Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Orsara, un avanzo di amministrazione di 500mila euro

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Maggio 2016
Capitanata //

Orsara di Puglia. Il Consiglio comunale di Orsara di Puglia ha approvato il bilancio consuntivo 2015 e il bilancio preventivo 2016. Il conto consuntivo presenta un “tesoretto”, un avanzo di amministrazione di 501.723,31 euro. “Si trattava di uno snodo fondamentale”, ha dichiarato il sindaco di Orsara, Tommaso Lecce. “Voglio ringraziare la minoranza per il contributo fornito e per l’atteggiamento costruttivo dimostrato in aula”.

IL CONSUNTIVO. La riduzione dei trasferimenti erariali subiti nel 2015 è pari a circa 255.000 euro. Ciò nonostante, il patto di stabilità è stato rispettato. “Sul fronte della tassazione a carico dei cittadini, l’amministrazione comunale nell’anno 2015 ha confermato le stesse aliquote relative all’ IMU e TASI. Anche il tasso di copertura dei servizi a domanda individuale a carico dei cittadini utenti non è stato aumentato (mensa scolastica, trasporto scolastico, i principali servizi). Nell’anno 2015, ai fini del pagamento della tassa rifiuti l’amministrazione comunale ha confermato le seguenti riduzioni e agevolazioni, applicate per la prima volta nell’anno 2014: riduzione per unico occupante del 12% della tariffa della TASI (n.502 utenze); riduzione del 10% della tariffa TARI, per i contribuenti che provvedono a smaltire in proprio gli scarti mediante compostaggio domestico; riduzione della tariffa per box, garage, cantine, depositi di abitazioni; la riduzione di circa il 4% delle tariffe applicate a tutte le categorie di utenze per la copertura integrale del servizio. Sono state ridotte le seguenti spese: risparmio energetico della pubblica illuminazione in zona 167; raccolta differenziata dei rifiuti (consegna compostiere domestiche); acquisto di beni e prestazioni di servizi. L’aumento delle entrate, nel 2015, è derivato soprattutto dal recupero dell’evasione dei tributi comunali Per il pagamento dell’IMU e TASI 2016 sarà inviato ai contribuenti a partire da lunedì 16 maggio il modello F24 precompilato. Dal punto di vista di regolarità tecnica e contabile, sia il revisore dei Conti che il responsabile del settore economico finanziario hanno espresso parere favorevole.

BILANCIO PREVENTIVO 2016. La riduzione del gettito TASI ha comportato una perdita di gettito per l’ente di circa 152.000. Le modifiche alla disciplina dell’IMU hanno comportato per il Comune una perdita di gettito di circa € 83.000. L’amministrazione comunale inoltre ha confermato le aliquote IMU e TASI 2016 e ridotto le aliquote TARI 2016. Il Fondo di solidarietà comunale del comune di Orsara di Puglia è stato quantificato dal Ministero dell’interno in €. 496.427,36 oltre al ristoro per agevolazione IMU terreni di € 83.698,70 e ristoro TASI per abolizione abitazione principale di € 152.412,96 per complessivi € 734.442,09. Nel bilancio di previsione 2016 sono state previste misure di contenimento della spesa corrente è precisamente: convenzione con il Comune di San Marco in Lamis del servizio di segreteria; riduzione della spesa del personale – un solo tecnico convenzionato al 70%; riduzione delle spese di funzionamento del Comune: toner, servizi postali e telefonici, carburante per gli automezzi comunali, bolletta energetica (grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici e all’installazione di riduttori di flusso). Il bilancio di previsione risulta in pareggio. La manovra compressiva per l’anno 2016 è pari a 16.609.037, 33 euro.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.