Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Startup, pmi e servizi per una città attrattiva. La visione del Politecnico per far crescere Bari

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Settembre 2023
Bari // Foggia //

Bari, 25 settembre 2023 – Far crescere startup, portare l’innovazione alle piccole medie e imprese del territorio e migliorare i servizi urbani per rendere Bari una città in grado di attrarre imprese e talenti da tutta Italia e dall’estero. Sono alcune delle priorità per lo sviluppo futuro del Politecnico di Bari espresse dal Magnifico Rettore Francesco Cupertino in occasione del primo tavolo di lavoro del percorso verso il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026.

L’appuntamento, che ha visto la partecipazione degli stakeholder del territorio, istituzioni e categorie economiche in primis, si è svolto questa mattina al Teatro Margherita di Bari e si è sviluppato attorno al tema: “Il Politecnico di Bari come motore di sviluppo del Territorio.

Quale futuro per l’industria regionale? Come coniugare sviluppo, tutela dei patrimoni e rigenerazione urbana?”.

L’Ateneo ha portato in dote i risultati raggiunti negli ultimi anni sul fronte dell’innovazione e del trasferimento tecnologico verso le imprese: dall’apertura dell’incubatore per startup innovative BINP – Boosting Innovation in Poliba, promosso insieme ad ANCE e Confindustria Bari-BAT, ai 16 laboratori di ricerca avviati in collaborazione pubblico-privato con importanti realtà industriali. Un modello che ora, secondo la visione del Politecnico di Bari, va allargato coinvolgendo il tessuto imprenditoriale diffuso e puntando sui settori strategici che guardano al futuro.

«Abbiamo accumulato un’esperienza preziosa nelle collaborazioni con le grandi aziende, dal successo dell’incubatore BINP ai numerosi laboratori di ricerca pubblico-privato avviati – dichiara il Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino –. La sfida del prossimo triennio è mettere questi strumenti al servizio delle piccole e medie imprese che formano il tessuto produttivo di questo territorio, aiutandole ad accedere alle soluzioni più innovative e a elaborare strategie per accedere a settori di mercato in espansione, anche costruendo nuove sinergie tra di loro”.

“Dobbiamo dare un futuro tecnologico alla Puglia, puntando sui settori di domani come le tecnologie legate alle energie rinnovabili, ambito in cui il Politecnico è capofila nazionale del partenariato esteso Nest – Network 4 Energy Sustainable Transition finanziato dal Pnrr, l’aerospazio, un distretto che in Puglia vale 1,5 miliardi di euro, la mobilità sostenibile, la tutela dei patrimoni, l’agritech, comparto strategico per lo sviluppo di tutto il Mezzogiorno, e il Made in Italy».

Ma per il Rettore Cupertino è necessario anche uno sforzo congiunto, in sinergia con le istituzioni e le realtà imprenditoriali, per rendere Bari una città davvero universitaria, attrattiva verso imprese e talenti: «Dobbiamo incrementare la capacità di accoglienza di ricercatori e studenti, costruendo una rete di trasporto pubblico competitiva e allargando l’offerta di alloggi a prezzi sostenibili. Il progetto di trasformazione dell’ex caserma Magrone in un grande campus con laboratori e residenze, in grado di attrarre imprese e talenti internazionali, è un tassello di un percorso più ampio da costruire, che concorra a migliorare la qualità della vita in città e contribuisca alla crescita del Politecnico e di Bari, offrendo spazi adeguati alla ricerca, la didattica e la residenzialità dei talenti, ricercatori e studenti fuori sede».

Qui il link di “Verso Poliba 2026”, https://versopoliba2026.poliba.it attraverso il quale è anche possibile inviare contributi utili alla redazione del nuovo Piano Strategico di Ateneo.

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.