Persino i vertici militari alleati di stanza a Foggia, rimasero entusiasti tanto che il Colonnello Hamilton, supervisore e responsabile della Croce Rossa Americana, una delle Autorità più importanti presenti sul territorio, sentì il bisogno di ringraziare i componenti dell’orchestra ma, soprattutto il M° Garofalo con un documento che viene oggi gelosamente custodito dai figli del musicista . Nella lettera si ringrazia il Maestro e l’orchestra in particolare per un tipo di musica che allora in pochissimi, al mondo, potevano suonare e che: parole del Colonnello, “…aveva fatto andare in delirio le truppe di colore….suonando nel cuore di tutti noi il suo Boggie Woggie…”
Ebbene, in questi ultime settimane il Maestro Garofalo è tornato agli onori della cronaca grazie ad un servizio che il Direttore del settimanale “Di Più”, Sandro Mayer, ha voluto dedicargli parlando dei suoi legami con Padre Pio. Infatti molti non sanno che una delle canzoni più belle , suggestive, commoventi e tradotte in diverse lingue in tutto il mondo, venne dedicata a San Pio, proprio dal Maestro Garofalo su parole del Prof. Gino Scauzillo inseparabile amico e componente della mitica orchestra e cantata da Luciano Rondinella. La canzone, dal titolo: “La canzone di Padre Pio” venne scritta all’indomani della morte del Santo, nel 1968, per amore, devozione e a conferma di un legame forte ( il Maestro Garofalo era figlio spirituale di Padre Pio) ma, soprattutto, per ringraziare il Padre di un miracolo che lo stesso Rico Garofalo ricevette e del quale parleranno, insieme ai momenti più importanti e celebrativi della vita e delle opere del loro papà, i figli del maestro, il 25 prossimo in occasione della loro partecipazione alla trasmissione “Nel cuore dei giorni” presso l’emittente TV 2000..
E’, per la nostra città motivo di grande soddisfazione sapere che una importante emittente, oltre alla stampa nazionale, abbia mostrato interesse per la vita artistica e musicale di un nostro concittadino: Il Maestro Garofano, anche se attraverso i suoi figli, torna quindi in TV, dopo che per oltre 20 anni, tra il 1940 e il 1960, è stato presente sugli schermi nazionali, alla radio e nei più importanti teatri nazionali.
(A cura del dr Salvatore Aiezza)
0Commenta
Rico Garofano, rinoscimento nazionaleR
Articolo precedenteFalcone (AP): la mia indennità? E’ di 65.807,66 euro
Articolo successivoPelillo: sforamento Patto “atto doveroso”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Ecco Foggia – Pescara (LA DIRETTA)
Foggia - Tutto pronto per le Final Four di Lega Pro. I match d'andata si disputeranno a partire dalle ore 20.30: Lecco-Cesena e Foggia-Pescara.
DIRETTA FOGGIA - PESCARA - STREAMING
LE...
In 5.000 per l’ultimo saluto alla 19enne annegata nel fiume
(ANSA) - RIZZICONI, 04 GIU - L'hanno accolta piangenti, l'hanno coccolata, raccontata e salutata con un lancio di palloncini bianchi gli studenti del liceo...
“A Foggia è ora di realizzare un Museo Federiciano”, il monito di Episcopo
Foggia, 4 giugno 2023. “Il museo di cui più avrebbe bisogno Foggia è un Museo Federiciano”. Pasquale Episcopo, docente e giornalista, di Foggia che...
Movida nociva per la salute, Cassazione: “Comuni paghino i danni”
Roma - Secondo quanto riportato da "Il Messaggero", i residenti dei quartieri della movida hanno il diritto di richiedere un risarcimento ai comuni che...
U15. Matteo Ionata (Manfredonia Calcio) ai ragazzi: “Grandi! Ricordatevi da dove siamo partiti”
Manfredonia - Nonostante la sconfitta subita dagli under del 15 del Manfredonia Calcio, questa mattina, nella finalissima provinciale, che ha visto trionfare gli under...