizio Bianchi dell’unità di Cancer Biomarkers di Casa Sollievo. Hanno anche collaborato i biologi Andrew P. Weng del Terry Fox Laboratory di Vancouver e Christian Steidl del Centre for Lymphoid Cancer del Bc Cancer Research center di Vancouver (Canada).  (operapadrepio.it)

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.