Manfredonia – CON la celebrazione dei Primi Vespri della Solennità e la spettacolare accensione delle luminarie prendono il via a Manfredonia, per la 178^ volta, i festeggiamenti religiosi e civili in onore della Santa Patrona Maria S.S. di Siponto, il momento dell’anno più sentito e partecipato dalla comunità locale – come dimostra la Processione del 31 agosto annoverata come la più lunga d’Europa -, che si svolgeranno dal 28 agosto al 1° settembre.
L’organizzazione degli eventi civili ed il coordinamento di quelli religiosi anche quest’anno sono stati affidati all’Agenzia del Turismo che, avendo come punti di riferimento la tradizione e la sobrietà, ha confezionato un programma ben assortito. Con i consolidati appuntamenti dei concerti bandistici, del Grest cittadino, della “Notte Azzurra”, della finalissima del concorso canoro nazionale “Una Voce per il Sud” (che vedrà la presenza come Presidente di Giuria e l’esibizione di Dodi Battaglia dei Pooh), ci sarà l’atteso concerto del 31 agosto: a calcare il palco di Piazza Giovanni XXIII sarà Mango, noto ed apprezzatissimo artista italiano autore di numerose hit di successo nei suoi trent’anni di carriera.
Due gli spettacoli pirotecnici previsti: il 31 agosto alle ore 01.00 presso la Spiaggia Castello ed il 1° settembre alle ore 00.30 presso il Lungomare del Sole a Siponto. Il Luna Park è ubicato presso la nuova area mercatale “Scaloria”, luogo dove sono ubicate anche i banchi fiera, altresì dislocati in Piazza Giovanni XXIII, Corso Manfredi (tra via del Porto e via dell’Arcangelo, sul lato antistante la Villa Comunale), Piazza Marconi, larghetto dei Celestini, Via Arcivescovado e Via Campanile.
Per quel che concerne il programma religioso i momenti clou saranno sabato 30, alle ore 11, presso la Chiesa Cattedrale, dove si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica pontificale presieduta da Sua Ecc.za Mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo (con la partecipazione delle Autorità civili e militari), domenica 31, quando, a partire dalle ore 18, avrà luogo la PROCESSIONE DELL’ICONA DELLA BEATA VERGINE MARIA DI SIPONTO (che percorrerà il seguente itinerario: Cattedrale, via Arcivescovado, corso Manfredi, viale Aldo Moro, via E. Tulliano, via della Croce, via di Porta Pugliese, via Palatella, via Antiche Mura, via Magazzini, (Ospedale civile “S. Camillo”), via Isonzo, via G. Matteotti, viale Beccarini, via S. Giovanni Bosco, corso Manfredi, via Campanile, piazza Giovanni XXIII, Cattedrale), ed il 1° settembre con la suggestiva processione a mare in onore di Sant’Andrea Apostolo.
Per essere aggiornati su tutte le informazioni e gli appuntamenti della Festa Patronale in onore di S.S. Maria di Siponto, l’Agenzia del Turismo ha messo online un nuovo sito web www.manfredoniafestapatronale.it, nel quale è presente anche un’ampia fotogallery.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI RELIGIOSE
Dal 22 agosto in Cattedrale ore 18:15 di ogni sera: Novena di preparazione alla solennità della Madonna di Siponto, Santo Rosario meditato e Celebrazione eucaristica
Venerdì 29 AGOSTO 2014
Ore 18:30: Celebrazione dei Primi Vespri della Solennità della BEATA VERGINE MARIA di SIPONTO, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, con l’assistenza del Capitolo Sipontino della Cattedrale. Seguirà la celebrazione eucaristica.
Sabato 30 AGOSTO 2014: SOLENNITA’ DELLA BEATA VERGINE MARIA DI SIPONTO.
SS. Messe, alle ore 7:00; 8:00; 9:30
Ore 11:00: SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PONTIFICALE
PRESIEDUTA da Sua Ecc.za Mons. Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, con la partecipazione delle Autorità civili e militari.
Ore 17:45: Recita del Santo Rosario e SS Messe: Ore 18,30 e ore 20,00.
Domenica 31 AGOSTO 2014:SS. Messe, alle ore 7:00; 8:00; 9:30 e 11:00.
Ore 18:00: PROCESSIONE DELL’ICONA DELLA BEATA VERGINE MARIA DI SIPONTO che percorrerà il seguente itinerario: Cattedrale, via Arcivescovado, corso Manfredi, viale Aldo Moro, via E. Tulliano, via della Croce, via di Porta Pugliese, via Palatella, via Antiche Mura, via Magazzini, (Ospedale civile “S. Camillo”), via Isonzo, via G. Matteotti, viale Beccarini, via S. Giovanni Bosco, corso Manfredi, via Campanile, piazza Giovanni XXIII, Cattedrale.
Lunedì 1 SETTEMBRE 2014: FESTA DI SANT’ ANDREA APOSTOLO
Ore 11:00: Chiesa di Sant’Andrea Apostolo – Villaggio dei Pescatori, Celebrazione Eucaristica presieduta da don Carlo Sansone, Rettore della Chiesa.
Ore 17:00: Processione del simulacro del Santo, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Michele Castoro, Arcivescovo, secondo il seguente itinerario: Chiesa di Sant’Andrea, viale Kennedy, Molo di Ponente-Imbarco sul moto peschereccio. Al largo del porto, un momento di preghiera in suffragio dei caduti in mare. Attracco al Molo di levante e prosieguo per viale Miramare, via dell’Arcangelo, corso Manfredi, piazza Marconi, viale Kennedy, Chiesa di Sant’ Andrea. Al rientro della Processione, CELEBRAZIONE EUCARISTICA SUL SAGRATO DELLA CHIESA, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Michele Castoro, Arcivescovo.
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI CIVILI
Venerdì 22 AGOSTO 2014
Ore 07:00 Apertura della Novena per la Festa in onore di Maria SS. di Siponto. Sparo di mortaretti
Giovedì 28 AGOSTO 2014
Ore 18:00 Piazza del Popolo: Grest Città di Manfredonia,raduno di tutti i bambini e animatori partecipanti. Giochi e animazione. Ore 20:00 Piazza Papa Giovanni XXIII: Spettacolare accensione delle luminarie alla presenza dell’ Arcivescovo Mons. Michele CASTORO e preghiera con i partecipanti al Grest. Ore 20:30 Piazza Papa Giovanni XXIIISaluto musicale al termine della celebrazione della Novena e giro per le vie del centro storco della Banda Città di Manfredonia.
Ore 21:00 Piazzetta Mercato: “La Notte Azzurra” – percorso enogastronomico con degustazione di prodotti tipici del Gargano, evento allietato dalle note della musica folkloristica e popolare con raduno dei suonatori di tarantella garganica. Ore 22:00 Piazza del Popolo- Bar Centrale: Musica folk con la presenza della Regina della Tarantella garganica.
Venerdì 29 AGOSTO 2014
Ore 07:00 Solenne apertura dei festeggiamenti con sparo di mortaretti.
Ore 08:00 Giro per le vie della città delle Bande Musicali Città di Manfredonia e Città di Conversano (BA).
Ore 10:00 LUC Laboratorio Urbano Culturale – La CARACCIOLO JUNIOR MUSICAL SCHOOL di Roma, di Maria Rosaria Caracciolo, in collaborazione con il concorso “UNA VOCE PER IL SUD”, organizzano provini per canto, recitazione, danza classica e contemporanea, per l’anno accademico 2014/2015. Ore 10:30 Piazza del Popolo: Matinèe con il Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano “G. PIANTONI” (BA) diretto dal M° Direttore e Concertatore Vincenzo CAMMARANO.
Ore 16:30 LUC Laboratorio Urbano Culturale – Prove di spettacolo per la Finalissima di “UNA VOCE PER IL SUD” con l’orchestra della Rai “Suoni del Sud”. Ore 18:30 Giro per le vie della città della Banda Musicale Città di Conversano (BA). Ore 20:00 Chiostro Palazzo San Domenico: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano (BA) diretto dal M° Direttore e Concertatore Vincenzo CAMMARANO.
Ore 20:30 Piazza Papa Giovanni XXIII: al termine della celebrazione dei Primi Vespri della solennità della BEATA VERGINE MARIA di SIPONTO, saluto musicale e giro per le vie del centro storico del Concerto Bandistico Città di Manfredonia. Ore 21:00 Porto turistico Marina del Gargano: Spettacolare lancio di lanterne volanti in onore di Maria SS. di Siponto con la partecipazione dei fedeli. Ore 21:30 Spiaggia Castello: “Dentro il Sogno” percorso interattivo-emozionale attraverso il magico mondo dei sogni a cura di Roberta Fabiano – corso di scenografia dell’Accademia delle Belle Arti di Foggia.
Ore 21:30 Piazza Papa Giovanni XXIII: Gran Concerto bandistico “Città di Manfredonia” diretto dal M° Direttore e Concertatore Giovanni Esposto.
Ore 22:00 Larghetto dei Celestini – La locanda del centro: musica dal vivo con i CentoventiBPM .
Sabato 30 AGOSTO 2014
Ore 07:00 Sparo di mortaretti. Ore 08:00Giro per le vie della città della Banda Musicale Città di Manfredonia e della Banda Musicale “Schipa D’ascoli” Città di Lecce. Ore 10:30 Piazza del Popolo: Matinèe con il premiato Gran Concerto Bandistico “Schipa D’ascoli” della città di Lecce diretto dal M° Direttore e Concertatore Paolo ADESSO. Ore 18:30 Giro per le vie della città della Banda Musicale “Schipa D’ascoli” Città di Lecce. Ore 20:00 Chiostro Palazzo San Domenico: Premiato Concerto Bandistico “Schipa D’ascoli” della città di Lecce diretto dal M° Direttore e Concertatore Paolo ADESSO. Ore 21:30 Piazza Papa Giovanni XXIII: Spettacolo Musicale 4^ edizione “Una Voce per il Sud” finalissima, con show di artisti emergenti provenienti dal sud Italia e con la partecipazione straordinaria di big della musica italiana – ospite d’onore Dodi Battaglia dei Pooh. Presenta la serata Francesco Mogol.
Domenica 31 AGOSTO 2014
Ore 07:00 Sparo di Mortaretti.
Ore 08:00 Giro per le vie della città della Banda Musicale Città di Bracigliano (SA).
Ore 10:30 Piazza del Popolo: Matinèe con il Gran Concerto Bandistico Città di Bracigliano (SA) diretto dal M° Direttore e concertare Carmine SANTANIELLO.
Ore 17:30 Tradizionale colpo di mortaretto “u’ calcasse” per l’inizio della processione dell’ icona della Beata Vergine Maria SS. di Siponto.
Ore 18:30 Sparo di mortaretti all’uscita della Sacra Icona della Madonna di Siponto dalla Cattedrale; a seguire colpi di mortaretto, che accompagnano la processione, ad intervalli regolari.
Ore 21:00 Chiostro Palazzo San Domenico: Gran Concerto Bandistico Città di Bracigliano (SA) diretto dal M° Direttore e Concertare Carmine SANTANIELLO. Ore 22:30 Piazza Papa Giovanni XXIII: MANGO in concerto “Elettroacustic tour 2014”con esibizione della band Adikapongo. Ore 01:00 Spiaggia Castello:Gran finale con spettacolo di fuochi pirotecnici terra-mare–cielo.
Lunedì 01 SETTEMBRE 2014
Festa del mare dedicata a Sant’ Andrea, Patrono dei pescatori
Ore 07:00 Sparo di Mortaretti.
Ore 21:30 Piazza Papa Giovanni XXIII: Terranima in concerto “Sud Revolution tour”. Ore 22:30 Piazzetta Mercato: Musica dal vivo con “senza resa – cover band Vasco Rossi”. Ore 00:30 Lungomare del sole – Siponto:Spettacolo di fuochi pirotecnici.
Testo a cura ufficio stampa Manfredonia Turismo
Redazione Stato
La Basilica di Siponto, la vera, unica Casa della Madre di Dio di Siponto, completamente dimenticata: nessun pellegrinaggio, nulla.