“Gentile redazione di StatoQuotidiano, mi chiamo Renato Crupi e sono un turista che, per la prima volta nella vita, ha scelto il Gargano come meta da visitare e segnatamente il comune di Mattinata. Consapevole della “particolarità” di questa stagione turistica, desidero comunque segnalare quanto accadutomi giovedì scorso, 20 agosto.
Alle 7.00 di mattina, dopo un tentativo infruttuoso il giorno precedente, mi sono recato presso l’ufficio turistico del Comune di Mattinata, per cercare di avere i permessi necessari per visitare la Baia delle Zagare. Dopo un’ora e mezza di attesa, compilando i dovuti moduli, sono riuscito a procurare a me e ai miei figli cinque dei 20 pass giornalieri che, secondo quanto previsto dal Comune di Mattinata, sono necessari per l’accesso alla Baia. Alle 10.00 siamo arrivati, con la mia auto, alla discesa che dalla litoranea porta alla baia ed ho comunicato al personale presente che eravamo muniti dei pass. La persona presente non li ha controllati e ci ha detto di scendere giù per la strada. Una volta scesi, abbiamo trovato due sbarre di accesso ad altrettante strade e, più sulla destra, alcune persone che sembravano gestire la discesa alla Baia. Alla sbarra di destra era presente una guardia giurata che però non si è mai mossa. Siamo stati invitati dal personale presente a parcheggiare, una volta alzata la sbarra a sinistra. Dopo avere parcheggiato l’auto in un campo di calcetto, ci sono stati chiesti 20 euro per il parcheggio, ma neanche in questo caso ci è stato chiesto di esibire i pass e ci è stato consentito di scendere giù a piedi per la strada.
Una volta arrivati giù, abbiamo verificato che le persone presenti al di fuori della spiaggia afferente allo stabilimento balneare (che ha ingresso a pagamento) erano molte più di 20: credo infatti di averne contate almeno 80. Ho quindi incontrato una coppia, con la quale avevo appena fatto la fila per i pass, che mi ha riferito di avere vissuto la mia stessa esperienza. Tutto ciò premesso, mi e vi pongo le seguenti domande:
1) a cosa darebbe diritto il pass, se comunque si devono pagare 20 euro per parcheggiare e soprattutto dato atto che nella spiaggia “libera” ci sono molte più persone delle 20 con il pass (che comunque nessuno ci ha richiesto)?
2) in secondo luogo, mi pare si ponga un problema di sicurezza visto che la parte di spiaggia esterna allo stabilimento balneare, è costellata di cartelli che indicano un divieto di balneazione causa possibilità di caduta massi dai costoni soprastanti le spiagge; mi chiedo: è opportuno che una zona così pericolosa possa accogliere così tante persone?
3) una volta che ci si è tuffati in acqua e si nuota in direzione faraglioni, si nota un manufatto alto almeno 15 metri ed esteticamente piuttosto discutibile, la cui unica funzione sembra quella di sorreggere una terrazza panoramica; è necessaria l’esistenza di questo manufatto, dato che deturpa non poco il paesaggio?
Preciso che l’intento delle mie considerazioni è costruttivo, in quanto lavoro in una pubblica amministrazione e sono costantemente in relazione a un grande numero di utenti che frequentemente esprimono bisogni ed esigenze meritevoli di attenzione e tutela.
Spero quindi che il mio piccolo contributo possa migliorare la fruibilità della Baia, come meriterebbe un luogo davvero splendido.
Cordialmente, Renato Crupi
Egregio sig. Crupi, io non so da quale angolo di civiltà lei proviene, ma è doveroso che lei sappia che, una volta giunti nel Gargano, si oltrepassa un portale spazio-temporale, con conseguente stravolgimento di tutte le leggi conosciute, da quelle fisiche a quelle penali e amministrative. Quindi, non se la prenda più di tanto, faccia la sua vacanza come se non ci fosse un domani, non ci pensi.
È proprio vero a Mattinata l’ambiente è lasciato al caso tanto le autorità non fanno assolutamente nulla poi non parliamo del parco e della procura tutto è lecito l’illecito
Intorno all’albergo sulla Baia insistono parecchie costruzioni civili abitate da proprietari e, spesso, affittate a terzi. In quanto abitanti o villeggianti della zona hanno il diritto di scendere sulla spiaggia ma, non essendo clienti dell’albergo, devono utilizzare la spiaggia libera. Quindi, soprattutto il Garganiko, non giungete subito a conclusioni errate ma, prima, informatevi gente, informatevi…..
Per quanto riguarda il manufatto in cemento, che presumo sia la torretta dell’ascensore, anche qui bisogna sapere che, tale manufatto, è stato voluto e richiesto dalle c.d. Autorità Competenti, nel senso che, “”guai a scavare la roccia”” fate l’ascensore rispettando tutte le norme antinfortunistiche, di sicurezza, di protezione dell’utente, di salvataggio a piedi in caso di rotture e/o mancanza di corrente, con scalinata anch’essa dotata di opportune dotazioni di sicurezza. Soddisfatti?
Tutto questo è avvilente da Foggiano mi vergogno.
20 € di parcheggio?? Ma siamo impazziti?? 😱 abusivo tra l’altro… E i vigili? I controlli dove sono?? Mah… Mai nessuno sa nulla… Speriamo che dopo questa segnalazione si sveglino!
L’ascensore serve per i disabili. Se vi sembra eccessivo pagare 20 euro per un parcheggio custodito in uno del posti più belli del pianeta, andate semplicemente altrove. Nessuno vi obbliga. Per quanto riguarda la torretta in alto, serve per dare ristoro a chi volesse pranzare o semplicemente comprare una bottiglia d”acaua questa o andare in bagno senza doversi arrampicare come le scimmie sulle montagne. Per favore siamo seri.
Sig . Crupi , premettendo che mi vergogno di tutto cio che le e’ capitato le faccio presente che a lei sembra strano tutto cio perche probabilmente viene da un paese dove ci sono persone civili e quindi non abituate ai soprusi ma deve sapere che questi sono invece posti abitati dai garganici ( non uso la k per non turbare qualcuno ) che in fatto di educazione e rispetto delle regole hanno le idee un po confuse quindi trovera chi pensa che tutto cio che le e’ capitato sia normale , troverà chi le dira che sia normale pagare 20 euro ad un parcheggiatore abusivo perche sta in una delle spiagge piu belle che si possano visitare , trovera che lo strano sia lei che segnala queste cose . Tenga presente che questi sono pecorari che si trovano a gestire un patrimonio e non sono semplicemente capaci di farlo . Mi ascolti faccia come me con un quinto di quello che puo spendere in questi posti vada in tanti altri posti del mondo dove ci sono altrettante zone belle ma xi sono anche persone civili , sicuramente passera un estate migliore . Ah dimenticavo , e’ gia stato fortunato che non le hanno fottuto in quello sono bravissimi, non li frega nessuno
Il pass le dà diritto ad accedere alla spiaggia visto che il Comune di Mattinata ha il diritto di passaggio,per quanto riguarda il parcheggio,esso è situato in una proprietà privata….,il diritto di passaggio è garantito anche a coloro che hanno un terreno con annessa abitazione o al residence situato in loco e per questo motivo ci sono più persone in spiaggia….., per quanto riguarda i 20 euro anche a mio avviso possono essere tanti ma calcolando che ci può stare un’intera giornata diciamo 8 ore il costo diventa di 2,50 euro all’ ora …..,allora le dico provi a parcheggiare a Milano,Roma,Torino,Bari,Foggia,San Giovanni Rotondo ecc. per 8 ore e forse scoprirà che pagherà più di 20 euro…., poi se si và ad un concerto,partita,Gardaland,Mirabilianda si paga e si resta anche muti e soddisfatti
Essendo originario di Mattinata Le ricordo che fino a 20 anni fà non si poteva neanche accedere a quella spiaggia se non si era un cliente,quindi direi che qualcosa di buono c’è.
Gli altri suoi dubbi sono stati spiegati molto bene da chi ha commentato prima di me……,le polemiche poi sono solo degli steriopiti,ogni mondo è paese.
Smettete di denigrare i garganici che sono già molto civili. Io, 40 anni fa, prima che finissero di costruire l’albergo, insieme a tutta la mia famiglia compreso genitori, con altre tre auto di parenti e amici, scendemmo a piedi sulla spiaggia senza alcun problema, poi, all’ora di pranzo, risalimmo e ci mettemmo a riscaldare il cibo sulla legna raccolta tutt’intorno e, solo vedendo il fumo, si avvicinarono a controllare due guardiani. Accertarono la sicurezza del fuoco ma, prima di andare via, offrimmo loro due bottiglie di fresca birra a testa e poi, sicuri di aver assolto a tutti gli obblighi, tornammo in spiaggia dove rimanemmo fino a sera. La giornata di vacanza più bella!
Renato Crupi lei non è stato nel Gargano, ma nel Garganistan…
Salve, sono felice di riscontrare che ho suscitato un acceso dibattito, con la mia lettera; vorrei precisare che il problema per me più importante è l’accesso alla spiaggia; credo che attualmente sia un accesso non regolamentato, e questo a mio parere è sbagliato, anche per ragioni di sicurezza; i 20 Euro, sono d’accordo, possono non essere eccessivi, ma si tratta di capire se li pago per parcheggiare e basta o se li pago anche per entrare; sul manufatto, mi riferivo non all’ascensore, ma a quello che guardando i faraglioni dal mare (perché si vede solo dal mare) è leggermente alla loro sinistra; detto questo, informo che la vacanza è finita e che l’ho giudicata positivamente; vorrei ritornare nel Gargano, comunque non in agosto; saluti da r.c.
Cari signor Marco e Renato Crupi in qualità di ottimi polentoni potete fare solo una cosa prendere tutte le belle foto scattate nel Gargano guardandole e spararvi nu bell trmon🤣🤣
Salve Michele, prenderò in considerazione il suggerimento. Però sono l attributo polentone non è pertinente. Sono di origine meridionale
Rc
la cosa peggiore sono gli stereotipi dei finti Turisti Garganici, forse non hanno mai visitato altri lidi, Costiera Amalfitana, Taormina, Palermo, Cinque Terre , Riviera Ligure, Gaeta, Conero, Lignano……prezzi e trattamenti in certi casi ben peggiori di quelli del Gargano. E per quanto riguarda i presunti “pecorari”, ad avercene con la naturale ospitalità !!!!
Carissimo Michele , guarda che io sono di Foggia quindi conosco il Gargano meglio di te quindi u trmon fattill tu e citt
Buongiorno anch’io oggi ho avuto una brutta esperienza non per i prezzi ma per il fatto che in più di 100 persone dopo aver pagato il parcheggio (abusivo ma poco m’importa) siamo stati cacciati e multati dai carabinieri con tanto di verbale penale. La mia domanda è… Perché non c’è nessun avviso che dice che ci vuole un pass? Non per forza chi va alla baia deve aver letto le info sui media