Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Lucera Capitale della Cultura: nel comitato Arbore, Al Bano e Gifuni

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Settembre 2023
Capitanata // Foggia //

FOGGIA – Fabrizio Gifuni, Al Bano Carrisi e Renzo Arbore sono alcuni dei nomi di artisti famosi che compongono il comitato tecnico scientifico a sostegno della candidatura di Lucera a Capitale della cultura 2026. Il dossier ufficiale della candidatura, ‘Lucera 2026, Crocevia di Popoli e Culture’, è stato presentato sabato 23 settembre al Teatro Garibaldi alla presenza di delegati e componenti del comitato tecnico-scientifico e del comitato dei promotori del progetto.

 

“La candidatura di Lucera a Capitale italiana della Cultura la sento un po’ figlia – spiega Gifuni – dell’esperienza fatta in sette anni con PrimaVera al Garibaldi, durante i quali ho portato qui tantissimi artisti che hanno scoperto una città di un’importanza grandissima non solo nel Meridione d’Italia. ma nell’intero territorio nazionale”.

Renzo Arbore, ph. Finisterre Facebook

“Il progetto Lucera 2026, città capofila dei Monti Dauni ed unica in Puglia candidata a Capitale italiana della Cultura, ha fatto scattare una scintilla, ha generato – dichiara il sindaco Giuseppe Pitta – un patrimonio sociale e di collaborazione che durerà oltre ogni risultato”.

 

Le ultime tappe prima della proclamazione della capitale italiana della cultura 2026 prevista il 29 marzo 2024 prevedono il 27 settembre l’invio del dossier alla presenza degli istituti scolastici e dell’intera comunità di Lucera, il 15 dicembre la definizione da parte della commissione della short list delle 10 città finaliste, poi ci sarà l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo 2024. Lo riporta l’agenzia Ansa.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.