Edizione n° 5174

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5174

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Pensiline, M.Gatta: perchè Giunta non ha revocato d’ufficio la concessione?

AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
24 Gennaio 2013
Manfredonia //

Seduta di consiglio comunale (archivio@)
Manfredonia – “IMPIANTO per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (fotovoltaico) su pensiline ombreggianti sulle vie gen. Azzarone e Mons. A.Cesarano”: discussione fiume in Consiglio Comunale, con addebito delle “responsabilità” dirottate in primis su tecnici e dirigenti del Comune.

FOCUS – IL PROGETTO, LETTERE RESIDENTI E UTENTI


MICHELE GATTA (PDL): PERCHE’ GIUNTA’ NON HA REVOCATO D’UFFICIO LA CONCESSIONE.
“Non ho avuto le risposte che attendevo – ha detto il consigliere del Pdl Michele Gatta – sembra che il sindaco abbia in sostanza attribuito ai dirigenti, solo ai dirigenti, le responsabilità di quell’obbrobio estetico. Ci sono atti posti in essere dalla precedente Amministrazione di centro sinistra ma anche dall’attuale. Vorrei fare riferimento alla deliberazione di Giunta comunale n.181 per sottolineare come la Giunta aveva espresso forti perplessità sulla legittimità della precedente deliberazione (113) che in sostanza autorizzava la concessione delle aree per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Leggo testualmente: ‘sussistono – come emerge dalla delibera n.181-19.05.2010, riesame d.g.c.113-12.03.2010 – perplessità circa la legittimità della concessione in esame’. Dunque dubbi sull’atto. In concreto: la scelta del concessionario che non è avvenuta tramite procedura di evidenza pubblica, diversamente dal regolamento relativo. Inoltre, la previsione di un sistema di quantificazione del canone difforme da quanto previsto dal regolamento; ancora: difetto sulle dimensioni, caratteristiche delle strutture da installare. Poi la Giunta ha dato mandato al dirigente del 3^ settore di procedere ad una indagine per stabilire la regolarità, la legittimità degli aspetti citati. Non ho trovato tra le carte la relazione del dirigente di settore al quale era stato dato il mandato per le valutazioni. Io mi chiedo: quale è stata la risposta data a queste osservazioni, a queste perplessità? – ha detto il consigliere Gatta durante il suo intervento – Considerando quanto emerso nel contratto, che sembra fondato su presupposti non conformi al regolamento, come detto, perché la Giunta non ha revocato d’ufficio del provvedimento di concessione? Se questi elementi sono risultati carenti, eravamo ancora in tempo, perché non c’è stata la revoca? Non si erano ancora consolidati determinati interessi. Questa delibera di giunta (181,ndr) è del 19 maggio 2010. Non si era proceduto a cantierizzare i lavori. Le richieste per il permesso di costruire sono del maggio 2012. Dalla delibera 436 emerge il parere dell’avvocato del Comune Trigiani che sembra abbia raccomandato di soprassedere perché la ditta avrebbe potuto chiedere eventuali danni. Mi chiedo, poichè nel primo contratto c’era una clausola, all’articolo 10 si dice: ‘(…)la mancata acquisizione di dette autorizzazioni non potrà essere oggetto di risarcimento alcuno da parte del concessionario‘, che potrà richiedere la rescissione del contratto senza la restituzione neanche parziale di quanto versato: i permessi per costruire sono stati dati nel 2012, non si poteva negare prima la partenza dei lavori? Le autorizzazioni non potevano essere negate?”, ha detto Gatta.

“Il sindaco ha ragione: la responsabilità è dei tecnici, ma possibile che il tecnico o il responsabile non abbia pensato di acquisire i dati relativi alle dimensioni, alle caratteristiche; non li ho trovati questi dati nei pareri espressi e in altri provvedimenti; se si fossero conosciute preventivamente le dimensioni non di queste pensiline ma di queste strutture in ferro si sarebbe potuta immaginare una compatibilità. In autostrada ci sono le pensiline ma sono piccole, si integrano, qui invece cozzano con l’ambiente, siamo nel centro urbano e nessuno si è preoccupato nemmeno di acquisire anche se in via informale il parere del settore ambiente; prendo atto e mi auguro che il sindaco vorrà risolvere il problema”, ha concluso il consigliere Michele Gatta.


PEPPINO TITTA (API): SI TRATTA DI UNA PRECISA SCELTA URBANISTICA. OFFESI ANCHE I DEFUNTI
“Si tratta di una precisa scelta urbanistica, operata al termine della passata Giunta Campo; forse sarà stata la fretta; ma quando si parla di tecnici bisogna stare attenti; i tecnici avrebbero dovuto intervenire per il vincolo sul rispetto cimiteriale, superati gli elementi ostativi il progetto è andato avanti. Mi auguro che il sindaco voglia trovare con i tecnici una soluzione per risolvere questo problema che francamente non fa del bene estetico alla nostra città; con tutto il rispetto: anche i morti sono stati offesi con la realizzazione di queste pensiline”.


LORENZO TROIANO (PD): E PENSARE CHE I DIRIGENTI HANNO RICEVUTO DI RECENTE UN PREMIO DI PRODUTTIVITA’ CHE SFIORA L’ECCELLENZA.
“Il sindaco ha parlato di una mancanza dei dirigenti o dipendenti comunali preposti, e pensare che con una recente delibera i dirigenti hanno ricevuto un premio di produttività che sfiora l’eccellenza (l’unico riferimento è un decreto sindacale. n^14 del 24.12.2012). Ora gli stessi hanno acconsentito a questa bruttura estetica. Le sorti del Comune dipendono allora dai dirigenti che questa Amministrazione purtroppo si ritrova?”.


FRANCO LA TORRE (CAPOGRUPPO PD): SE REALIZZATE CON LO SPIRITO ORIGINARIO AVREBBERO RESO UN SERVIZIO ALLA COLLETTIVITA’.
“Va precisato come non ci sia stata alcuna fretta della passata Amministrazione (La Torre era vice-sindaco nella Giunta Campo,ndr) nella redazione degli atti. Come detto dal sindaco: se realizzate con lo spirito originario queste strutture avrebbero potuto rendere un servizio alla collettività e dei proventi alla pubblica amministrazione”.


RICCARDI (SINDACO): CHI DOVEVA CONTROLLARE SE NECESSARIO NON HA CONTROLLATO
. “Siamo sereni, ricordando come la ricostruzione della vicenda vada operata con gli atti amministrativi e non improvvisandola in Consiglio comunale; noi abbiamo responsabilità perché non abbiamo vigilato; lo stesso dicasi per chi doveva controllare e se nel caso non lo ha fatto; la precedente amministrazione ha fatto un atto come doveva fare: le aree destinate a parcheggio è utile che vengano coperte con pensiline a parcheggio, come in tutt’Italia; il tema è: quel tipo di realizzazione va configurata come parco industriale o come pensiline?. La scelta è stata di quast’Amministrazione con la responsabilità di aver scelto quest’impianto; ricordo che abbiamo redatto un provvedimento volto a revocare quello precedente, ascoltando tutte le parti interessate. In seguito è stato presentato un progetto, lo stesso è stato esaminato, bastava leggere un permesso di costruire per vedere che c’è stata una riunione del coordinamento, settori 6-7-8 senza l’interessamento della Pubblica Amministrazione; rimprovero per questo i dirigenti per non aver chiamato gli amministratori in questa riunione”. Si attendono aggiornamenti.

g.defilippo@statoquotidiano.it

Photogallery

31 commenti su "Pensiline, M.Gatta: perchè Giunta non ha revocato d’ufficio la concessione?"

  1. Continuare a bruciare petrolio inquinando a più non posso non è certo meglio di un parco solare, che non sarà un gioiello architettonico ma almeno non inquina come quei catorci che girano per le strade senza meta……….

  2. Possibile che non via un magistrato che non legge questo articolo : affidamento senza evidenza pubblica ; canone determinato in maniera diversa dal regolamento e altro ancora.
    Servono altre irregolarità per i sigilli all’opera e le indagini giudiziarie sui responsabili?

  3. I magistrati sono impegnati tutti in politica, a partire dal Dott.Grasso ad Ingroia..politica rossa naturalmente.
    Siamo l’unico paese al mondo con la magistratura dichiaratamente di parte.

  4. Come avevamo preannunciato., e come al solito , il Sindaco , pur avendone avuto il tempo per documentarsi , visto il tam –tam sulla questione e per ultimo le anticipazioni del consigliere Gatta sul VS giornale , si è limitato, senza aver fatto la ricostruzione della vicenda con gli atti amministrativi , come da Lui stesso asserito per quanto riportato nell’articolo, a improvvisare e a scaricare la colpa sui dirigenti-
    Molto facile e sbrigativo Ad ognuno le considerazioni in merito
    Se non ha ricostruito la vicenda come fa ad attribuire la responsabilità ai dirigenti ?
    Forse l’ha ricostruita e vuole prendere tempo per far calmare le acque ?
    Allora si incominci a mettere fuori i nomi dei responsabili ed i provvedimenti adottati nei confronti di chi , eventualmente , non ha controllato e doveva controllare .
    E se poi chi doveva controllare non ha controllato per le pressioni avute? da chi ?
    Ecco la necessità di far chiarezza , perché è ormai pacifico , per quanto riportato da tutti i rappresentanti del POPOLO , che ciò che è stato fatto è una vergogna .
    Ci auguriamo che Stato “ voglia tenere sempre alta l’attenzione sulla questione sino a quando non verrà risolta la questione come chiede il consigliere Gatta .
    In attesa di sviluppi .
    Saluti

  5. Ma dove viviamo? Nella rep. delle banane. Si crea il mostriciattolo per un capriccio di qualcuno e non si tiene conto del parere della popolazione.
    Ma chi comanda qui? Chi decide?
    Chi controlla? Chi supervisiona?
    Chi finanzia il progetto?
    Chi finanzia l’opera?

  6. Come fa il consigliere La torre ad affermare che non c’è stata nessuna fretta nella redazione degli atti se come ricostruito dal consigliere Gatta ,sul VS giornale , la delibera della Giunta è del 12 marzo del 2010, la firma della convenzione è del 26 marzo 2010 , di Venerdi , due giorni prima delle elezioni 29 e 30 marzo ? Forse sarebbe corretto chiederlo al dirigente che ha firmato la convenzione .
    E poi , che cosa è stato approvato con la delibera di Giunta del 12 marzo se mancavano le dimensioni , la tipologia delle strutture ecc, ecc,? (Vedi ricostruzione cons Gatta )
    Forse è stato approvato lo “ spirito”-
    E i proventi alla collettività sono sempre i mille EURO? O erano previsti proventi diversi ? Altro dubbio!
    Poveri NOI

  7. Una domanda: ma come mai con tutti questi difetti non si è pensato a bloccare i lavori??? Perchè la magistratura non indaga ———-

  8. Noi andremo avanti con la lotta per lo smantellamento dell’ecomostro sottolineando che noi siamo favorevoli all’energia pulita ma sfavorevoli agli —-

  9. Per tutti gli anni della durata dell impianto si potrebbe rinunciare a far pagare la corrente ai cittadini della zona, il comune se ne fa carico e cosi i cittadini accettano loro malgrado questa situazione spiacevole in modo più pacato…e vissero tutti felici e perdenti!!

  10. Caro signor Sindaco, ma lei fino ad ora ha dormito???
    La colpa è di quegli –che si chiamano dirigenti e che —- ma è anche la sua!
    Sono certa che in qualità di primo cittadino lei, caro il signor Sindaco, poteva intervenire per bloccare il proseguo dello scempio.
    Perchè non l ha fatto?
    Avete fatto almeno le giuste ——– l un l altro?
    Manco di pomodorini marci di riempirei!

  11. Questo è un paese———— Chi ha concesso la realizzazione di quell’obbrobrio dovrebbe esser–.———————-n sapevano che i pannelli avrebbero sconvolto urbanisticamente quella zona? Tanto mica ci abitano loro!!!!!!!

  12. Il sindaco da la colpa ai dirigenti?
    E con la famosa delibera di natale che fa?
    Aumenta anche gli stipendi agli stessi dirigenti
    Ma io dico
    Ma noi possiamo fare credere ancora a questa gente?

  13. Sì bello scaricare la colpa sua dirigenti.
    Voglio vedere adesso se gli atti vanno in procura
    E se qualche dirigente magari comincia a dire che ha avuto pressioni da qualche politico che si trova in continuità tra vecchia e nuova amministrazione
    Cosa succederà?
    Consigliere Gatta
    Adesso però devi essere conseguenziale
    Se risposte come dici non ti soddisfano
    Procedi e chiedo un accertamento da parte della magistratura dove si accetteranno se è chi ha avuto responsabilità nei confronti dell’amministrazione e dei cittadini

  14. Mr. Face Book, sicuro che in nessun altro paese al mondo un magistrato o procuratore non sia diventato un politico? Non mi vorrei sbagliare, ma negli Stati Uniti d’America, tanti procuratori diventano senatori e coprono cariche politiche. Ad esempio, Robert Kennedy, divenuto poi Presidente.

  15. E per quanto riguarda le anomalie sulla casa di cura privata,le responsabilita’ di chi sono?
    ADDAVIN’ BAFFON

  16. Scommetto che quanti si lamentano sono pronti a puntare gli stessi componenti della giunta.l’unico modo per ribellarsi a questo modus operandi è non votare più il pd considerando che sta mortificando la nostra città da 13 anni con decisioni scellerate come questa.E poi la —è dei dirigenti ma anche dei tecnici dei settori 6,7,8 che hanno il dovere di leggere i progetti,soprattutto perché alcuni di loro sono tecnici esterni pagati profumatamente

  17. Ma sempre a criticare
    E bastaaaa
    Se stavate voi al posto loro avreste fatto la stessa cosa
    Lo sanno tutti che le cose sono poco chiare
    Ma che volete farci?
    Ormai é fatto
    L’opposizione si doveva svegliare prima anzi vi dico che sono in realtà obbligati ad intervenire perché sono espressione di cittadini
    Ma comunque ricordatevi sempre che che ne dica Pecorella, noi abbiamo i numeri
    Che ci permettono di continuare a governare per vostra pace.
    A me dispiace soltanto come é stato trattato ieri dal sindaco il consigliere Mimmo Scarano
    Mi dispiace e lo dico da acceso votante PD
    Mi dispiace perché mi sto accorgendo sempre più la mancanza di democrazia e il rispetto dell’altrui pensiero.
    Scarano per quel che può servire
    HAI LA MIA SOLIDARIETA E QUELLA DI ALTRI AMICI ALL’INTERNO DEL NOSTRO
    VERO PARTITO DEMOCRATICO

  18. L’opera ha sconvolto il quartiere non solo urbanisticamente .
    Chi è portatore di pacemaker non vi può passare a piedi li vicino , visti i campi magnetici

  19. Ma il presidente del consiglio comunale poteva vigliare? hasta la victoria siempre,compagneros Vitulano

  20. Un’altra opera terrificante che sta distruggendo la città. Semplicemente vergognoso e ancora più vergognoso che nessuno va a protestare sotto il palazzo dei monarca.

  21. Allora Caro Sindaco mandiamo a casa l’Assessore Palumbo, perchè tanto alla fine a pagare sarà solo la comunità e mai chi dovrebbe salvaguardare il bene comune e noi cittadini.
    VAI SINDACO E’ COSI CHE TI VOGLIAMO, SII GARANTE PER IL TUO POPOLO…..E PORTA IN GIUNTA UNA VENTATA DI GIOVENTU’.
    PALUMBO OTTIMO PROFESSORE, BUON CONOSCITORE DELLA STORIA VENEZUELANA MA PESSIMO ASSESSORE, GRAZIE PER QUESTI TRE LUNGHI ANNI MA ORA VAI A CASA.

  22. Il “ post “ di Carmine “ è emblematico per illustrare tutta la questione e non solo la questione dei pannelli. .Il signor “ carmine “ è la dimostrazione della la mancanza di rispetto di un certo gruppo di …………. che vorrebbero trattare tutti come sudditi.
    Il lettore , con la sua arroganza , non sappiamo come altrimenti definirla , dice : Ma che volete farci? Ormai é fatto. L’opposizione si doveva svegliare prima………………, ma comunque ricordatevi sempre ,che che ne dica Pecorella, noi abbiamo i numeri che ci permettono di continuare a governare per vostra pace.
    A voi ogni commento e considerazione su tali affermazioni di un soggetto che si definisce acceso votante PD , tanto per mescolare un po’ le carte .Se “ Carmine “ si vuole qualificare come “ acceso votante PD” si deve prima qualificare, senza nascondersi dietro l’anonimato . Solo allora potremo parlare a viso aperto.

  23. Io spero che questa testata non sia di parte perchè qualche giorno fa è stato pubblicato un articolo che non sembrava proprio un articolo di un lettore qualsiasi. Mettiamoci la faccia ogni tanto e mostriamo chi siamo. Poi per gli amici —- Volta vi invito a trovare un accordo con la P.A. altrimenti sono cavoli vostri. Sapete che anche se dirigenti e ex assessori non sono più di casa sono sempre perseguibili penalmente. Mostrate l’altra parte della medaglia. Noi la conosciamo già

  24. Gentile lettore, abbiamo pubblicato più di 6 testi contrari alla realizzazione dell’impianto, il consiglio comunale quasi in formato integrale (con dichiarazioni chiarissime) e 1 testo di un lettore favorevole, però “forse siamo di parte”; poi, invitiamo i lettori a firmarsi per dare l’esempio, grazie; Red.Stato

  25. Se il lettore favorevole dirà chi è realmente lo farò anch’io visto che non ho nessun interesse se non per il bene della mia città. Questa città è stata oggetto di abuso e di violenze già per tanti anni a beneficio di chi? Di pochi eletti che pensano di tenerci legati al guinzaglio. È finita anche la terza repubblica a Manfredonia. Uscite le p—- e vate gli investimenti mettendo a repentaglio i vs capitali e non quelli della città

  26. per me l’idea di fare il parco solare lì non mi disturba e non ci vedo tanta bruttura in confronto agli edifici in cemento armato del centro storico. E’ stato un atto di visione “progressista” della scorsa e dell’attuale giunta che chiaramente ai tanti “conservatori” di non si sa di che non piace.
    Chiaramente se non sono state rispettate le vigenti norme edilizie, urbanistiche, paesaggistiche con i relativi vincoli è compito della magistratura indagare
    Infine quando si contratta con questi imprenditori, in cui ci sono in ballo cifre molto elevate, la pubblica amministrazione dovrebbe, per lo sbandierato “bene comune” ricavarne molti più soldi, altrimenti a che fine far guadagnare tanti soldi senza ricavarci nulla. Dov’è la pubblica utilità di quell’opera: di illuminare qualche lampioncino del cimitero?

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.