UN PONTE CON LA CROAZIA – Ieri, invece, il paese dell’Orsa ha gettato le basi per nuovi rapporti di collaborazione con la Croazia. “Ci avete donato un’esperienza molto significativa. Quello che abbiamo visto, conoscendo le vostre aziende agroalimentari e osservando gli effetti delle politiche attuate dalla vostra amministrazione comunale, è l’esempio di uno sviluppo attento agli aspetti qualitativi ed etici di un’economia realmente sostenibile”. E’ Zeljko Cirba, presidente della Contea di Vukovar (Croazia), a esprimere l’apprezzamento della delegazione croata che ieri, martedì 25 maggio, ha visitato Orsara nell’ambito di “Agrokovar”, progetto della Commissione Europea per la collaborazione transfrontaliera tra Est europeo, Puglia, Veneto e Friuli. Oltre al capodelegazione erano presenti Sasa Devic, vice assessore all’Economia per la Contea di Vukovar, e Ivan Rimac, responsabile per lo sviluppo dell’agenzia Hrast. Assieme a loro, la delegazione italiana che ha seguito il progetto in ogni sua tappa: Paolo Perin, dirigente Informest Leader; Giangranco Perali e Guido Pizzamano. “Per la prima volta – ha detto Paolo Perin – il mare non divide, ma unisce due popoli. Ci avere mostrato alcuni esempi d’eccellenza. Auspico che anche la Puglia, assieme a Veneto e Friuli, possa percorrere fino in fondo un cammino che traccia un’idea innovativa di sviluppo e cooperazione internazionale. La Puglia, e Orsara ne è uno degli esempi, ha tutte le carte in regola per essere sempre più protagonista del processo di internazionalizzazione dei prodotti e dell’offerta di ospitalità diffusa.
ESEMPI DI ECCELLENZA. Le due delegazioni, in mattinata, hanno conosciuto le realtà produttive della Cooperativa Giardinetto e dell’azienda consorella della Farris: 150 produttori agricoli associati, 500 ettari di colture orticole, 1500 ettari di colture cerealicole, un fatturato a sette zeri, con l’80 per cento della produzione indirizzata all’export in Europa e nel mondo, 20 lavoratori impiegati stabilmente e poco meno di 100 stagionalmente per 10 mesi all’anno. “Per noi – ha spiegato Giorgio Mercuri, presidente della Cooperativa Giardinetto e massimo dirigente provinciale di Confcooperative – la sinergia con il Comune di Orsara è stata e continua a essere fondamentale. Le certificazioni di qualità ottenute in questi anni danno identità e valore aggiunto ai nostri prodotti, creano un circuito virtuoso e ci permettono di promuovere il nostro territorio facendo leva anche su ciò che di buono esso esprime, anche dal punto di vista culturale il modello produttivo di cui ci facciamo portatori”.
OSPITI D’ONORE – Dopo la visita alle aziende agroalimentari e il focus in aula consiliare, le delegazioni italiana e croata sono state ospitare a pranzo nella struttura di Piano Paradiso, dove lo chef Peppe Zullo ha preparato pietanze rigorosamente “made in Orsara di Puglia”. Alla giornata hanno preso parte anche Franco Clarizio, responsabile progetto Agrokovar per la Regione Puglia; Salvatore Taronno, fiduciario Condotta Slow Food per Foggia e i Monti Dauni; Ugo Fragassi, rappresentante zonale di Legacoop; il sindaco di Pietramontecorvino, Saverio Lamarucciola; i rappresentanti del Consorzio Produttori Orsaresi; Patrizio De Michele e Antonio Casoria, della Proloco di Orsara di Puglia; Biagio Dedda, assessore alle Attività Produttive del Comune di Orsara di Puglia e il sindaco Mario Simonelli.