Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Il Pane di Monte S.Angelo presidio Slow Food: presentazione a Torino

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
24 Settembre 2022
Manfredonia // Monte S. Angelo //

FOGGIA, 24/09/2022 – Si terrà questa mattina, alle ore 11.30, presso lo Slow Food Events – Terra Madre Salone del Gusto di Torino, la conferenza stampa di presentazione dei cinque nuovi presidi tutelati da Slow Food Puglia tra i quali c’è proprio il Pane di Monte Sant’Angelo.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 7 persone e pane

I panificatori de LaCittà dei due Siti UNESCO sono già in Fiera da qualche giorno e oggi arrivano anche l’Assessore alle Attività produttive Vittorio de Padova e la responsabile del Settore SUAP (Sportello Univo delle Attività Produttive), Libera Cotugno. Per l’occasione saranno presentanti anche i nuovi strumenti di comunicazione e promozione del pane nell’ambito del progetto Tastes from Monte Sant’Angelo (presentato alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia) – realizzati con il supporto del DUC (Distretto Urbano del Commercio) – ed uno spot dedicato al principe dell’eccellenza gastronomica montanara, il pane.

4 commenti su "Il Pane di Monte S.Angelo presidio Slow Food: presentazione a Torino"

  1. “promuovere” il pane di Monte, al Salone del Gusto di Torino, a 8 euro al Kg mi sembra una follia, magari lo compreranno gli Emirati Arabi

  2. Nel 1988 pagavo in una cittadina del centro nord, la “ciabatta bucata” a 5 mila lire al chilo. Era ottima, eccezionale, A Manfredonia il pane costava 400/500 lire al chilo. La qualità si paga, però a volte, si esagera.

  3. Ogni volta che andavo in Friuli a trovare mio figlio, mia nuora ed i miei nipoti, non mancavo di portare, in auto, il pane di Monte S.Angelo, ancora caldo, e le provole di bufala appena fatte, all’alba, dal caseificio. Dopo 800 kilometri, a pranzo, circa alle 14,00, il pane e le provole erano ottimi. A sera, a cena, il pane era buono e le provole avevano perso la fragranza ed in parte il sapore. La mattina dopo, il pane si poteva mangiare solo bagnato per la panzanella con pomodoro pugliese e olio del Gargano; se era rimasta qualche provola, beh aveva perso il sapore, tutte cose che non succedevano a casa mia a Manfredonia: sarà stata la latitudine, l’aria forestiera o qualcosa d’altro.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.