Manfredonia – CON delibera n.1/2015, l’A.R.O. 1/Fg ha preso atto del progetto definitivo per la gestione unitaria del servizio di raccolta RSU nell’ambito del territorio dello stesso ARO 1/Fg; demandate ai singoli Comuni dell’ARO 1/Fg le valutazioni e le determinazioni in merito al piano predisposto per la successiva approvazione definitiva da parte dell’assemblea di ARO 1/Fg.
I Comuni componenti l’Aro 1/Fg sono quelli di Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta. Si ricorda come il 19 dicembre 2013 è stato stipulato il protocollo d’intesa tra i Comuni dell’ARO 1/Fg e il CO.NA.I. finalizzato ad una collaborazione tra i sottoscrittori per la definizione del Piano industriale, e per gli eventuali lotti di gara (disciplinare di gara, bando e capitolato tipo) di sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio nell’ARO 1/FG; l’11.02.2015 il CO.NA.I. ha presentato ai Comuni facenti parti dell’ARO 1/FG il progetto definitivo per la gestione unitaria del servizio di raccolta RSU.
FOCUS CONAI. ”Il CO.NA.I. (Consorzio nazionale Imballaggi) è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro (..) Al Sistema Consortile aderiscono oltre 1.000.000 di imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. Nato sulla base del Decreto Ronchi del 1997, il Consorzio ha segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica ad un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro.
Il CONAI collabora con i Comuni in base a specifiche convenzioni regolate dall’Accordo quadro nazionale ANCI-CONAI e rappresenta per i cittadini la garanzia che i materiali provenienti dalla raccolta differenziata trovino pieno utilizzo attraverso corretti processi di recupero e riciclo.
Le aziende aderenti al Consorzio versano un Contributo obbligatorio che rappresenta la forma di finanziamento che permette a CONAI di intervenire a sostegno delle attività di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti di imballaggi.
CONAI indirizza l’attività e garantisce i risultati di recupero di 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta/cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), vetro (Coreve), garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione”.
ATTO INTEGRALE – PIANO DEFINITIVO RSU
Delibera n 1
Redazione Stato@riproduzioneriservata
Prima l’ATO ora l’ARO cambiano i nomi cambiano le composizioni ma il sugo è sempre lo stesso, cioè un carrozzone che serve a ben poco e che distrae risorse, pagate dai cittadini, senza alcun reale beneficio sia in termini ambientali che economici. Nel nostro territorio insistono molteplici impianti che stanno degenerando il territorio ( cosa viene trattato nell’impianto di Borgo Mezzanone?) e dell’impianto per la produzione d’energia elettrica sulla D46 cosa si sa? Ora si sta pensando alla realizzazione di un impianto di stoccaggio per il gas di circa 60.000.000 do mc. Ormai possiamo paragonarsi alla “terra dei fuochi” poveri noi.
banana gianni ha ragione, qui si parla di riciclo e consorzi ma intanto le campagne e le strade extra urbane si stanno riempiendo di mondezza di ogni genere! L’educazione, la civiltà non c’è, l’abbiamo capito, ma il controllo?!