GLI INCONTRI – I primi a ricevere la “visita” dei Carabinieri sono stati gli studenti della scuola media “Melino” di Anzano di Puglia (10/12), altri incontri sono avvenuti a Sant’Agata di Puglia dove gli studenti della scuola media “Salandra” (22/01) e dell’Istituto Tecnico I.P.S.I.A. (25/01) hanno accolto con entusiasmo i militari. A seguire sono previsti i seguenti incontri: ad Ascoli Satriano gli alunni della Scuola Media “V. Consiglieri” (26/01) e i ragazzi del Liceo Classico “V. Lanza” (23/02), a Candela il prossimo 27/01 sarà la volta dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale ed il 29/01 toccherà agli alunni della Scuola Media “Dante Alighieri”. A Monteleone di Puglia i Carabinieri incontreranno i ragazzi della scuola media “A. Manzoni” il prossimo 1/02 mentre a Rocchetta S. Antonio incontreranno i ragazzi della Scuola Media “De Sanctis” il 05/02. A Stornarella i Carabinieri incontreranno i ragazzi del Liceo Scientifico “Federico II” l’08/02 mentre incontreranno gli alunni della Scuola Media “A. Moro” il prossimo 25/02, invece a Stornara i Carabinieri incontreranno gli alunni della Scuola Media “Giovanni Paolo I” il prossimo 10/02. A Margherita di Savoia, invece, saranno interessati il Liceo Scientifico “A. Moro” il 17/03, l’Istituto Alberghiero il 18/03 e la Scuola Media “G. Pascoli” il 14/02. A San Ferdinando di Puglia è previsto un primo incontro il 19/02 con gli alunni dell’Istituto Tecnico Commerciale, mentre un altro incontro ci sarà il prossimo 29/03 con i ragazzi della Scuola Media “Giovanni XXIII”. Due gli Istituti che saranno interessati a Trinitapoli: il 9/03 sarà la volta della Scuola Media “G. Garibaldi” mentre il 26/03 toccherà ai ragazzi del Liceo Classico “S. Staffa”. Naturalmente il numero maggiore di conferenze sarà tenuto nel comune di Cerignola dove insistono molteplici istituti scolastici. La prima scuola del centro ofantino a ricevere i Carabinieri sarà il Liceo Scientifico “Einstein” il prossimo 03/03, poi sarà la volta del Liceo Classico “Zingarelli” l’11/03, la scuola media “Padre Pio” il 14/03; l’Istituto d’Arte il 15/03, l’Istituto Tecnico Industriale Statale il 16/03, l’Istituto Tecnico Commerciale il 23/03, l’Istituto Agrario il 24/03 ed, infine, la Scuola Media “Paolillo” il 29/03 prossimo.
I militari della Stazione di Cerignola ospiteranno in caserma, prossimamente, gli alunni delle ultime classi delle scuole elementari “Marconi” e “Torricelli”. Questi incontri hanno la funzione di mostrare agli studenti “più giovani” gli ambienti e gli strumenti di cui si avvalgono i Carabinieri per il quotidiano assolvimento dei compiti affidatigli. Gli studenti più giovani avranno così l’opportunità di vedere come sono organizzati gli uffici di una Stazione Carabinieri, con tutte le sue peculiarità. Ai ragazzi, inoltre, saranno illustrate da vicino tutte le caratteristiche dei mezzi in dotazione (moto e auto), coi tradizionali colori d’istituto, dotati dei dispositivi supplementari luminosi ed acustici (i famosi lampeggianti e le sirene) oltre che della radio per mantenere sempre attivo il contatto tra la pattuglia e la centrale operativa. Saranno mostrati ai ragazzi, infine, una serie di protezioni individuali che i Carabinieri indossano quando vengono impegnati in situazioni dove è necessario garantire l’ordine pubblico, come ad esempio le manifestazioni sportive o di protesta. I ragazzi potranno vedere da vicino i caschi con le visiere di protezione, gli scudi, i bastoni tonfa oltre che i classici giubbetti antiproiettili usati dai militari nei normali posti di controllo alla circolazione stradale.
Redazione Stato