Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Meteo Puglia, arriva il pericoloso ciclone gelido Attila: neve sulle coste e venti intensi

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
24 Gennaio 2023
Gargano // Manfredonia //

FOGGIA, 24/01/2023 – (di Stefano Rossi ilmeteo.it) Sta per arrivare un nuovo impulso gelido convogliato da Attila, sciabolata artico-polare. E attenzione, questa nuova irruzione sarà responsabile anche della formazione di un ciclone.

 

Nei prossimi giorni continuerà ad essere presente una particolare configurazione meteo a livello europeo, il cosiddetto Ponte di Woejkoff: cosa significa? In sostanza, l’anticiclone delle Azzorre si allungherà fino alla Scandinavia, saldandosi con l’alta pressione russa-siberiana e innescando, di risposta, un flusso d’aria gelida di estrazione artico-continentale (Attila) che dalla Russia affluirà, dapprima in direzione dei Balcani, poi anche verso l’Italia.

 

La mappa qui sotto conferma questa configurazione, con una prevalenza delle correnti da nordest verso il bacino del Mediterraneo.Aria molto fredda in arrivo sull'Italia nel corso del prossimo weekendAria molto fredda in arrivo sull’Italia nel corso del prossimo weekendQueste masse d’aria freddissima dilagheranno sul nostro Paese già a partire da Giovedì e soprattutto nel corso del prossimo weekend, richiamate ulteriormente dalla presenza di un vortice ciclonico che si formerà sull’area ionica. Saranno così investiti dai venti gelidi dapprima i settori adriatici, poi anche il Sud. Specie sul versante adriatico non escludiamo la possibilità di neve fin quasi sulle coste, accompagnata da venti intensi dai quadranti settentrionali. Sui rilievi meridionali la neve scenderà invece a partire dai 7/800 metri.

 

Occhi puntati poi sulla parte conclusiva del mese, ovvero i giorni della Merla (29-30-31 Gennaio, tradizionalmente i più freddi di tutto l’anno) e i primi di Febbraio in quanto gli ultimi aggiornamenti appena arrivati propendono per una recrudescenza di questa fase fredda. L’ipotesi è che il flusso gelido in discesa dalla Russia possa favorire la formazione di un altro ciclone, continuamente alimentato da correnti fredde. Da valutare in seguito la possibilità di precipitazioni intense anche a carattere nevoso fino a bassissima quota.  Di questo avremo modo di riparlare nei nostri prossimi aggiornamenti. (ilmeteo)

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.