• Istituto comprensivo Forgione-Pascoli
Scuola media Pascoli 310
Primaria Forgione 198
Infanzia Forgione115
Infanzia Galiani (via Lauriola) 138
Infanzia De Bonis (via Palestro) 79
Infanzia De Bonis (via Alberti) 94
Per un totale di 934 alunni
• Istituto comprensivo Dante – Galiani
Scuola media Galiani 293
Primaria Dante 594
Primaria Galiani 68
Primaria De Bonis 52
Infanzia Dante (via Tortorelli) 149
Per un totale di 1156 alunni
• Istituto comprensivo Melchionda-De Bonis
Scuola media De Bonis 426
Primaria Melchionda 553
Infanzia Melchionda (via Fiume) 155
Per un totale di 1134 alunni
“Questo nuovo piano è risolutore della situazione scolastica cittadina – ha dichiarato il Sindaco Luigi Pompilio – perché sono state eliminate diverse situazioni critiche che riguardano gli spazi formativi. Miriamo a garantire un ciclo di studi coerente e condiviso dagli istituti e dai docenti che faranno le loro scelte didattiche, con meno ripercussioni possibili per i ragazzi.
ORTA NOVA. Orta Nova diventerà sede di un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) a partire dal prossimo anno scolastico, mentre slitta al 2013 la costituzione degli Istituti Scolastici Comprensivi (I.S.C.). Sono gli effetti del Piano regionale per il dimensionamento della rete scolastica approvato dalla Regione Puglia che “ha accolto in pieno le indicazioni deliberate dalla Giunta comunale – commenta la sindaco, Iaia Calvio – all’esito del positivo dialogo con i dirigenti delle scuole”. L’I.I.S.S. sarà il risultato della fusione tra l’Istituto professionale per il Commercio e il Turismo ‘Adriano Olivetti’ e la sezione distaccata del Liceo Classico ‘Nicola Zingarelli’ di Cerignola; mentre i due I.S.C. nasceranno a seguito dell’accorpamento tra il I° Circolo didattico ‘Nicola Zingarelli’ e un plesso della scuola media ‘Sandro Pertini’, e tra il II° Circolo didattico ‘Papa Giovanni XXIII’ e l’altro plesso della ‘Pertini’.
“Lo slittamento dell’attivazione di questa fusione eviterà un’aggregazione forzata degli istituti – commenta Calvio – che avrebbe potuto pregiudicare l’attività didattica, a maggior ragione considerando che sono ancora in corso i lavori di ricostruzione della scuola media, i cui plessi saranno utilizzati proprio come sede degli I.S.C..
La vera vittoria della nostra comunità è la creazione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore che amplia l’offerta formativa a disposizione dei nostri ragazzi, risolve i disagi subiti dagli studenti, e dai loro genitori, che frequentano il Classico e non dovranno più recarsi a Cerignola per le pratiche burocratiche, preserva il proficuo dialogo tra l’Amministrazione comunale, la dirigenza e la comunità, rafforza il ruolo di Orta Nova all’interno della più vasta area dei 5 Reali Siti. Ferme restando tutte le critiche politiche alla cosiddetta ‘riforma Gelmini’, a cui addebitiamo la perdita di posti di lavoro tra gli insegnanti e di qualità didattica in danno degli studenti, con la decisiva collaborazione dei dirigenti scolastici siamo riusciti ad ottenere un risultato importante per il futuro della nostra comunità – conclude Iaia Calvio – di cui beneficeranno i nostri ragazzi, ossia la parte più preziosa del nostro patrimonio civico”.
LA REGIONE APPROVA IL PIANO PROPOSTO DAL COMUNE SUL RIDIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA. La Regione ha recepito integralmente il contenuto della delibera della Giunta comunale di Foggia n.132 del 18/11/2011 con cui l’assessore Matteo Morlino propose, nel rispetto della normativa vigente sia nazionale che regionale, il piano di ridimensionamento della rete scolastica di Foggia per l’anno scolastico 2012/3 cercando di salvaguardare i livelli occupazionali e i servizi agli studenti. Con tale provvedimento le istituzioni scolastiche di competenza comunale saranno ridotte da 21 a 17 scuole, di queste 6 saranno nuovi istituti comprensivi: scuola primaria Parisi con scuola media De Sanctis, scuola media Alfieri con scuola primaria Garibaldi, scuola media Foscolo con le scuole primarie di Cervaro e Incoronata e la media e primaria di Segezia, scuola primaria Gabelli con la media Moscati, scuola primaria De Amicis con la scuola primaria S. Chiara e la scuola media Foscolo-Altamura (di via petrucci), la scuola primaria Vittorino da Feltre con la scuola media Zingarelli.
Mentre saranno accorpate le scuole primarie Pascoli e Santa Chiara e Manzoni con la sezione staccata della Cartiera (ex sezione Pascoli). Resteranno ancora autonome le scuole primarie S. Giovanni Bosco, S. Pio X, S. Ciro, Leopardi, Catalano, e le scuole medie Alighieri, Bovio, Murialdo, Pio XII. L’atto della Regione conferma la positività dell’operato dell’assessorato all’Istruzione che negli ultimi mesi ha lavorato per evitare ulteriori tagli e ripercussioni sull’attività scolastica e sui livelli occupazionali, conseguenza avuta in altre comuni della Puglia.
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO A MONTE SANT’ANGELO: CONFERMATE LE 3 AUTONOMIE D’ISTITUTO ATTUALMENTE ESISTENTI. La Regione Puglia, nell’ambito del piano regionale della rete delle Istituzioni Scolastiche e di programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2012 – 2013, accogliendo la proposta del Comune di Monte Sant’Angelo, ha confermato le 3 autonomie d’Istituto attualmente esistenti (Giovanni XXIII, Amicarelli, Tancredi) rimandando all’a.s. 2013 – 2014 l’istituzione di Istituti Comprensivi.
La proposta del Comune di Monte Sant’Angelo, (deliberazione di Giunta Comunale n. 241 del 25/11/2011) condivisa dalle Istituzioni Scolastiche, dalle forze politiche e dalle associazioni sindacali, prevedeva la “conferma delle 3 Istituzioni attualmente esistenti (Giovanni XXIII, Amicarelli, Tancredi)”. È un importante risultato che consente di mantenere gli attuali livelli occupazionali.
Redazione Stato
Scuola e Giovani Regione approva nuovo piano di dimensionamento scolastico. Qui Foggia, San Giovanni, Orta...
Scopri di più su:
Scuola e Giovani0Commenta
Regione approva nuovo piano di dimensionamento scolastico. Qui Foggia, San Giovanni, Orta Nova, MonteR
Articolo precedenteCassano: un “tesoretto” da sfruttare dopo il no al San Raffaele Taranto
Articolo successivoPon Sicurezza, via libera a 26 progetti per oltre 32 milioni di euro
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Lite tra rivali in amore finisce in accoltellamento: un ferito in ospedale
CERIGNOLA (FOGGIA) - Ieri sera, intorno alle 21:00, vi è stato un accoltellamento tra due rivali in amore. Una mamma con due bambini era...
“Non è vero che Eni Rewind ha venduto aree di proprietà a Seasif. Torniamo a comunicare con Monte”
Manfredonia - Si è celebrato ieri il consiglio comunale alla presenza dei vertici di Eni Rewind, società che si sta occupando della bonifica dell'area...
Scontro nel Brindisino, muore un uomo, ferito bimbo di 8 anni
Bari - Un uomo è morto ed un bambino di 8 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale nel Brindisino, tra Francavilla...
BAT. Provinciali nella Primavera 2024, si riduce a 20 il numero dei consiglieri
I cittadini della Bat torneranno nel 2024, in maniera ufficiosa e salvo ripensamenti, ad eleggere direttamente il loro presidente e i componenti del consiglio...
Marocchina accoltellata al volto nel 2021: depositate le motivazioni della sentenza
Trani - Il dolo dell’imputato era diretto a commettere il delitto di omicidio accompagnato dalle lesioni permanenti al viso della vittima.
È quanto si legge...