Dove trovare i soldi per evitare questo aggravio della pressione fiscale che, rispetto al 2012, quest’anno aumenterà di 0,4 punti percentuali, attestandosi al 44,4% ? “Non dimentichiamo che dal gettito dell’Imu – conclude Bortolussi – l’Erario ha incassato 3,6 miliardi di euro in più. Se questi soldi sono già stati spesi ci dicano dove, altrimenti ci sono quasi tutte le risorse per evitare sia l’aumento dell’Iva, che per il 2013 costerà ai cittadini 2 miliardi di euro, sia quello previsto con l’applicazione della Tares, pari a 2 miliardi di euro”.
Ricostruiamo la vicenda relativa al gettito Imu. Dalla lettura del Def del 3 luglio 2012, si evince che le previsioni di gettito inizialmente riportate nella Relazione tecnica al DL 201/2011 che ha introdotto l’Imu erano pari a 21,4 miliardi di euro. A questo risultato si era giunti applicando per ciascuna categoria catastale l’aliquota base stabilita dalla legge (4‰ prima casa, 7,6‰ seconda casa, etc). Successivamente, il Governo aveva introdotto alcune misure che ne avevano alleggerito il peso economico : come i mancati versamenti degli immobili di proprietà dei Comuni (quota comune), la sospensione dei pagamenti per i terremotati dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, etc.
Pertanto, rispetto ai 21,4 miliardi di euro inizialmente previsti, la revisione indicata dal Def nel luglio scorso ha fatto scendere a 20,1 miliardi di euro le nuove previsioni di incasso. Visto che il “conto” finale pagato dagli italiani è stato di 23,7 miliardi, vuol dire che rispetto alle previsioni iniziali sono stati incassati 3,6 miliardi in più. Perchè mai, allora, il Dipartimento delle Finanze ritiene che l’extragettito sia stato di soli 1,2 miliardi euro ?
Verosimilmente perché con la legge di Stabilità approvata nel dicembre scorso, le nuove previsioni di gettito elaborate dal Def sono state realizzate, con tutta probabilità, considerando le aliquote medie effettive deliberate dai Comuni entro l’autunno del 2012 che presentavano valori medi più elevati rispetto a quelle base usate per calcolare le previsioni iniziali. Questo spiega come mai il Def abbia misurato il gettito previsto in 22,5 miliardi di euro (ben superiore ai 20,1 miliardi iniziali), dimensionando in 1,2 miliardi il maggior gettito necessario per raggiungere quota 23,7 miliardi, che corrisponde al gettito complessivo pagato effettivamente dagli italiani.
Redazione Stato
Economia Nuovo Governo, Cgia: evitare 9,4 miliardi di euro di tasse in più...
Scopri di più su:
EconomiaNuovo Governo, Cgia: evitare 9,4 miliardi di euro di tasse in piùN
1 commento
Rispondi Annulla risposta
Articolo precedenteElezione rettore Foggia, Bordo loda Ricci
Articolo successivoManfredonia, Bomboniere Elisabetta Mondo 2013
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Investire in criptovalute ai tempi del Coronavirus: consigli e suggerimenti
Il mercato delle criptovalute continua a rimanere molto movimentato e a destare interesse fra gli investitori. Tutto il settore, trascinato dal bitcoin, che ha...
Covid, Azzolina: “Ecco le nuove misure per la scuola”
Roma, 15/01/2021 - "È stato firmato il nuovo Dpcm. Ecco una sintesi delle principali misure riguardanti la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale: •...
Attivati 23 posti terapia intensiva a Barletta. Lopalco: “Pronti a terza ondata”
Barletta, 15/01/2021 - (gazzettamezzogiorno) Sono stati attivati questa mattina a Barletta 23 posti letto di rianimazione, al taglio del nastro l'assessore alla Salute della...
Covid, i dati della Fondazione Gimbe: cresce il rischio in Puglia
Ha destato un certo stupore e preoccupazione il nostro articolo di qualche giorno fa, sul sorpasso operato dalla Puglia sulla Lombardia nella classifica dei casi...
Casa Sollievo, arriva il robot Pepper: un aiuto per bambini e anziani
San Giovanni Rotondo, 15/01/2021 - (donnamoderna) Dalla Lombardia alla Puglia, dai reparti di pediatria a quelli di geriatria la robotica è nei team di...
Da: avv. Eugenio Gargiulo (eucariota@tiscali.it)
Presto istituiti gli “sportelli degli avvocati per i cittadini”: informazioni gratis su cause e tempi della giustizia!
In attuazione dell’art. 30 della legge di riforma forense n. 247/2012., entro il prossimo 30 novembre tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati, presso i vari Tribunali dislocati sul territorio nazionale, dovranno aprire gli “infopoint” , ovvero i punti di informazione per i cittadini. Gli avvocati addetti allo sportello (iscritti in un apposito elenco) dovranno informare, gratuitamente, i cittadini su costi e tempi di un’azione giudiziaria.
In particolare i legali dovranno illustrare gli strumenti di tutela giudiziaria previsti dall’ordinamento, non solo in funzione di un contenzioso, ma anche di una possibile azione di prevenzione alla causa; dovranno dare informazioni sul gratuito patrocinio, sull’ingaggio del legale e sulla possibilità di rivolgersi al Consiglio dell’Ordine se non ci si accorda sul compenso del difensore.
Non potranno essere fornite informazioni su giudizi in corso. Il legale, inoltre, non potrà sfruttare lo sportello per dare consulenze o sfruttare l’occasione per trovare clienti per sé o per parenti o colleghi di studio, pena l’incompatibilità.
Il rifiuto immotivato di fornire il servizio o la mancata presenza dell’avvocato nel turno di riferimento senza valido motivo sono cause di esclusione dall’elenco.
Foggia, 24 aprile 2013 Avv. Eugenio Gargiulo