LE MOBILITAZIONI CITTADINE – Fra le prime a mobilitarsi, per far luce sulla vicenda, le donne di Manfredonia, soprattutto attraverso l’associazione ‘Bianca Lancia’ che nel 1988 riuscì a portare il caso della contaminazione di Manfredonia alla Commissione per i Diritti dell’Uomo a Bruxelles. Nel 1998 la stessa Comissione riconobbe un risarcimento per 40 madri vittime della contaminazione. Dallo stesso anno, Manfredonia è inserita tra i siti contaminati di interesse nazionale. Nel 2007 l’area industriale risultava bonificata per il 12% e per il 55 % risultava approvato il progetto definitivo.
PER APPROFONDIMENTI SU LAVORI DISCARICA, VEDI: Disastro Enichem, l’opera di langiu, il sacrificio di lovecchio
Manfredonia, bonifica discariche: sul luogo Introna, le vasche da ‘caratterizzare’
LE DONNE DI BIANCA LANCIA NUOVAMENTE IN SCENA – Il prossimo mercoledì 28 aprile, alle ore 18, presso la saletta multimediale della Biblioteca Comunale di Manfredonia, le donne dell’Associazione ‘Bianca Lancia’ promuoveranno una conferenza stampa per annunciare il loro ritorno sulla scena culturale della città e la riapertura del Processo d’Appello contro l’Enichem alla Terza Sezione Penale della Corte di Appello di Bari, fissato il 30 aprile e proposto dal pm di Foggia, Lidia Giorgio, dopo le assoluzioni di primo grado. A confermalo a Stato la presidente dell’associazione di Manfredonia, dottoressa Iolanda D’Errico.
DOPO LA SENTENZA – “Cos’è la Politica? E’ la ricerca di una mediazione alta che permette di ingrandirci oltre i bisogni e gli egoismi personali, contribuendo così ad elevare la civiltà di una Comunità. E’ per questa idea della politica che noi donne di Bianca Lancia siamo profondamente indignate e deluse per la scelta dell’Amministrazione Comunale di Manfredonia di ritirare la costituzione di parte civile nel processo contro l’Enichem. Ancora di più c’indigna il fatto che una scelta così importante per la storia della nostra città sia stata presa nel chiuso di una stanza da pochi politici, eludendo così il confronto democratico. La decisione è stata giustificata con motivi “ tecnici e d’opportunità economica”. A loro avviso 300.000 €uro possono ripagare le morti, le sofferenze, i veleni che hanno inquinato l’ambiente e, a quanto pare, anche le coscienze. Ma vita e morte non sono monetizzabili. L’Amministrazione Comunale con questa decisione si è ritirata non solo dal processo, ma soprattutto dal patto morale stretto con la città. Tra le fiamme di un favonio estivo si è rinnovato l’antico baratto tra le ragioni ideali e le giustificazioni amministrative. Per il “Palazzo” potrebbe essere accettabile l’alibi di un’eventuale sentenza sfavorevole, ma per la Comunità si è persa un’ulteriore occasione per affermare che la dignità non è in vendita. Noi donne dell’Associazione Bianca Lancia, fedeli alla nostra storia, continuiamo ad essere presenti nel processo come parte civile perché vogliamo che alla condanna morale già data dalla città verso quella fabbrica, si aggiunga anche la condanna giuridica”.
PERCHE’ BIANCA LANCIA – ” La figura di donna posta al centro del logo rappresenta Bianca Lancia, madre di re Manfredi, fondatore della città, e sposa di Federico II, imperatore che tanto amò la nostra terra da definirla “luce dei miei occhi”. Il volto, dotato di valenza storica e simbolica, è attraversato da una clessidra, misura del tempo: ora è tempo delle donne. In tal modo rappresenta l’evoluzione della coscienza femminile nel nostro territorio. Sullo sfondo è delineato il castello di Manfredonia, luogo dell’anima della donna. La figura centrale è racchiusa in un ottagono, simbolo dell’infinito, contornato da triangoli che simboleggiano i raggi di una stella, astro che brilla di luce propria, tesa a propagarsi nell’immensità”.
NEL 2000 IL PRIMO COMUNICATO STAMPA, PRE INSEDIAMENTO DELLA SAN GALLI VETRO – “Il parere sfavorevole dell’Assessorato Ambiente della Regione Puglia al mega – impianto Isosar di GPL nei pressi di Manfredonia costituisce una grande vittoria del “Coordinamento per la valorizzazione e la salvaguardia del territorio” di Manfredonia, a cui aderiscono numerose associazioni di rilevanza nazionale e locale. La posizione espressa dalla Regione smentisce tutti coloro, politici ed amministratori locali compresi, che hanno sempre minimizzato i rischi connessi ad insediamenti industriali previsti a poca distanza da Manfredonia, che il “Comitato” ha sempre indicato come fonte di pericolo per la vita e la salute dei cittadini ed incompatibili con il territorio e con le piccole e medie imprese del Contratto d’Area (…) E’ il caso della Vetreria Sangalli, la quale è intenzionata a svolgere la propria attività sul terreno inquinato dello Stabilimento Enichem in violazione delle norme di tutela ambientale nazionali ed europee e che ha ottenuto dal Comune di Monte Sant’Angelo le concessioni edilizie senza aver superato la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Il Coordinamento ritiene essenziale che, nel soddisfare la domanda di lavoro, non si trascurino la salute e la qualità della vita dei cittadini, nonché il diritto ad uno sviluppo ecosostenibile, evitando di dover affrontare nuove emergenze ambientali come quella, tuttora irrisolta, dello Stabilimento Enichem di Macchia”.
SIGNORA LOVECCHIO, SIGNORE DI MANFREDONIA – “SONO passati cinque giorni, ed un fine settimana, dalla sentenza sull’Enichem, pronunciata venerdì scorso a Manfredonia. (..) Era rassicurante la presenza delle donne all’interno dell’aula, mamme di figli ormai cresciuti, (..) mentre fuori si attendeva la sentenza. Siamo di nuovo qui, diceva una donna di Bianca Lancia, e vedevo il viso della signora Anna Maria Lovecchio, un po’ sorpresa ma rassicurata anche dalla loro presenza. Fuori, due dei tre figli di Anna Maria e Nicola, Vincenzo e Francesco. Mi dicono «ci volevano comprare un’altra volta». Cosa? «Sì, 135mila euro, questa volta», dice Francesco. Quel giorno non avevo chiesto alla signora Anna Maria cosa ne pensasse di questa nuova offerta, era visibilmente in apprensione. Così oggi l’ho chiamata per sentire come stesse, e sapendo di urtarla leggermente, le chiedo: «Anna Maria, le avevano offerto parecchi soldi in più questa volta?». E lei dopo un attimo di silenzio mi risponde: «Alessandro i soldi non hanno senso, l’unico obiettivo è la giustizia, e non è col denaro che si compra». ( da Carta – ‘La giustizia non si compra’ di Alessandro Langiu del 5 ottobre del 2007).
0Commenta
Patologie, femminismo e processi, noi le donne di Bianca LanciaP
Articolo precedenteFoggia, in Biblioteca la Notte Bianca dei Ragazzi
Articolo successivoTra ipotesi e investiture, al Parco chi va
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Il Gino Lisa raggiunge quota 40mila passeggeri in undici mesi
FOGGIA - L’aeroporto di Foggia ad agosto migliora se stesso, 6345 i passeggeri transitati nell’ultimo mese con un leggero incremento rispetto ai 6218 di...
Foggia: raccolta fondi per riportare a casa Ugo, gorilla del bar Duetto
Foggia, 2 ottobre 2023. Loro sono Francesco e Luigi, fondatori del brand Golpcore, un’idea nata, spiegano, proprio tra i tavoli del famoso bar Il...
Forza Italia Manfredonia: “Rotice senza modestia e vergogna”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Durante il consiglio comunale del 28 settembre u.s., il sindaco ha proceduto al proprio autoincensamento, una (immeritata) lode ed esaltazione di...
Vieste, clamorosa gaffe di Antonella Elia in diretta a “Citofonare Rai 2”
FOGGIA - Citofonare Rai 2 inizia la nuova edizione e Antonella Elia inaugura la sua stagione televisiva con una clamorosa gaffe. Nel corso della...
Forex trading, il ruolo dei CFDnel cambio euro/dollaro
Lo scorso 14 settembre, i dati sull’inflazione in USA e il rialzo dei tassi d’interesse della BCE hanno influenzato il cambio EUR/USD. In questo...