Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia, “difetti formali”: reintegrato 1 dei “furbetti del multibadge”

AUTORE:
Nico Baratta
PUBBLICATO IL:
24 Febbraio 2017
Foggia //

Foggia, venerdì 24 febbraio 2017. Ricordate la vicenda cui Foggia fu al centro dell’attenzione mediatica nazionale sui “furbetti del multibadge” presso la sede del Servizio Integrato Attività Economiche, in Via Sant’Alfonso de’ Liguori? Ebbene, dopo mesi di inchieste, e perciò dispendio di energie delle Forze dell’Ordine investigative e denaro pubblico oltre quello messo in tasca da chi timbrava il cartellino e se ne andava a far la spesa o a casa o altro, pare che un “furbetto” riprenderà possesso del suo posto di lavoro.

Difatti il legale di un dipendente comunale indagato ha depositato presso il Tribunale locale la richiesta di reintegro avanzando la proposta del “difetto formale”. Nella richiesta si legge «Il ricorrente ha dedotto l’illegittimità dell’atto di recesso datoriale ritenuto nullo e/o inesistente per l’imperfetta composizione dell’ufficio per i procedimenti disciplinari che non ha adottato collegialmente la sanzione, non garantendo così la neutralità voluta dalla legge nei casi più gravi. Non è dunque fondato su autonomi accertamenti rispetto a quelli acquisiti con l’informativa della Procura della Repubblica, la veridicità dei quali non è stata neppure constatata da parte dell’Ente. Nullo anche per la genericità della contestazione, vizio che ha inciso sul diritto di difesa dell’incolpato ed infine sfornito di alcun accertamento dei fatti peraltro non specificamente contestati. … L’illegittimità del licenziamento ha dunque portato alla condanna per l’amministrazione comunale alla reintegra del lavoratore e al risarcimento del danno da questi subito commisurato all’ultima retribuzione globale di fatto maturata dal giorno del licenziamento sino all’effettiva reintegra, nonché al pagamento della parte di retribuzione non corrisposta durante il periodo di sospensione, oltre al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il periodo di illegittimo licenziamento e oltre alla refusione delle spese di lite».

Un ricorso che il Giudice che segue il caso ha replicato affermando che «Il ricorso deve essere accolto attesa la fondatezza del rilievo preliminare afferente la mancanza di composizione collegiale dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari».

Ora e vista questa prima “assoluzione” gli altri “furbetti”, indagati a vario titolo per la causa in oggetto, sperano di un dietrofront a loro favore giacché i loro legali hanno presentato la sstessa richiesta del reintegrato. Parliamo, per chi non lo ricorda, di circa venti dipendenti pubblici, ora ex, del Comune di Foggia.

(A cura di Nico Baratta, Foggia 24 febbraio 2017)

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.