Foggia – Quando l’atteggiamento di rassegnazione e di delega lascia il posto all’impegno civico. Da un paio di mesi un gruppo numeroso di genitori e di cittadini sta finalmente restituendo alla scuola Pascoli, storica istituzione del centro storico foggiano, condizioni di decoro, di funzionalità e di cura estetica, anticipando e integrando gli interventi previsti nel Piano ministeriale “Scuole Belle”, programmati per fine maggio. Tutto è cominciato con il finanziamento di euro 10.000, ricevuto nell’ambito del bando “Genitori: Ripuliamo le Scuole”, sovvenzionato da “Fondazione Aiutare i Bambini-Mission Bambini ONLUS” in partenariato con “Fondazione con il Sud”.
Il progetto, coordinato dalla Cooperativa “Icaro” di Foggia, ha come obiettivo quello di rendere gli edifici scolastici più belli e decorosi, attraverso iniziative di manutenzione ordinaria realizzate con la partecipazione attiva di volontari e dei genitori dei bambini frequentanti la scuola. L’idea progettuale, diffusa in sordina nel mese di marzo, ha raccolto, nel giro di pochi giorni, l’ampia e volontaria disponibilità di numerosi genitori, coinvolti in maniera inaspettata in una sorta di “gara di solidarietà”, dal grande significato etico.
Ha così preso corpo l’idea, particolarmente cara alla Pascoli-Santa Chiara, che ognuno ha una parte di responsabilità nella possibilità di affrontare e risolvere le criticità e che si cresce solo coltivando lo spirito di cooperazione. In questa ottica, da due mesi cittadini, genitori, nonni stanno realizzando, con costanza e impegno, interventi di decoro e di tinteggiatura di pareti interne, di rifacimento di piccole parti di intonaco, di sostituzione di componenti idraulici, di sostituzione di numerose porte interne. Nell’ultima fase del progetto si procederà all’intervento di ripristino e di allestimento dell’Aula Magna, con l’intento di rendere lo spazio funzionale e accogliente per la
realizzazione di concerti e di eventi, in attesa della prossima opportunità di allestimento degli “Ambienti per l’Apprendimento” garantita con il P.O.N. FESR, Programmazione 201412020.
L’intervento attivo dei genitori della scuola persegue quell’impatto sociale sulla comunità di riferimento che resta uno dei nostri grandi obiettivi. Contemporaneamente il progetto risulta fortemente collegato all’attenzione che la tradizione pedagogica della nostra scuola riserva alla organizzazione degli spazi educativi, spazi-aula e laboratori didattici, luoghi non solo fisici, dotati di un grande significato simbolico, in grado di condizionare e determinare atteggiamenti, stili di relazione, modalità di comunicazione e di espressione. L’idea di scuola prescelta e perseguita dalla Pascoli-Santa Chiara non può prescindere dalla cura estetica degli spazi educativi, che pone le condizioni per la realizzazione ottimale dei processi di apprendimento e per il progressivo miglioramento del servizio reso alla città.
Per tali ragioni, si coglie l’occasione per ringraziare i docenti, i collaboratori scolastici Michele Tirelli e Pietro Carella e tutti i genitori, coordinati da Nicola Delli Carri, Claudio Sarni, Giuseppe Sciarra e Maurizio Garruto, che stanno assicurando competenza, disponibilità e tempo per la positiva realizzazione del progetto, che costituisce una buona pratica esemplare di impegno etico e di cittadinanza responsabile.
Mariolina Goduto, Dirigente scolastico