MANFREDONIA (FOGGIA), 24/11/2022 – Ieri si è tenuta la quarta udienza del processo “Omnia Nostra”, celebrato nell’aula bunker di Bitonto. Dei 50 imputati, 19 hanno scelto di definire il processo mediante il rito abbreviato, 6 di questi avevano richiesto l’abbreviato condizionato, ma la GIP Dott.ssa Valenzi ha accolto soltanto le richieste di rito abbreviato cd. “secco”, cioè allo stato degli atti del fascicolo del PM e delle eventuali produzioni allegate in sede di indagini difensive; visto il rigetto, 5 di questi ultimi hanno optato per il rito abbreviato senza condizione e uno ha scelto il rito ordinario.

Per gli imputati che hanno scelto il rito abbreviato la prossima udienza si terrà, sempre nell’aula bunker di Bitonto, il 25 gennaio prossimo e l’udienza sarà riservata agli interrogatori degli imputati che ne hanno fatto richiesta. Inoltre è stata disposta la calendarizzazione delle successive due udienze che saranno celebrate sempre dalla GIP Valenzi presso il Tribunale di Bari e saranno riservate alle discussioni dei pubblici ministeri; seguiranno poi le udienze riservate alle discussioni delle parti civili, tra cui figurano il Comune di Vieste e l’Associazione FAI Antiracket Vieste con gli avvocati Michele Fusillo e Alessandro Ciliberti e delle difese dei 19 imputati che saranno giudicati in abbreviato.

Oggi hanno completato le discussioni anche i difensori degli imputati che hanno scelto il rito ordinario, chiedendo l’emissione di una sentenza di non luogo a procedere; il GIP si è ritirato in camera di consiglio ed il provvedimento che deciderà chi sarà processato davanti alla Corte di Assise di Foggia, sarà comunicato dalla Cancelleria agli avvocati nelle prossime ore. Lo riporta Garganotv.
Premesso che sono un emerito ignorante in materia, ma il rito abbreviato non è da parte dell’indagato una certa forma di ammissione di colpa?
Che goduria vedere tutta questa gente di m…. dietro le sbarre… Ohhh siii
Anche il consigliere Carbone ha scelto il rito abbreviato??
@the king, no, l’abbreviato non presuppone ammissione di colpa. In cambio della abbreviazione del processo (che il GUP decide sulla base esclusiva degli atti del PM.. Ed eventualmente poco altro, se vcondizionato) in caso di condanna si ottiene una riduzione di 1/3 della pena.