conclusiva del progetto 2009-2010 del Laboratorio della Memoria
L’iniziativa presso l’auditorium Formedil dalle ore 9. Protagonisti del progetto studenti e docenti di sei scuole: Volta (Foggia), Roncalli (Manfredonia), Giannone (San Marco in Lamis), Zingarelli e Righi (Cerignola), Pestalozzi (San Severo), impegnati nel confronto tra la realtà del Mezzogiorno del dopoguerra e quella di oggi.
Foggia – ‘Generazioni a confronto’: questo il titolo della manifestazione conclusiva del progetto Laboratorio della Memoria 2009-2010, incentrato sul tema “Riforma agraria, Cassa per il Mezzogiorno
– Piano Marshall, Piano del Lavoro”. L’iniziativa si terrà a Foggia, mercoledì 26 maggio 2010, presso l’auditorium del Formedil in via Napoli, a partire dalle ore 9. Protagonisti del progetto studenti e docenti di sei scuole della provincia: Volta di Foggia, Roncalli di
Manfredonia, Giannone di San Marco in Lamis, Zingarelli e Righi di Cerignola, Pestalozzi di San Severo, che attraverso cicli di incontri si sono impegnati nel confronto tra la realtà del Mezzogiorno del
dopoguerra e quella di oggi e tra l’esperienza della Cassa per il Mezzogiorno e la proposta della Cgil, nel febbraio del 1950, di “sacrifici supplementari” da parte dei lavoratori per sviluppare un “Piano del Lavoro” che avrebbe combattuto la disoccupazione. Principalmente due le finalità del Laboratorio della Memoria: consolidare la memoria collettiva su passaggi cruciali della storia del Mezzogiorno e della Capitanata, favorendo l’incontro inter-generazionale,
sperimentare nuovi metodi didattici come il cooperative learning da adottare per gli studenti ed il metodo autobiografico per gli anziani.
Nel comitato promotore del Laboratorio della Memoria, giunto al suo terzo anno, lo Spi Cgil di Foggia e di Puglia, la Camera del Lavoro di Foggia, la Flc Cgil di Capitanata, l’Auser, la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Foggia, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, l’Associazione Casa Di Vittorio. Nel corso della manifestazione conclusiva, che ha avuto il patrocinio del Rettorato dell’Università di Foggia, dei Comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Marco in Lamis e San Severo, del Ce.Se.Vo.Ca., saranno presentati i risultati del progetto 2009-2010 e presentate le ricerche realizzate dagli studenti. Interverrà la preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Franca Pinto Minerva. Alla fine dei lavori, che saranno coordinati dal giornalista Geppe Inserra, la consegna degli attestati di partecipazione. Convegni, mostre, musica, sport, informazione: dal 26 maggio a San Severo la Festa dei Diritti 2010 della Cgil. Per liberare il lavoro. Fino al 19 giugno, dibattiti sul welfare, sui 40 anni dello Statuto dei Lavoratori, sulla pseudo-riforma della scuola voluta dal ministro Gelmini, sulla crisi e la riqualificazione di San Severo, che sarà la sede di tutte le iniziative programmate. E ancora spot per ragazzi, serate musicali, una sottoscrizione a premi con in palio per il primo estratto un Tv Led 37”.
CGIL – FESTA DEI DIRITTI – Prende il via mercoledì
26 maggio a San Severo la “Festa dei Diritti” che si concluderà il 19 giugno con la Festa del Tesseramento. Dibattiti pubblici sul welfare, sui 40 anni dello Statuto dei Lavoratori, sulla pseudo-riforma della scuola voluta dal ministro Gelmini, sulla crisi e la riqualificazione di San Severo, che sarà la sede di tutte le iniziative programmate dalla Cgil. E ancora spot per ragazzi, serate musicali, una sottoscrizione a premi
con in palio per il primo estratto un Tv Led 37 pollici. Dal 26 maggio e fino al 4 giugno, presso l’antisala del Teatro Comunale Verdi verrà allestita la mostra fotografica “Le lotte del lavoro. Ieri e Oggi”.
In allegato, il manifesto con il programma completo delle iniziative.