Manfredonia – ELEZIONI uguale candidati uguale programmi uguale promesse. Così del resto ad ogni tornata elettorale. La memoria di chi si appresta a votare è spesso concentrata sul presente, sul futuro, meno su quanto detto o scritto in passato. A Manfredonia sarebbero 15 le liste che dovrebbero concorrere per le Amministrative 2015 con un esercito dunque di 360 candidati. Per ogni volto uno slogan con relativo programma per ‘cambiare’. Per ‘innovare’. Per ‘sviluppare’.
Tralasciando campanilismi, destre-sinistre, fazioni, provincialismi, tralasciando quanti evitano di valutare un programma di una coalizione perché schierati, iscritti a un movimento, a un partito, perché alle dipendenze degli stessi politici, per valutare il rispetto o meno di quanto i candidati promettono è necessario fare un salto indietro. Un salto indietro di 5 anni per leggere cosa di questi tempi veniva diffuso agli elettori di Manfredonia dalla Coalizione che si sarebbe apprestata a dominare le Amministrative 2010. Coalizione denominata ‘Manfredonia viva’, con programma al quale hanno aderito le sezioni locali del Pd, della lista UdC Casini, di Rifondazione comunista, dei Cristiani Uniti, de ‘La Riviera del Sud nel cuore’, la lista civica ‘Riccardi per Manfredonia’, i Comunisti italiani, la Lista Di Pietro, Sel – Partito Socialista Italiano. Un programma la cui realizzazione (in clima di primarie, va detto) è stata ‘sconfessata’ dallo stesso Partito Democratico (F.La Torre: osservate, progetti Riccardi 2015 uguali al 2010, e “PD Manfredonia, ma parte dei consiglieri perchè non si sono dimessi?”).
Ci si concentrerà sulla parte del programma interessante “l’avversario principale” che il candidato governatore Emiliano ha intenzione di battere nelle elezioni: “la disoccupazione (..)”. La Puglia del resto “è tra le Regioni con il più alto tasso di disoccupazione in Italia nonostante i progetti e i milioni investiti”. Così ieri l’ex sindaco di Bari a Manfredonia nonostante qualche giorno prima aveva valutato come “meravigliosi” i 10 anni di governo di Nichi Vendola.
Innanzitutto i dati. Al 28 febbraio 2015 57% di cittadini senza lavoro. Come riportato dagli uffici dei Settori politiche del lavoro e formazione professionale al 28 febbraio 2015 la struttura occupazionale della provincia di Foggia risulta costituita da 294.363 lavoratori così suddivisi: 125.415 occupati (43%); 96.990 disoccupati (33%); 41.893 inoccupati (14%); 30.065 occupati in cerca di lavoro (10%). I lavoratori stranieri sono 36.275 e rappresentano il 12% degli iscritti. Il 45% degli stranieri iscritti, pari a 16.330 unità, è rumeno. Complessivamente i lavoratori disoccupati e inoccupati (138.883) sono più numerosi degli occupati (125.415) tranne che nei comuni del Centro per l’Impiego di Cerignola (28.111 occupati vs 17.349 disoccupati e inoccupati). Il 54% dei disoccupati e inoccupati di lunga durata con DID è donna.
DATI OCCUPAZIONE MANFREDONIA (AL 31.12.2012)
Luce dunque sul programma diffuso 5 anni fa dalla coalizione ‘Manfredonia viva’ che giustamente aveva dedicato al lavoro uno spazio importante delle proprie linee programmatiche. “‘Prima di tutto il lavoro’ (..)”. Il lavoro come una “ossessione”. “La grande richiesta di occupazione, in particolare dei giovani non può essere ignorata dall’Amministrazione comunale che, seppure non ha strumenti per la creazione di posti di lavoro, può favorire la crescita economica e, quindi, le possibilità di nuova occupazione”. Bene, vediamo come.
“(..) Manfredonia deve svolgere il ruolo che le compete per le potenzialità del proprio territorio da cui far derivare uno sviluppo integrato tra agricoltura, pesca, industria e turismo”. Benissimo. “Per raggiungere questi obiettivi nei tempi necessari c’impegniamo ad intervenire con prontezza e determinazione nei seguenti settori”.
Leggiamoli.
“Il Mare. La più grande ed importante risorsa del nostro territorio, sarà valorizzata nei suoi diversi aspetti. ‘L’attività mercantile’: fermo restando le prerogative dell’Autorità portuale di Manfredonia agiremo per collegare la gestione del Porto alti fondali con l’Autorità Portuale del Levante al fine di incrementare i traffici dello scalo del nostro territorio (focus dati Ap Manfredonia, indice efficenza, dati traffici,ndr), contribuiremo all’attivazione di collaborazioni imprenditoriali tra l’area industriale Asi di Foggia, l’interporto di Cerignola (?,ndr), il comparto del marmo di San Severo (?,ndr) per far diventare Manfredonia centro portuale di tutta la Capitanata ”.
“Solleciteremo inoltre il collegamento ferroviario del Polo Foggia Incoronata con lo scalo ferroviario Frattarolo (da ripristinare) e il Sistema di movimento merci all’interno del Porto”.
La pesca. ‘(..) faremo in modo che si operi per la tutela dell’ecosistema marino e per il ripopolamento della fauna ittica del golfo. Un’ulteriore, importante questione riguarda la valorizzazione del prodotto ittico locale, tra i migliori dell’Adriatico. Gli interventi da adottare, per raggiungere questo obiettivo, riguardano anche la trasformazione del Mercato ittico da struttura dedicata esclusivamente alla produzione, a mercato dedicato alla produzione e al consumo (Focus fallimento consorzio mercato ittico). L’area mercatale, così rinnovata, potrà diventare un punto di riferimento per gli operatori dell’Italia Meridionale, vero e proprio polo ittico, in cui avverrà la compravendita, all’ingrosso e al dettaglio di tutti i tipi di prodotto la cui offerta sarà opportunamente accresciuta (..). Nel mercato, unico luogo per il commercio ittico troveranno collocazione i banchi vendita di tutti i dettaglianti cui i consumatori potranno rivolgersi per l’acquisto dei vari prodotti”.
“E’ necessario inoltre istituire l’Osservatorio della Pesca (..) si procederà anche all’adozione del Piano regolatore portuale (..) e di dragaggio nello specchio acqueo del bacino del porto ed al completamento delle dotazioni della struttura (acqua potabile, bagni pubblici, depositi attrezzi, ecc.)”.
La nautica da diporto. “Con la realizzazione del porto turistico, dotato di servizi innovativi, si potrà intercettare quel turismo nautico d’alto livello che ora preferisce la Croazia o altre coste perché la Puglia non è adeguatamente attrezzata. Al porto turistico si collega la cantieristica per la nautica da diporto (..) che può offrire occasioni di lavoro per l’attività svolta dalle piccole imprese del comparto e per il ruolo che esercita l’azienda che opera nell’allestimento di mega yacht, insediata nel nostro territorio con il Contratto d’Area (focus fallimento ditte Inside/Bolici,ndr)”
(I – CONTINUA)
Slide
Redazione Statoquotidiano, g.defilippo@statoquotidiano.it@riproduzioneriservata
Ricordatevi che votare equivale a legittimare questa massa d’incapaci che a vario titolo si candida al governo della città. Mi raccomando accorrete in massa !
5 anni fa ho votato pd come ho sempre fatto, e avrei messo firma se riusciva a mantenere i posti di lavoro di 5 anni fa figuriamoci,se dovevano creare posti di lavoro, l’ unico modo per creare posti di lavoro a Manfredonia è il turismo e per questo si vuole mettere il gpl, ora non si parla perche siamo sotto campagna elettorale dopo si tornerà alla carica, ieri ho visto la parodia di Peppe Sfera e nella sua comicità è più credibile di tanta gente, speriamo in un qualcosa di nuovo che purtroppo non arriverà non perchè hanno meritato a palazzo San Domenico ma perche si va avanti a favoritismi e non vedere magari in giovani nuovi che possono dare una ventata di nuovo e no come tanti politici che stanno da anni e che magari dicono il nuovo che avanza.
Io torno a votare !!
FINALMENTE IL VERO NUOVO E CITTADINI CHE MI COINVOLGONO.
COSTANO POCO E LAVORANO BENE.
SONO COERENTI E SE SGARRANO LI CACCIANO .
E’ LA SECONDA FORZA POLIRICA .
M5S
Ora i Riccardi boys diranno ancora più che Stato quotidiano è un brutto giornale, e Riccardi copia e condivide
Redazione mi mancano gli articoli di Carleo Santi Pinto, che fine ha fatto?
Il turismo è l’unica strada percorribile per creare occupazione a manfredonia.
Sono in accordo con disoccupato e sergio, a tutti i passati elettori, se qualcuno alle passate comunali vi ha promesso 1 posto di lavoro e non ve lo ha dato,,,,,,,,,,,,,,,,, stavolta vendicatevi NON VOTATELO . Prima il posto e dopo il voto,,,,,,,,,,,,,,,,,,”Capito mi Hai”………………..
idiota chi crede a certe promesse!
Manfredonia non ha una vocazione precisa ma ha caratteristiche tali da svilupparsi su più fronti. bisogna dare continuità a quanto iniziato per raccogliere i frutti. basta disfattismo e paragoni punto per punto. tante cose non inserite nel programma sono state realizzate. mi sembra di leggere un articolo di cavicchia
https://youtu.be/GzzEtb4WJ8Q
Non c’è altra soluzione migliore! Riprendiamoci la nostra dignità!
Ma la volete capire che i posti di lavoro non c’erano prima,non ci sono adesso e non ci saranno dopo le votazioni!!!
E’ una vita che va avanti cosi….ma è sempre bello vedere le foto dei presunti candidati con i loro seguaci,che alla fine gli voltano le spalle sempre e comunque!!
APRITE GLI OCCHI
Mi raccomando…alle votazioni,regala anche tu uno stipendio a chi non ha MAI fatto niente nella vita!
@Bobby. Scusami ma cosa significa, “Manfredonia non ha una vocazione specifica”.
Questa e’ il tuo modo per giustificare i fallimenti e le chiacchiere?
Antonello sei troppo di parte e fai finta di non comprendere cose che una persona intelligente come te sicuramente intuisce. Aspettiamo con enfasi l’avvento del tuo Magno per risolvere i problemi della città
Bobby, lascia stare Magno che nn c entraa nulla. Io voglio solo che Manfredonia venga amministrata. Ad oggi non e’ stato fatto. Poi vuoi difendere l indifendibile fai pure. Il resto leggilo nell articolo numero 2 in risposta alla tua opinione.
Caro amico votai con convinzione Riccardi nel 2010, da uomo di impresa, giudico dai risultati conseguiti, non concedo repliche a chi non e’capace ed a chi fallisce in un progetto. Fosse anche mio fratello. Perche’ in una impresa non si possono piegare i diritti, i sogni di molti per favorire pochi, tantomeno per personalismi.
Manfredonia e’ un impresa e chiede risultati e cervelli in ebollizione non cervelli bolliti.