Tra gli obiettivi da perseguire di “αstronomos 2011” , un ruolo di preminente importanza sarà assegnato alla divulgazione astronomica per cui oltre ad INAF e INFN (sezione di Bari), saranno presenti, con stand e varie attività divulgative, i seguenti organismi: l’ Istituto di Radioastronomia di Bologna, la Società Italiana di Archeoastronomia, l’ IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Roma, i Dipartimenti di Astronomia delle Università di Bologna e Padova, l’ Unione Astrofili Italiani, il Comitato delle Olimpiadi di Astronomia, la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari,l’ ASI (Agenzia Spaziale Italiana), il Cicap Puglia (Comitato per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) e la rivista di divulgazione scientifica Coelum Astronomia.
Saranno presenti anche i più autorevoli astronomi italiani ed inoltre rivenditori di strumenti astronomici, appassionati astrofotografi e cultori a vario titolo della scienza del cielo.
La cerimonia di apertura si svolgerà il 7 Aprile alla presenza delle autorità, del Prof. Roberto Buonanno, Presidente della Società Astronomica Italiana, del Prof. Giovanni Bignami, Presidente del Comitato mondiale per la Ricerca Spaziale e del Prof. Tommaso Maccacaro, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica con la conferenza dal titolo “Da Galileo ai buchi neri: 400 anni di osservazioni astronomiche”. In calendario gli interventi degli astronomi Piero Rafanelli, Direttore del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, Francesco Rosario Ferraro, Presidente del Corso di Laurea in Astronomia dell’Università di Bologna, Pietro Ubertini, Direttore dello IASF(Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Roma e Patrizia Caraveo Direttrice dello IASF di Milano, Giuseppe Cutispoto dell’Osservatorio Astronomico di Catania e membro del comitato organizzatore delle Olimpiadi di Astronomia, Elio Antonello dell’Osservatorio Astronomico di Brera e Presidente della Società Italiana di Archeoastronomia, Oscar Straniero, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Teramo, Massimo Della Valle,Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Stelio Montebugnoli dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna e Direttore del Progetto SETI.
Tra le attività divulgative previste vi saranno inoltre quelle del gruppo di studio sull’astrologia del CICAP Puglia che svilupperà un oroscopo scientifico e le mostre interattive di “Sofos divulgazione” e dell’Osservatorio Astronomico di Bologna: Il sistema solare e il percorso dell’astronauta.I più giovani avranno così la possibilità d’intraprendere un viaggio interplanetario con tuta spaziale, come Jurij Gagarin, il primo uomo lanciato nello spazio 50 anni fa, il 12 aprile1961.Previsto, nelle varie serate, il collegamento internet con l’Osservatorio Astronomico di Asiago, a cura del Dipartimento di Astronomia di Padova, per le osservazioni di pianeti e oggetti celesti.
All’esterno del padiglione di “αstronomos 2011” sarà allestito, a cura della Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana, il grande Planetario 3D per un’emozionante immersione negli spazi siderali a cui però bisognerà prenotarsi anticipatamente.
“αstronomos 2011” sarà quindi una ghiotta occasione per scoprire o approfondire la passione per l’astronomia. Si potrà inoltre acquistare un telescopio data la presenza di grandi rivenditori di strumenti astronomici e comprare semplici gadgets, interessanti riviste, libri, poster e foto di carattere astronomico.
Parallelamente ad “αstronomos 2011”, partirà anche il Corso di Astronomia rivolto a tutti ed organizzato per l’occasione dalla Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana che si svolgerà negli spazi della Biblioteca Provinciale di Santa Teresa dei Maschi, del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari e della Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari. Il Parco Nazionale della Murgia, rappresenterà l’ideale sito per le osservazioni astronomiche con telescopi e naturalmente per incantarsi contemplando il cielo stellato.
Tutte le informazioni relative all’evento sono reperibili sul sito www.astronomos.it o www.saitpuglia.it.
anton.mancini@libero.it