Ottocentomila euro il budget disponibile. L’agevolazione servirà ad incentivare assunzioni regolari nelle attività turistiche stagionali, dunque contratti regolari anche se a tempo determinato. L’incentivo ha due effetti: il primo è quello di prolungare il contratto a tempo determinato, il secondo è quello di assicurare la riassunzione degli stessi lavoratori nelle stagioni successive, ampliando i diritti di precedenza. Grazie all’avviso i datori di lavoro potranno ricevere fino ad un massimo di 1.800 euro per ciascun lavoratore che sia stato assunto a tempo determinato per più di tre mesi ed esclusivamente ad orario pieno. In pratica saranno erogati 600 euro per ciascuna mensilità successiva alla terza, dunque ogni contratto regolare di oltre tre mesi, per effetto dell’incentivo, sarà prolungato fino ad altri tre mesi. Queste assunzioni dovranno essere (o essere state) effettuate necessariamente nel territorio della Puglia in un periodo che va dal 1° maggio 2011 fino al 31 dicembre 2011.
Altra condizione necessaria è che le imprese dovranno essere assolutamente in regola sotto ogni profilo a cominciare dalle norme che regolano i rapporti di lavoro. Potranno partecipare all’avviso le imprese, le cooperative, i consorzi di piccole e medie imprese con sede legale o produttiva nel territorio della Regione Puglia che operano nel settore turistico e che assumono personale con contratto di lavoro a tempo determinato di durata superiore a tre mesi e full time da impiegare in attività stagionali in qualsiasi momento dell’anno.
Per i lavoratori la condizione necessaria è la residenza in Puglia ad eccezione dei lavoratori extracomunitari per i quali è richiesto almeno il domicilio nel territorio regionale. I neoassunti inoltre non possono rivestire la posizione di soci e di amministratori della società a meno che non si tratti dei soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro. Ovviamente non dovranno essere coniugi o parenti entro il terzo grado né del datore di lavoro né degli amministratori della società.
La domanda potrà essere inviata a partire da oggi, 23 giugno 2011, con raccomandata A.R. o portata a mano alla Regione Puglia – Servizio Politiche per il Lavoro, via Corigliano n.1 – 70123 Bari.
Il bando è a sportello dunque aperto fino all’esaurimento delle risorse.
Intanto un’altra azione del Piano, legata al turismo stagionale ma anche alla salvaguardia dell’ambiente, è stata potenziata. Si tratta dell’utilizzo dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU) per la pulizia delle spiagge. L’intervento è stato portato dai 600mila euro iniziali ad oltre 1milione 820mila euro. L’incremento si è reso necessario perché i Comuni interessati sono risultati in numero maggiore rispetto alle risorse riservate in precedenza. Con questi ultimi due interventi, le azioni del Piano per il Lavoro salgono a quota 11 e il totale delle risorse già impegnate arriva ad oltre 113milioni 891mila su un totale di interventi pari a 340miloni di euro.
“Dopo il successo della “Dote occupazionale” – ha dichiarato l’assessore al Welfare Elena Gentile – il Piano per il Lavoro dedica la sua attenzione alle occupazioni tipicamente estive. Questi interventi rappresentano, infatti, una boccata d’ossigeno per il mercato del lavoro stagionale. Spesso alla scadenza di questi contratti, c’è comunque un prosieguo in nero. Con questo intervento tuteliamo i lavoratori continuando a garantire loro un contratto in regola per altri mesi”. Per l’Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli “Il turismo riceverà nuova linfa dalla presenza di lavoratori per un periodo più lungo del previsto. È un’azione importante anche sotto il profilo della destagionalizzazione perché potenzia l’intero settore in ogni momento dell’anno”. L’assessore alla Qualità dell’ambiente Lorenzo Nicastro ha voluto sottolineare l’importanza dell’aumento del budget per la pulizia della spiagge. “Questo incremento – ha detto – garantirà più lavoro per i lavoratori socialmente utili e allo stesso tempo spiagge più pulite per la valorizzazione delle nostre coste, la cui bellezza è spesso offuscata dai rifiuti”.
Redazione Stato
0Commenta
Piano per il Lavoro, bando per i lavoratori stagionaliP
Articolo precedentePresenza pregiudicati, sospensione licenza per circolo Donia
Articolo successivoPiano Lavoro, Destagionalizzazione attività Turismo
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
TUTTI I VOTI. Settima di A. Napoli, Bologna e Viola: ecco un 10
Termina la 7° giornata di Serie A e noi, nel nostro rotocalco settimanale, diamo i voti ad ogni squadra: andiamo ad esporre chi secondo...
Ustionato, uomo trasportato d’urgenza da Foggia a Brindisi
Un uomo è stato trasferito in elicottero in condizioni di emergenza dall'area di Foggia all'ospedale Perrino di Brindisi. Qui, è stato subito ammesso nel...
Shock a Mestre. Pullman precipita da strada sopraelevata: 21 morti, 12 dispersi, feriti
Un tragico incidente si è verificato questa sera a Mestre sulla linea ferroviaria, coinvolgendo un pullman di linea che è precipitato da un cavalcavia....
San Severo Doc, cinque cantine si alleano per spingere l’enoturismo
Trasformare i vini locali in attrattori per l'industria turistica: è la sfida lanciata da cinque cantine che hanno scelto di aggregarsi per dare vita...
Piano recupero per liste d’attesa I° semestre 2023. Palese è proprio sicuro: “Da noi trend positivo”
Si è tenuto oggi, l'incontro tecnico convocato dai Ministeri della Salute e dell'Economia sul monitoraggio del I° semestre anno 2023 sul Piano Operativo per...