Statoquotidiano.it, Manfredonia, 23/05/2022 – “Per chi è al servizio degli altri”.
È questo il motto che ogni anno accompagna il Premio Virgo Fidelis, l’evento e il riconoscimento più importante dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione “Generale Castriotta” di Manfredonia, giunto quest’anno alla sua sesta edizione e che si è svolto sabato 22 maggio 2022 nell’auditorium dell’I.T.E. Toniolo, ormai fedele cornice. Hanno condotto e accompagnato la presentazione gli artisti Francesco Mogol ed Elena Presti.
Il premio, che arriva nel 134° anno della fondazione dell’ANC, ha lo scopo di dare un riconoscimento ad autorità, personaggi ed istituzioni che si sono distinti e si impegnano al servizio degli altri e della società.
A dare i primi saluti è stato il “padrone di casa”, il prof. Pellegrino Iannelli, dirigente scolastico del Toniolo, il quale ha spiegato come il diventare un’eccellenza si raggiunge grazie ad un percorso di studio, abnegazione e sacrificio, non di scorciatoie, un mosaico i cui pezzi, anche piccoli, messi insieme formano un capolavoro; e per questo il professore, invitando le istituzioni a diffondere il bello e a sostenere gli studenti, ha portato l’esempio di tre eccellenze del Toniolo, le quali sono state premiate: Marco De Vita, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Italiano, Damiana Silvestro, arrivata alle finali e Nicolò Basta, giovane studente che da 4 anni combatte contro la leucemia e che nonostante tutto continua il suo percorso di studi, andando ogni giorno in classe. In un toccante discorso il ragazzo ha raccontato il suo percorso, il sostegno della scuola e dei suoi compagni, chiudendo con il suo motto: “Io non mollo mai, non fatelo mai anche voi”.
Ha poi preso parola il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Manfredonia, Dott. Michele Trotta, ideatore del premio,il quale dopo i saluti, ha spiegato che essere insigniti del premio Virgo Fidelis significhi essere ambasciatori dell’innovazione. “Innovare è difficile, e a volte il coraggio da solo è sufficiente a superare le opposizioni e le difficoltà che si incontrano nel cammino, e volte molte si incontra anche qualcosa che si può proporre, qualcosa di nuovo. Il coraggio va sostenuto, va protetto e deve essere premiato. Come diceva Olivetti: un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci, e allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande.”
Il Presidente Trotta ha poi presentato lo scultore Lorenzo Di Mauro, realizzatore del premio, una scultura che rappresenta una perfetta fusione tra la fiamma dell’Arma dei Carabinieri e l’ulivo, simbolo di pace. La premiazione ha visto intercambiarsi momenti di premiazione e riflessione a momenti di svago e spettacolo, con l’esibizione del trio di soprani Appassionante spaziando da arie liriche a musica pop, il cantante Gianmarco Carroccia in brani della più pura tradizione italiana e il duo comico Sex and Sud, coppia fissa alla trasmissione Made in Sud.
Molti i premiati, tra cui il Vice Presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, il virologo Dott. Matteo Bassetti e il Sindaco di Manfredonia, Ing. Gianni Rotice, il quale ha spiegato come la legalità si trovi nel combattere la malavita, nel rispettare i cittadini e nelle piccole azioni. C’è stata anche una piccola sorpresa per il Presidente Trotta, premiato con una targa da tutta l’Associazione Nazionale Carabinieri e consegnata dalla nipotina Alissa. Alla fine tutto l’Auditorium si è alzato in piedi per intonare il Canto degli Italiani.
Qui una lista completa dei premiati:
- Marco De Vita
- Damiana Silvestro
- Nicolò Basta
- Dott.ssa Daniela Marcone
- Prof. Gianni La Bella
- Avv. Raffaele Piemontese
- Dott. Felice Spaccavento
- Prof.ssa Angela Barbanente
- Dott. Cosimo Damiano Gelsomino
- Prof.ssa Maria Gabriella Sforza
- Dott.ssa Serenella Molendini
- On. Francesco Paolo Sisto
- Ing. Gianni Rotice
- Dott. Filippo Santigliano
- Ammiraglio Ispettore Giuseppe Meli
- Dott. Matteo Bassetti
- Dott. Stefano Morellina
- Libera Manzella
Una menzione speciale va sicuramente a Libera Manzella, giovane volontaria dell’Associazione Nazionale Carabinieri che, donando il midollo, è stata l’unica ragazza al mondo compatibile per un trapianto ed ogni mese rinnova questo impegno riuscendo a salvare il dono più prezioso, la vita.
A cura di Piercosimo Zino
Chi mi spiega il perché del premio anche a Super Gianni vince un photobook assieme a lui 🤣🤦♂️
Chiedo scusa : Ing.Stefano Morellina