StatoQuotidiano.it. Manfredonia, 08 febbraio 2023. Siamo alla ricerca del Carnevale nelle scuole insieme ad Antonio Beverelli.
E molto di più: abbiamo voluto incontrare e sentire anche i 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚𝐢 della città, per avere le loro opinioni riguardo la mancanza di carri allegorici nelle sfilate della 𝟔𝟗ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚.
Ed eccovi la terza di quattro interviste: parla il 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐨𝐫𝐝𝐨. Anche lui ci ha dato appuntamento nel capannone dove, per anni, ha costruito carri, “vicino” di lavoro con gli altri 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚𝐢; ed anche lui ci ha raccontato tanto, sia della sua storia personale che di quella della cartapesta in città, e lo ringraziamo per questo!
Ma è andato oltre, spiegandoci tanti retroscena che non conoscevamo.
Buona visione.
𝐍. 𝐁.: 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢!
Montaggio: Antonio Troiano
Hanno ucciso anche il carnevale! Non restano che i bei ricordi indelebili del passato.
dove sei inita mia adorata manfredonia io che ti difendo in qualsiasi occasione da questo scoglio di delusioni io che ho vissuto tanti carnevali da giovane le socie i veglioni e mi vanto sì ho vinto un premio ad una sfilata di carri nonché capogruppo di balli per casa e direttore di socie – QUELLE VERE – DOVE SI SERVIVANO DOPO LA MEZZANOTTE rosolii vermouth e marsala e farrate calde alle prime luci dell’alba – ti difendo a denti stretti perché tu sei la vera stella della puglia – almeno così io ti ricordo – ormai sono fuori dal giro da tanti anni sono lontano ma in casa mia parlo ancora il manfredoniano i miei mi prendono in giro – come tu un letterato un poeta un attore hai recitato con vanessa gravina marco marello paola gassman ti esprimi in dialetto – sì lo adoro il sipontino è la mia vita da sempre –
viva manfredonia
giacomo salvemini