GIOVEDI’: Giunge una perturbazione responsabile di un peggioramento del tempo con precipitazioni in estensione dai settori tirrenici ai restanti settori. Migliora tuttavia già in nottata su Molise, alta Puglia e Nord Lucania. Neve in Appennino sin verso i 1200-1400m. Temperature in rialzo nei valori minimi, senza particolari variazioni nei massimi o in locale lieve flessione. Ventilazione debole o moderata dai quadranti sud-occidentali con mari generalmente poco mossi, a tratti mosso il Golfo di Taranto al largo.
Perturbazione in allontanamento; nuova instabilità però sulla dorsale. VENERDI’: La perturbazione giunta ieri lascia in mattinata la Puglia, rinnovando gli ultimi fenomeni. Tempo migliore altrove, eccezion fatta per qualche residuo fenomeno sulla Lucania tirrenica. Si intensifica però un flusso di correnti da SO che porta annuvolamenti dalla serata sulla dorsale con fenomeni sparsi. Temperature minime in aumento; massime in diminuzione. Venti moderati sudoccidentali con mari sino a mossi, localmente molto mosso il Canale. Zero termico diurno nell’intorno di 1800 metri.
Tempo ancora instabile con piogge e rovesci sparsi, meglio in serata. SABATO: Permane un teso flusso di correnti sudoccidentali che determina tempo instabile su Molise, Basilicata e Puglia con piogge più frequenti sui settori tirrenici anche a sfondo temporalesco. Tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni dalla serata sul versante adriatico e ionico. Temperature in lieve diminuzione nei valori minimi, senza particolari variazioni nei massimi. Ventilazione tesa dai quadranti sud-occidentali con mari sino a mossi o molto mossi. Zero termico nell’intorno di 1500-1600 metri.
Redazione Stato@riproduzioneriservata
le parole giuste al momento giusto, le lenzuola grigia..tutto il resto è noia maledetta noia..non ho detto gioia ma noia maledetta noia