Il Sindaco in una situazione di emergenza che coinvolga il proprio territorio assume a livello locale il comando delle attività di soccorso. Al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territorio:
• assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita e provvede agli interventi necessari;
• segnala immediatamente al Prefetto ed alla Provincia l’insorgere di situazioni di pericolo o il verificarsi di eventi calamitosi che abbiano comportato o possano comportare grave danno all’incolumità delle persone o ai beni;
• richiede al Prefetto l’intervento di altre forze e strutture quando la calamità naturale o l’evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a disposizione del Comune;
• si avvale di tutte le strutture permanenti di cui dispone ed, in emergenza, attiva quelle predisposte nel Piano di cui sopra.
“La tipologia dei rischi possibili sul territorio comunale di Manfredonia – afferma l’Assessore alla Sicurezza con delega alla Protezione Civile, Annarita Prencipe – è desumibile non solo dallo studio delle caratteristiche del territorio comunale e dall’analisi delle attività produttive e industriali, ma anche dalla frequenza con cui alcuni fenomeni si sono manifestati nel passato”.
Tali eventi possono identificarsi in: rischio idrogeologico, inondazione (effetto tsunami), fenomeni meteorologici estremi con conseguenti allagamenti, rischio incendi di proporzioni più o meno vaste, rischio sismico, crollo edifici singoli, rischio da incidenti in insediamenti produttivi/industriali, black-out elettrico, interruzione rifornimento idrico, fenomeno nebbia, alte e basse temperature, stabilità atmosferica e vento, incidenti stradali, rischi di inquinamento ambientale, emergenze legate alla vita sociale dell’uomo, emergenze sanitarie. “L’attenzione alla formazione degli operatori comunali e del volontariato, nonché l’informazione alla popolazione, rivestono un ruolo di primaria importanza – prosegue Annarita Prencipe – nelle attività di prevenzione dei rischi. La conoscenza si deve basare sullo studio e sulla divulgazione del Piano, nonché sul collaudo dello stesso attraverso finalizzate simulazioni di scenari di rischio ipotizzati. Nel Piano sono state individuate specifiche aree all’interno del territorio comunale da destinare a scopi della protezione civile”.
Nello specifico sono state individuate:
– le aree di attesa, ovvero luoghi dove sarà garantita la prima assistenza alla popolazione, immediatamente dopo l’evento calamitoso, oppure successivamente alla segnalazione della fase di preallarme;
– le aree di accoglienza, ovvero quei luoghi in grado di accogliere ed assistere la popolazione allontanata dalle proprie abitazioni;
– le aree di ammassamento, ovvero quei luoghi di raccolta di uomini e mezzi necessari alle operazioni di soccorso alla popolazione.
“Si è concordato, secondo prassi e consuetudine, di dare comunicazione – conclude l’Assessore Prencipe – di pubblicazione atti (sul sito internet del Comune, nella sezione “Protezione Civile”, ndr) alle associazioni ed alle Forze dell’Ordine coinvolte, in modo tale da poter recepire eventuali osservazioni, suggerimenti e proposte migliorative che possano essere funzionali alla stesura finale. A tale scopo è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica del dirigente preposto. In seguito si potrà procedere con l’approvazione definitiva in Consiglio Comunale”.
“Con questo Piano – rimarca il Sindaco, Angelo Riccardi – abbiamo a disposizione uno strumento capace di definire gli eventi calamitosi che potrebbero interessare il nostro territorio, prevedere gli scenari possibili, organizzare le procedure operative e designare in anticipo le persone a cui assegnare le diverse responsabilità, per una pronta, coordinata ed efficace risposta. Si aggiunge così un altro tassello vitale – chiosa Riccardi – nella dotazione degli strumenti di pianificazione della nostra Amministrazione, in un settore strategico quale è quello delle pratiche e delle azioni di intervento in caso di calamità nel nostro territorio. Un atto che denota la consapevolezza della necessità di azioni concrete per la tutela del nostro territorio. E’ questa la ragione per cui ritengo che un simile Piano dovrebbe divenire patrimonio di ogni singolo cittadino”.
Ogni rilievo, osservazione o suggerimento può essere rivolto all’ingegner Lorussi, al seguente indirizzo di posta elettronica: s.lorussi@comune.manfredonia.fg.it, come emerge dalla nota dell’Ente.
Redazione Stato
Slide
Manfredonia Manfredonia, c'è il Piano comunale di Protezione civile
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Manfredonia, c’è il Piano comunale di Protezione civileM
Articolo precedenteMeteo.it, ciclone Cassandra da venerdì a lunedì, neve fino a 500 mt
Articolo successivoAbbattimento Barriere architettoniche, unanimità per una pdl
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Ecco Foggia – Pescara (LA DIRETTA)
Foggia - Tutto pronto per le Final Four di Lega Pro. I match d'andata si disputeranno a partire dalle ore 20.30: Lecco-Cesena e Foggia-Pescara.
DIRETTA FOGGIA - PESCARA - STREAMING
LE...
In 5.000 per l’ultimo saluto alla 19enne annegata nel fiume
(ANSA) - RIZZICONI, 04 GIU - L'hanno accolta piangenti, l'hanno coccolata, raccontata e salutata con un lancio di palloncini bianchi gli studenti del liceo...
“A Foggia è ora di realizzare un Museo Federiciano”, il monito di Episcopo
Foggia, 4 giugno 2023. “Il museo di cui più avrebbe bisogno Foggia è un Museo Federiciano”. Pasquale Episcopo, docente e giornalista, di Foggia che...
Movida nociva per la salute, Cassazione: “Comuni paghino i danni”
Roma - Secondo quanto riportato da "Il Messaggero", i residenti dei quartieri della movida hanno il diritto di richiedere un risarcimento ai comuni che...
U15. Matteo Ionata (Manfredonia Calcio) ai ragazzi: “Grandi! Ricordatevi da dove siamo partiti”
Manfredonia - Nonostante la sconfitta subita dagli under del 15 del Manfredonia Calcio, questa mattina, nella finalissima provinciale, che ha visto trionfare gli under...