Foggia, 27 giugno 2022, (Pugliasera.it) – Il fondatore e patron della più grande catena di distribuzione ottica del mondo, Leonardo Del Vecchio, è morto nella mattinata di oggi 27 giugno. Tra gli uomini più ricchi del pianeta, Del Vecchio ha origini pugliesi. Quella dei suoi genitori infatti è la classica storia di emigrazione dal Sud e che ha visto poi il figlio Leonardo creare un impero.
Una storia in breve del successo di Del Vecchio a partire dalle sue origini, l’ha tracciata Forbes in un articolo di tre anni fa. Lo riportiamo di seguito.
(…) Leonardo Del Vecchio ha creato praticamente da zero il miracolo Luxottica. Il padre Leonardo, commerciante di frutta proveniente da Barletta, muore prima della sua nascita. Il giovane Leonardo viene affidato dalla madre al collegio dei Martinitt, e vi rimane fino al diploma di scuola media; all’età di 15 anni, inizia a lavorare come garzone alla Johnson, fabbrica produttrice di medaglie e coppe.
Ma i proprietari della fabbrica lo convincono a iscriversi ai corsi serali dell’Accademia di Brera per studiare design e incisione. Ed è allora che tutto cambia: nel 1961 ad Agordo, piccolo paese ai piedi delle Dolomiti bellunesi nasce Luxottica, quattordici dipendenti e una sola mission: la produzione di minuteria metallica per le occhialerie.
Nel corso degli anni il business della società cresce rapidamente, si allarga alla produzione di occhiali finiti e arrivano le acquisizioni di Sunglass Hut, Ray-Ban e Oakley.
Dal 1988, infine, anno del lancio dell’accordo di licenza con Giorgio Armani, il portafoglio del gruppo continua a crescere inglobando marchi come Burberry, Bulgari, Chanel, Dolce&Gabbana, Prada e Ralph Lauren. Oggi, all’età di 83 anni, l’imprenditore, alla posizione 50 dell’ultima classifica dei billionaires di Forbes, vanta un patrimonio di 19,8 miliardi di dollari. (Pugliasera.it)