Lo svolgimento dei Giochi delle Scienze Sperimentali avverrà in più fasi.
1′ Fase d’ Istituto: consisterà nel selezionare da parte degli Istituti stessi, gli alunni che potranno partecipare poi alla successiva Fase Regionale dei Giochi attraverso la risoluzione di un questionario inviato direttamente dall’ANISN.
2′ Fase Regionale: consisterà in una seconda selezione degli studenti che si saranno classificati ai primi posti della graduatoria d’Istituto. La prova regionale si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, il 17 aprile 2012, alle ore 11.00, nella sede indicata dal Referente di ciascuna regione.
Nel dettaglio, i Giochi delle Scienze Sperimentali sia nella Fase d’Istituto che nella Fase Regionale, consisteranno in una prova scritta da svolgere nel tempo prestabilito di 70 minuti. La prova sarà formata da domande a scelta multipla o aperte riguardanti diversi argomenti delle Scienze Sperimentali. I quesiti, indipendenti l’uno dall’altro, saranno volti ad accertare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni su vari aspetti delle conoscenze scientifiche e la capacità di utilizzare procedure trasversali e strumenti logici e matematici per individuare o proporre corrette soluzioni.
3′ Fase : sarà stilata una Pre-Graduatoria Nazionale dalla Segreteria tecnica incrociando i risultati ottenuti dagli alunni nella fase regionale di ciascuna regione.
4′ Fase :i primi 5 alunni della pre-graduatoria nazionale, aumentabili al massimo a 7 in caso di pari merito, saranno premiati con un soggiorno nella sede in cui si svolgeranno le prove nazionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali ed affronteranno una prova per stilare la definitiva Graduatoria nazionale.
Il 1°, il 2° e il 3° classificato della Graduatoria nazionale riceveranno un premio consistente in strumenti scientifici e/o libri.
La partecipazione ai Giochi delle Scienze Sperimentali sarà una buona opportunità per accrescere il ruolo assolto dalla SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO nella diffusione della cultura scientifica di base e nella formazione della persona. Essa sarà anche l’occasione per mettere in atto la tanto auspicata innovazione partendo già dalla scuola e allo stesso tempo una possibilità per i docenti che vi parteciperanno di costruire un patrimonio di conoscenze e competenze professionali comuni, da condividere con i colleghi di tutta Italia.
L’Iscrizione ai giochi da parte delle Scuole dovrà avvenire entro il 15 febbraio 2012 attraverso le modalità presenti nel bando pubblicato sul sito internet dell’ ANISN.
anton.mancini@libero.it