Foggia – UN dispositivo elettronico di ultima generazione, collegato ad un’app su smartphone, consentirà di monitorare a distanza le condizioni di un paziente cardiopatico trasmettendo in tempo reale i dati clinici del paziente.
L’applicazione si chiama “Live Cardio” ed è un progetto promosso da ASL FG, Università di Foggia, in collaborazione con Sesamo Software S.p.A., e.RATIO e COM, e sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito del Living Labs.
Il territorio di competenza dell’ASL di Foggia è stato il primo a testare il sistema di telemedicina, con l’apporto dei cardiologi Massmo Correra e Vincenzo Raddato, su 100 pazienti.
Il progetto ha lo scopo di valutare l’impatto delle moderne tecnologie, quali telemedicina, telemonitoraggio e teleconsulto, sul processo di riorganizzazione dei servizi di cura e assistenza del paziente. Con Live Cardio -come spiegato da Massimo Correra- si permette una semplificazione della catena sanitaria e, allo stesso tempo, una razionalizzazione della spesa pubblica.
Infatti, i pazienti sono monitorati a distanza e questo ne riduce il costo delle visite ambulatoriali e ricoveri ospedalieri inappropriati.
Fonte immagine: er.knowledge.ca
Redazione Stato