MANFREDONIA (FOGGIA), 25/03/2023 – (ilrestodelcarlino.it) Un progetto ambiziosissimo che coinvolge sei regioni, 16 province e 95 comuni. La ciclovia Adriatica è un percorso ciclabile che parte da Rosolina, in provincia di Rovigo, fino a Manfredonia, nel Foggiano.
Un lungo itinerario che costeggia il mare da nord a sud e che taglia verticalmente il territorio per 68 km, da Sant’Alberto a Cervia. Certo, arrivare a rendere un tratto così lungo completamente a misura di bici non sarà facile. Nella relazione stilata dai tecnici l’elenco degli aspetti da rivedere nel nostro territorio (ma anche gli altri non sono da meno) è lungo: ponti troppo stretti per ospitare una ciclabile, marciapiedi da allargare e asfalto da rifare sono alcuni dei problemi che si incontrano più volte lungo il tracciato.
I costi saranno alti: superano abbondantemente gli 8 milioni e sono finanziati in buona parte dal Pnrr (4 milioni e 300mila euro) a cui si sommano fondi dal ministero (2 milioni e 800mila euro), dalla Regione (425mila euro) e dal Comune (circa 1 milione). Nei mesi scorsi sono già partiti i primi lavori collegati al tratto Porto Corsini-Mausoleo di Teodorico, con la sistemazione di uno stradello, la realizzazione di una passerella davanti alla Marcegaglia e un pezzo di ciclabile che va dal chiosco della piadina davanti all’abitato di Porto Corsini fino all’imbarco degli Spinaroni, per un totale di oltre 800mila euro. (ilrestodelcarlino.it)
Altro sperpero di danaro pubblico.
Il tratto che comprende Manfredonia se fatto, sicuramente, farà una brutta fine…ai fini manutentivi…
Le vie cittadine ne sono una conferma come la pista precedentemente realizzata.
La dico tutta, sembra un opera solo faraonica, meglio sarebbe che ogni territorio realizzi una propria, suggestiva, pista panoramica fronte mare, che coinvolga direttamente il comune, come quella realizzata dal comune di Margherita di Savoia, carente anch’essa di manutenzione ed attenzione.
Bellissimo progetto.
Mi domando: chi provvederà alla manutenzione della stessa?.
Con tanti vuoti a perdere e ” ribusciati ” che ci sono, quando la faranno durare?.
Quei finanziamenti si possono investire per dare occupazione di lavoro ai giovani?.
🤣🤣🤣🤣🤣
Vabbè… a me “me pare na strunzata”.
A pensarci bene, mi sembra di assistere allo stesso sperpero fatto circa gli acquisti dei banchi con le rotelle…
Da sort’ d’ strunzet’
Siete misfatti, sicuramente il progetto in sé è bello e potrebbe incrementare un nuovo tipo di turismo certo i costi sono alti e secondo me si potrebbero ridurre, ma l’idea a me piace ed entusiasma
Non si farà mai a Manfredonia.
Non ci sono spazi per piste ciclabili, grazie alla edilizia scellerata.
Vedete il lungo mare di Siponto, unico in Italia chiuso al passaggio da palazzine, cancelli e recinzioni più o meno abusive.
Tranquilli ci tocca tenere lo schifo che abbiamo e per i Manfredonia i doc potete continuare a fare la passeggiata in macchina….. Questa si che è Na stunzat!!!