San Severo – IL consiglio comunale nella seduta di mercoledì 22 aprile, ha approvato con i voti della maggioranza altri debiti fuori bilancio. “Si tratta di un gesto di responsabilità dell’Amministrazione che presiedo” commenta il sindaco, Paolo Marrano.
Che stigmatizza, invece, il comportamento irresponsabile dei consiglieri d’opposizione (Cusmai, Piccolo, Lodispoto, De Pietro, Spera, Galiotta, Ronzino) usciti dall’aula nel momento in cui all’ordine del giorno erano in discussione i debiti fuori bilancio. “Preferiscono scappare – dichiara il vice sindaco, Angela Cristiano – di fronte ai disastri compiuti dalle amministrazioni precedenti, delle quali facevano parte alcuni consiglieri che oggi sono all’opposizione”. Oltre ai debiti fuori bilancio, il consiglio comunale ha approvato (nove voti a favore e sette contrari), l’atto d’indirizzo per l’esternalizzazione del servizio di recupero dell’evasione tributaria riferita al quinquennio 2009 – 2014.
“Non si tratta di uno strumento per vessare i margheritani – ha sottolineato nel suo intervento, l’assessore alle Finanze, Salvatore Giannino – ma riteniamo sia il metodo più incisivo per recuperare l’evasione tributaria. Mettiamo un altro tassello nel piano di rientro presentato alla Corte dei Conti”. Bocciata a maggioranza la proposta di istituzione di un Osservatorio permanente sulla vertenza Atisale anche se il sindaco Paolo Marrano si è dichiarato disponibile ad un confronto quotidiano, con tutti i consiglieri comunali, per discutere della stessa, ribadendo che sino a quando non verrà presentato il piano di rientro dall’azienda non si potrà discutere di nulla.
Il primo cittadino, nel suo intervento, ha sottolineato, ancora una volta, che le priorità dell’Amministrazione in questa vicenda sono la difesa dei livelli occupazionali all’interno della salina e degli interessi del Comune (creditore nei confronti di Atisale). Marrano ha anche sottolineato l’opportunità che il Comune di Margherita di Savoia abbia, per il prossimo futuro, un ruolo da protagonista nell’ambito del nuovo panorama societario. “Il territorio, con la zona umida, l’indotto produttivo con le aziende di lavorazione del sale e la professionalità delle maestranze sono elementi di pregio dei quali non è possibile non tenere conto”.
Il consiglio comunale si era aperto con la discussione, a tratti dai toni accesi, delle interpellanze (una delle quali relative al progetto di ampliamento del cimitero) presentate dai consiglieri d’opposizione.
“E’ indescrivibile quello che è accaduto in consiglio comunale” commenta il sindaco. “Quanto alle continue illazioni dei consiglieri di minoranza, ancora una volta esternate in maniera poco confacente ad un ruolo istituzionale e con un gesto poco responsabile come l’abbandono dei lavori del consiglio comunale – aggiunge Marrano – non posso che confermare lo stato di assoluta confusione e frustrazione in cui i consiglieri d’opposizione si trovano da tempo. Non riescono a proporre progettualità concrete al fine di migliorare i servizi della nostra cara Margherita di Savoia.
Minacciare di adire le vie giudiziarie ormai è lo sport preferito delle opposizioni – conclude il primo cittadino – che con questo metodo pensano di bloccare lo sviluppo ed il futuro del nostro paese”.
Redazione Stato