Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia, “Giovani e Legalità”: ragazzi protagonisti nella lotta al cyberbullismo

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Gennaio 2023
Foggia //

Foggia, 25 gennaio 2023 – Giovani e Legalità. Un binomio a volte segnato da violenza, bullismo, cyberbullismo, conseguenze di un uso non consapevole delle reti social.

 

Fenomeni, purtroppo diffusi tra i ragazzi, che vanno non solo contrastati ma che occorre anche prevenire, prima di tutto parlandone con coloro che ne sono al tempo stesso vittime e autori, i giovani, per creare consapevolezza, rompere l’indifferenza, superare insieme insicurezze e disagio.

Questo l’obiettivo della Giornata di sensibilizzazione dal titolo omonimo, “Giovani e Legalità”, che si è tenuta oggi a Foggia, nel teatro “Umberto Giordano”, il Tour della Legalità previsto dal Patto educativo provinciale stretto tra prefettura, procura della Repubblica, comune capoluogo e provincia, ufficio scolastico regionale, Università degli studi di Foggia, arcidiocesi di Foggia e di Manfredonia e altre diocesi locali, altri comuni del territorio.

 

Una giornata-evento – dedicata agli studenti delle scuole superiori della provincia – aperta dai saluti del prefetto di Foggia, Maurizio Valiante, del commissario straordinario del comune di Foggia, Marilisa Magno, del questore di Foggia, Ferdinando Rossi, e del procuratore Ludovico Vaccaro, con il contributo qualificato di due esperti rispettivamente della Polizia di Stato e del mondo dell’informazione, Marco Valerio Cervellini, del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, e Luca Pagliari, autore della campagna sul progetto #Cuoriconnessi di Polizia di Stato e Unieuro, che hanno dialogato con i ragazzi.

 

Una tavola rotonda tra esponenti delle istituzioni e del volontariato sociale e uno spettacolo teatrale, “Le mani che vorrei”, a concludere l’evento, lungo tutta la durata del quale, in parallelo, il truck di “Una vita da social” – il camion itinerante della Polizia di Stato che da anni, ogni anno, percorre tutta l’Italia portando nelle piazze operatori, materiali e consigli per conoscere e imparare a difendersi dalle insidie del web – ha sostato, aperto a tutti i visitatori, in piazza Cesare Battisti.

 

 

Fotogallery ENZO MAIZZI:

 

 

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.